Tempo

"Architects usually think about shaping something that "is," they don't think about being able to create time and space themselves."

The fascination that humans have always felt for time and space and how they are interconnected has made these concepts fundamental in defining the energy that moves humans and their relationship with the surrounding world. For a long time, people lived with the belief that time and space were finite, limited to the moment and place they were living in, and that there was nothing beyond that. However, the limitations that this conception brings, and consequently the possibilities that actually exist, can be easily experienced by considering the following:

"Let's imagine living on a track immersed in a solely linear dimension, without ever experiencing or even imagining anything else. [...] The way to understand this linear space can only come from traversing it. I can calculate the time from one point to another on the track, and it is precisely this interval that allows for the description of this spatial condition! Time thus becomes the first cognitive and descriptive dimension of space."

From this statement, we can deduce that not only is the concept of time indissolubly linked to space, but we also understand that the fact that they are both finite is solely related to the subjective dimension, in this case the linear one, in which we find ourselves. If we manage to make the leap, to change our convention, to imagine something else, the perception of time and space that governs the dimension changes radically. And by making this leap, we arrive at the fourth dimension, an object of study not only recently but also one that was discussed since the time of Guillaume Apollinaire, a French poet, writer, art critic, and playwright who lived in the late 19th and early 20th centuries.

Although he was not a philosopher or a physicist, we can reflect on how he approached the concept of the fourth dimension through some of his writings, particularly his work "The Cubists, Ecstatic Meditations," in which he analyzes Cubist art, a movement that sought to represent three-dimensional reality on a two-dimensional surface by breaking the traditional boundaries of space and object. Art, such as Cubist painting, can provide an immersive and multidimensional space that involves the observer in a journey through multiple dimensions. This approach vaguely recalls the idea of the fourth dimension as theorized by mathematicians and philosophers.

And looking slightly ahead in time, we can see how Apollinaire's observations can be found in artistic experimentation, such as that of Dali. In his work "Corpus Hypercubus" from 1954, Dali creates a floating Christ: far from Christian iconography, he is not nailed to the cross but is free in the air. But where does the fourth dimension come into play? Behind Christ, the artist creates the hypercube cross represented in the fourth dimension, in hyperspace, a dimension that we can perceive but not see, a metaphor for the transcendental dimension of Christianity.

But how can these suggestions about time and space, about the fourth dimension, be translated into architecture? Remembering the aforementioned quote, architects usually think about shaping something that "is," but rarely do they ask themselves if they can create time and space themselves. Architecture is not limited to designing and constructing buildings; it implies a broad understanding of the dynamic relationship between people and their environment.

Architects have the opportunity and responsibility to overcome the limits imposed by the traditional conception of architecture. It is necessary to dare to think beyond the tangible and create spaces that can transmit sensory experiences, emotions, and even influence the perception of time. But how can we do this? The answer lies in the ability to embrace innovation and interdisciplinary approaches, to embrace new technologies and digital tools that allow us to experiment and design in a more dynamic and interactive way. Virtual reality and artificial intelligence can be valuable allies in creating spaces that can adapt and respond to people's needs over time. We must consider the temporal dimension as a dynamic element that influences how we live and interact with our built environment. We must go beyond the simple conception of something that "is." We must be creators of spaces and times, harnessing the potential of new technologies. Only then can we truly define ourselves as creators of experiences and not just passive observers of the world around us.

“Gli architetti d’abitudine pensano di plasmare una cosa che “è”, non pensano di poter creare essi stessi il tempo e lo spazio.”

 

La fascinazione che l’uomo ha sempre provato per il tempo e lo spazio e come essi siano interconnessi, ha fatto di questi dei concetti fondamentali nel definire l’energia che muove l’uomo ed il suo rapporto con il mondo circostante.

Per lungo tempo si è vissuti nella sicurezza che tempo e spazio fossero finiti, limitati al momento e al luogo in cui si stava vivendo, e che oltre questo non ci fosse altro. Ma, le limitazioni che questa concezione porta, e di conseguenza le possibilità che in realtà si hanno, possono essere facilmente esperite facendo una prima considerazione:

 

“Immaginiamo di vivere su un binario immersi in una dimensione esclusivamente lineare, senza averne mai sperimentate e neanche immaginate altre. […] il modo di conoscere questo spazio lineare può venire solo percorrendolo. Posso infatti calcolare il tempo da un punto a un altro del binario, ed è proprio questo intervallo ciò che permette di descrivere questa condizione spaziale! Il tempo diventa così la prima dimensione conoscitiva e descrittiva dello spazio”

 

Come possiamo intuire da questa affermazione, non solo il concetto di tempo è indissolubilmente legato a quello di spazio, ma capiamo anche che il fatto che questi siano entrambi finiti è legato unicamente alla dimensione soggettiva, in questo caso quella lineare, in cui ci si trova. Se si riesce a fare il salto, a cambiare convenzione, ad immaginare altro, la percezione di tempo e spazio che regolano la dimensione cambiano radicalmente.

E saltando arriviamo alla quarta dimensione, oggetto di studio non solo recente, ma di cui si parlava dai tempi di Guillaume Apollinaire, poeta, scrittore, critico d'arte e drammaturgo francese vissuto tra la fine del 1800 e i primi del 1900.

Nonostante egli non fosse un filosofo o un fisico, possiamo riflettere su come abbia affrontato il concetto della quarta dimensione attraverso alcuni dei suoi scritti, in particolare la sua opera "I cubisti, meditazioni estatiche" in cui analizza l'arte cubista, movimento che cercava di rappresentare la realtà tridimensionale su una superficie bidimensionale, attraverso la rottura dei confini tradizionali dello spazio e dell'oggetto.

L'arte, come la pittura cubista, può fornire uno spazio immersivo e multidimensionale, che coinvolge l'osservatore in un viaggio attraverso più dimensioni. Questo approccio avrebbe potuto richiamare vagamente l'idea della quarta dimensione come teorizzata da matematici e filosofi.

E andando leggermente avanti nel tempo vediamo come le osservazioni di Apollinaire possano essere ritrovate nella sperimentazione artistica, ad esempio di Dalì.

Nel suo Corpus Hypercubus del 1954, Dalì realizza un cristo fluttuante: lontano dall’iconografia cristiana, non è inchiodato alla croce ma è libero in aria.

Ma dove entra in gioco la quarta dimensione? Dietro il Cristo, l’artista realizza la croce ipercubica rappresentata nella quarta dimensione, nell’iperspazio, dimensione che possiamo percepire ma non vedere, metafora della dimensione trascendentale della cristianità.

Ma queste suggestioni sul tempo e sullo spazio, sulla quarta dimensione come possono essere tradotte in architettura?

Ricordando la frase citata all’inizio, gli architetti d'abitudine pensano di plasmare una cosa che "è", ma raramente si pongono la domanda se possano creare essi stessi il tempo e lo spazio. L'architettura non si limita a progettare e costruire edifici, ma implica un'ampia comprensione della relazione dinamica tra le persone e il loro ambiente.

Gli architetti hanno la possibilità e la responsabilità di superare i limiti imposti dalla concezione tradizionale dell'architettura. È necessario osare pensare oltre il tangibile e creare spazi che riescano a trasmettere esperienze sensoriali, emozioni e perfino ad influire sulla percezione del tempo.

Ma come possiamo farlo? La risposta risiede nella capacità di abbracciare l'innovazione e l'interdisciplinarietà, nell’accogliere nuove tecnologie e strumenti digitali che ci consentano di sperimentare e progettare in modo più dinamico e interattivo. La realtà virtuale e l'intelligenza artificiale possono essere alleati preziosi nella creazione di spazi in grado di adattarsi e rispondere alle esigenze delle persone nel tempo. Dobbiamo considerare la dimensione temporale come un elemento dinamico che influenza il modo in cui viviamo e interagiamo con il nostro ambiente costruito. Dobbiamo andare oltre la semplice concezione di "cosa che è". Dobbiamo essere creatori di spazi e tempi, sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie. Soltanto allora potremo veramente definirci creatori di esperienze e non solo osservatori passivi del mondo che ci circonda.