In questa sezione vengono presentate le via Crucis insistenti nel territorio esaminato. La via Crucis è composta da quattordici stazioni dove è raffigurato e commemorato il percorso di Gesù Cristo verso la crocifissione, a cui si aggiunge una quindicesima stazione che vede Cristo risorto. Le stazioni s i possono trovare all'interno delle chiese e in altri luoghi di culto, a volte anche esterni - e sono questi l'oggetto di questa pagina - con dipinti, formelle in terracotta, bassorilievi in rame o vere e proprie sculture. Artisticamente sono considerate parte della produzione tematica ispirata alla crocifissione.
Le stazioni della Via Crucis così come sono arrivate a noi sono le seguenti:
Gesù è condannato a morte; Gesù è caricato della croce; Gesù cade per la prima volta; Gesù incontra sua madre; Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene; Santa Veronica asciuga il volto di Gesù; Gesù cade per la seconda volta; Gesù consola le donne di Gerusalemme; Gesù cade per la terza volta; Gesù è spogliato delle vesti; Gesù è inchiodato sulla croce; Gesù muore in croce; Gesù è deposto dalla croce; Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro.
Via Crucis di Polsi
A Polsi insiste una bellissima via Crucis lunga quasi un km, dove le quattordici stazioni sono siglate da bassorilievi bronzei, e culminante con una statua alta 2,40m del Cristo risorto. L'opera è dello scultore calabrese Giuseppe Correale.