Recensione libro

"Introduction to the Information Revolution in Architecture" is a volume in the series "Architecture, Urban Planning, and Design Library," published by Carocci Editore. Printed in March 2007, it is written by Antonino Saggio (Rome, May 30, 1955), an architect, theorist, and historian of architecture, and a professor at the School of Architecture at Sapienza University in Rome.



On the side, the two versions of the book in Italian and in English language.

The book begins with some warnings, in which the author defines the main topics that will be addressed in the book. The introduction delves deeper into the question of the information revolution, discussing the concept of the third wave, introduced by sociologist Alvin Toffler, in which, before the spread of the Web, history was divided into three "waves." Professor Saggio then analyzes the concept of modernity, recalling the term "industrial revolution," which can now be replaced with "information revolution."

The structure of the text is then divided into several chapters, each of which addresses a different topic, grouped into three parts: content issues, theoretical aspects, and new spaces of interactivity.

Architecture is a "substance of hoped things," but what does this phrase mean? It certainly indicates a strong change in the concept of architecture, which is no longer solely a search for functions, linked to the world of industry and standardization, but something more. It is a phrase that strongly marks the transition to modernity and along the third wave.

Modernity makes a value out of crises and inspires a disruptive aesthetic, which resides in the concept of crisis. The crisis of the new and the poetics of breaking away from tradition provide the necessary innovation for change.

In the modern movement, communication took place through function, with transparency as its absolute catalyst. With Utzon and the project for the Sydney Opera House, a process began that reintroduced the symbolic aspect (typical of the period before the Bauhaus) within architecture.

This insight by Utzon, recognized forty years later by Frank Gehry in the Guggenheim project in Bilbao, becomes particularly significant when considering the information revolution, as information and consequently communication become important elements in this new phase of society and architecture. Architecture is not just form and function, but it is recognized by its inhabitants, visitors, the city, and even the continent itself because a subjective component comes into play - a metaphor that responds to the needs of individuals who reflect themselves in it.

To reflect on the role of information in the city, the author presents eight pairs of opposing terms, one linked to the past and one to modernity. This reasoning in pairs allows us to understand how the current model of the city has new needs and characteristics: time is no longer just natural and historical but rather instantaneity and simultaneity; we live in a network, no longer in an assembly line system, and in this system, zoning is no longer functional as functions intertwine and overlap with each other; the concepts of mixitè and driving force are fundamental; reality is digitized; the combination of nature is defined by the rules of nature itself and the rules of architecture and urban planning, creating a hybrid model; we no longer think in surface; residual spaces between already built buildings are exploited with insertion techniques in between.

An important topic today is environmental and ecological awareness. This has propelled a series of reflections that have led to the design of intelligent buildings, where the information system assumes a fundamental importance.

 The concept of landscape is subjective, an aesthetic representation that is constantly evolving. Digital models simulate possible variables, allowing for effective design; digital models make the landscape ready to continually receive new information in response to changing needs.

But what is information? To understand how to define it, the author starts with the simple consideration that a point on a sheet of paper can have a different meaning depending on the convention applied. And this is how information is defined: the application of a convention to data.

In the digital world, architectural research creates a new subjectivity in which time and space can be shaped.

Fundamental assumptions that connect the concept of space and time include: time is the first dimension of space; space is a traversable interval; the point has neither space nor time; every lower reference system is contained by a higher one; projecting from a lower system results in a higher-level projection; every reference system is valid internally and has its own autonomous space and time.

Regarding the question of the fourth dimension, we add another formulation: in every higher-level system, infinite lower-level reference systems coexist. To move from one system to another, navigation occurs through the leap, which happens through the so-called technological prostheses that extend the objective limits of humans. Thus, existing in other dimensions and spaces that can be explored through leaps, we understand that space itself exists and does not exist. Space is, in fact, information itself, dependent on context and the convention used to explore it.

To organize the work of architects in the new spaces of interactivity, along with information and time to structure a new reference system, we need models that function as methodological guides, diagrams, and progressive project frameworks.

To further understand the concept of space and mental landscape, we need reification, the mental process through which the abstract becomes a concrete and material object. Architecture reifies information (space, color, etc.), while the mental landscape represents the vision of the new possibilities of the new architecture.

The catalyst (an agent that allows a reaction to occur) of information is interactivity, possessing ethical and political, technical and technological, and aesthetic value, which drives a new consciousness of contemporaneity.

I find that the book is an important guide to follow for both those entering the world of IT revolution and those who wish to investigate certain topics more in-depth. In fact, one thing that I really appreciated about the text is the large number of references that are given throughout the reading, supporting the author's analyses, as well as the presence of a reasoned bibliography at the end of the text. These elements allow for a quick and effective exploration of the topic.

Overall, the author manages to address the complex theme of the architectural revolution, which we are still experiencing, in a comprehensive and accurate way.


“Introduzione alla rivoluzione informatica in architettura” è un volume della collana “Biblioteca architettura, urbanistica e design”, pubblicata da Carocci editore.

Stampato nel marzo 2007, è scritto da Antonino Saggio (Roma, 30 maggio 1955), architetto, teorico e storico dell'architettura, professore presso la Facoltà di Architettura della Sapienza a Roma.

Il libro si apre con delle avvertenze, in cui l’autore definisce le prime linee degli argomenti che verranno trattati nel libro.

Nell’introduzione si entra più nel vivo della questione della rivoluzione informatica, parlando della terza ondata, un concetto introdotto dal sociologo Alvin Toffler, con il quale, prima della diffusione del Web, la storia viene scandita in tre «ondate». Il professor Saggio continua poi ad analizzare il concetto di modernità, ricordando la dizione “rivoluzione industriale” che ad oggi può essere sostituita con “rivoluzione informatica”.

La struttura del testo a questo punto si divide in più capitoli, ognuno dei quali affronta un diverso argomento, raggruppati a loro volta in tre parti: questioni di contenuto, aspetti teorici e nuovi spazi dell’interattività.

L’architettura è una “sostanza di cose sperate”, ma cosa significa questa frase? Di certo indica un forte cambiamento nella concezione di architettura, che non è più una ricerca di funzioni, legata al mondo dell’industria e della standardizzazione, ma molto di più. È una frase che segna fortemente il passaggio verso la modernità e lungo la terza ondata.

La modernità fa della crisi un valore, e suscita un’estetica di rottura, estetica che risiede nel concetto di crisi. La crisi del nuovo e la poetica della rottura dalla tradizione danno l’innovazione necessaria al cambiamento.

Nel movimento moderno, la comunicazione avveniva attraverso la funzione, di cui catalizzatore assoluto era la trasparenza. Con Utzon e il progetto per la Sydney opera House inizia un processo che fa tornare, all'interno dell'architettura, la parte simbolica (tipica del periodo precedente al Bauhaus).

Questa intuizione di Utzon, colta quarant'anni dopo da Frank Gehry nel progetto del Guggenheim di Bilbao, diventa particolarmente significativa quando si pensa alla rivoluzione informatica, in quanto, in questa nuova fase della società e anche dell'architettura, l'informazione e di conseguenza la comunicazione diventano degli importanti nodi.

L'architettura non è mera forma e funzione, ma in essa si riconoscono gli abitanti, i visitatori ma anche la città e il continente stesso perché entra in gioco una componente soggettiva, una metafora che risponde alla necessità degli individui che quindi si rispecchiano in essa.

 

Per riflettere sul ruolo dell’informazione nella città, l’autore a questo punto pone otto coppie di termini oppositivi, uno legato al passato e uno alla modernità. Questo ragionamento a coppie ci permette di capire come il modello di città odierna abbia delle nuove necessità e caratteristiche: il tempo non è più solo naturale e storico, ma è istantaneità, simultaneità; viviamo in una rete, non più in un sistema a catena di montaggio, e ovviamente in questo sistema what…if lo zoning non è più funzionale, poiché le funzioni si intrecciano e sovrappongono tra di loro; fondamentali sono il concetto mixitè e di driving force; si digitalizza la realtà; l’insieme natura è costituito dalle regole della natura stessa e dalle regole dell’architettura e dell’urbanistica, creando un modello ibridato; non si ragiona più in superfice; si sfruttano gli spazi residuali tra gli edifici già costruiti, con tecniche di inserimento in between.

Un tema che ad oggi ha assunto grande importanza è quello della coscienza ambientale ed ecologica. Questo ha fatto da propulsore ad una serie di riflessioni che hanno dato il via alla progettazione di edifici intelligenti, in cui il sistema informatico assume una importanza fondamentale.

Il concetto di paesaggio è soggettivo, è rappresentazione estetica in costante evoluzione. Attraverso modelli digitali si simulano le variabili possibili, e ciò permette una progettazione efficace; i modelli digitali rendono il paesaggio pronto ad accogliere continuamente nuove informazioni per seguire il passo delle necessità.

Ma cosa è l’informazione? Per capire come definirla l’autore parte dalla semplice considerazione per la quale un punto in un foglio a seconda della convenzione che applichiamo può assumere un significato diverso. Ed è così che viene definita l’informazione: l’applicazione di una convenzione ad un dato.  

Nel mondo informatico la ricerca architettonica crea una nuova soggettività in cui è possibile plasmare tempo e spazio.

Assunti fondamentali che legano il concetto di spazio e tempo: il tempo è la prima dimensione dello spazio; lo spazio è un intervallo percorribile; il punto non ha né spazio né tempo; ogni sistema di riferimento inferiore è contenuto da uno superiore; da un sistema inferiore si ha proiezione di uno di livello superiore; ogni sistema di riferimento è valido al suo interno e ha uno spazio e tempo autonomo.

Sulla questione della quarta dimensione, aggiungiamo un’altra formulazione: in ogni sistema di livello superiore coesistono infiniti sistemi di riferimento di livello inferiore. Per passare da un sistema all’altro la navigabilità è quella del salto, che avviene attraverso le cosiddette protesi tecnologiche che estendono i limiti oggettivi dell’uomo. Esistendo quindi altre dimensioni, altri spazi, esplorabili con il salto, capiamo che lo spazio stesso esiste e non esiste. Lo spazio è infatti esso stesso informazione, dipendente dal contesto, dalla convenzione utilizzata per esplorarlo.

Per organizzare il lavoro degli architetti nei nuovi spazi dell’interattività, insieme all’informazione e al tempo per strutturare un nuovo sistema di riferimento abbiamo bisogno di modelli che si configurano come una guida metodologica, un diagramma, uno schema in progress del progetto.

Per comprendere ulteriormente il concetto di spazio e di paesaggio mentale, abbiamo bisogno della reificazione, il processo mentale attraverso il quale l’astratto si converte in un oggetto concreto e materiale. L’architettura reifica le informazioni (spazio, colore ecc.), mentre il paesaggio mentale è la visione delle nuove possibilità della nuova architettura.

Il catalizzatore (agente che consente a una reazione di avvenire) dell’informazione è l’interattività, possedendo valenza contemporaneamente etica e politica, tecnica e tecnologica ed estetica, che spinge una nuova coscienza della contemporaneità.

Trovo che il libro sia una importante traccia da seguire sia per chi si affaccia al mondo della it revolution, sia per chi desidera indagarne in maniera più approfondita alcuni temi; infatti, una cosa che ho apprezzato molto del testo è la grande quantità di riferimenti che vengono dati nel corso della lettura, a supporto delle analisi compiute dall’autore, e la presenza di una bibliografia ragionata a fine testo, elementi che appunto permetto un approfondimento del tema in maniera rapida ed efficace.

Nel complesso l’autore riesce a trattare il complesso tema della rivoluzione architettonica, che stiamo tutt’ora vivendo, in modo completo e accurato.

Traduzione del testo effettuata tramite Chat GPT (https://www.pizzagpt.it/)