Analisi Matematica per l'Impresa Digitale
Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l'Impresa Digitale
Università degli Studi di Brescia
Anno accademico 2024/2025
Francesca Marcellini
Daniela Rolando - Esercitazioni
Guido Bugatti - Tutoraggio
Link - Microsoft Teams
Programma
Libri di Testo
P. Marcellini, C.Sbordone; Analisi Matematica Uno; Liguori Editore.
Esercizi: P. Marcellini, C.Sbordone; Esercitazioni di Matematica , I Volume, Parte Prima e Parte Seconda; Liguori Editore.
Modalità d'Esame
L’esame prevede una prova scritta composta da due parti denominate: “Esercizi” e “Teoria”. La parte di "Esercizi" consiste nello svolgimento dettagliato di esercizi inerenti al programma svolto a lezione. La parte di "Teoria" prevede definizioni, proprietà, enunciati e dimostrazioni di teoremi affrontati durante le lezioni ed indicati nel programma del corso. Ci saranno 6 quesiti fra “Esercizi” e “Teoria” con 3 ore di tempo. L'esame si ritiene superato per coloro che riportano un punteggio maggiore o uguale a 18/30. Su richiesta dello studente è consentito integrare la prova scritta con una prova orale.
Appelli d'Esame
Prova scritta: 14.01.2025 ore 14.30 in Aula N.3, Via Branze 38.
Prova scritta: 05.02.2025 ore 14.30 in Aula Magna, Via Branze 38
Prova scritta: 14.04.2025 ore 14.00 in Aula TB
Prova scritta: 10.06.2025 ore 10.00 in Aula N.4, Via Branze 38
Prova scritta: 08.07.2025 ore 14.00 in Aula Magna, Via Branze 38
Prova scritta: 01.09.2025 ore 14.00 in Aula Magna, Via Branze 38
Avvisi
11.09.2024 - Il corso avrà inizio lunedi 16 Settembre 2024, ore 16.00 (Aula N.3, via Branze 38.).
16.09.2024 - Le esercitazioni di martedì 17 Settembre ore 15.00 sono sospese.