Principi di Gamification 

La gamification si riferisce all'integrazione di elementi e meccaniche di progettazione dei giochi in contesti non ludici, come quelli educativi, con l'obiettivo di migliorare il coinvolgimento, la motivazione e i risultati dell'apprendimento. Nella formazione professionale, la gamification può essere uno strumento potente per incoraggiare la partecipazione attiva, favorire il senso di realizzazione e rafforzare i comportamenti desiderati. 

Capire la gamification

La gamification sfrutta gli aspetti motivazionali dei giochi per rendere l'apprendimento più piacevole ed efficace. Incorporando elementi come sfide, ricompense e sistemi di progressione, le esperienze gamificate sfruttano i motivatori intrinseci come la curiosità, la padronanza e l'autonomia, che possono migliorare significativamente il coinvolgimento e la fidelizzazione degli studenti.

Vantaggi della gamification in ambito educativo

Source: www.doi.org/10.1186/s41239-017-0042-5  

Principi chiave della gamification


Fonte: www.academictech.uchicago.edu/2023/11/08/effective-design-principles-and-accessibility-for-gamifying-your-classes/ 

Giochi basati su Internet

L'inserimento di giochi basati su Internet nelle classi di formazione professionale offre un approccio coinvolgente e interattivo all'apprendimento che può migliorare la comprensione di concetti complessi e di abilità pratiche da parte degli studenti. Questi giochi sfruttano la natura immersiva delle piattaforme online per simulare scenari reali, promuovere la collaborazione e rafforzare gli obiettivi di apprendimento. In questo sottomodulo, esploreremo diversi giochi basati su Internet e pensati specificamente per l'istruzione professionale, evidenziando i loro vantaggi educativi e il modo in cui possono essere efficacemente integrati nell'ambiente scolastico per arricchire le esperienze di apprendimento degli studenti. Attraverso questi giochi, gli studenti possono sviluppare capacità di pensiero critico, abilità di risoluzione dei problemi e conoscenze specifiche del settore in modo dinamico e coinvolgente, preparandoli al successo nei settori professionali scelti.

Il gioco dei rifiuti (gioco)

Il Gioco dei Rifiuti è uno strumento educativo online innovativo che ha lo scopo di instillare la conoscenza della prevenzione e del riciclaggio dei rifiuti. In risposta alle sfide persistenti nella gestione dei rifiuti nei campus universitari, in particolare per quanto riguarda l'inadeguata segregazione dei rifiuti da parte degli studenti, The Waste Game è stato meticolosamente progettato a seguito di interviste approfondite con le parti interessate, analisi della letteratura e verifiche dei rifiuti. Questo approccio ludico, creato in collaborazione con le principali università irlandesi e le parti interessate, offre ai giocatori un'esperienza interattiva e coinvolgente. Strutturato sulla struttura della gerarchia dei rifiuti, il gioco impiega tecniche di gamification e di comportamento per incoraggiare pratiche sostenibili. Attraverso una narrazione generale, un dialogo interattivo, confronti sociali e ricompense, i giocatori sono incentivati a progredire e a impegnarsi nella riduzione e nel riciclaggio dei rifiuti. Sperimentato attraverso uno studio di controllo randomizzato tra le università partecipanti, The Waste Game ha dimostrato un'efficacia significativa nel migliorare i comportamenti di prevenzione e riciclo dei rifiuti. 

www.thewastegame.iua.ie  

Lavorare con l'acqua (gioco)

Working with Water is a turn-based strategy web game helping teach students about developing and maintaining a sustainable water supply system in the Central Coast.

The game takes place in the Central Coast of Australia where the need for clean drinking water increases as the community grows, and the player is responsible for building new infrastructures to meet the increased demand.

Working with Water simulates the real-life challenges of water management for the growing population of the Central Coast.


www.chaostheorygames.com/work/working-with-water   


App BinPong (Gioco)

Sebbene l'obiettivo principale di BinPong rimanga gli Stati Uniti, l'applicazione è accessibile anche nei Paesi europei, estendendo la sua portata a livello globale. BinPong offre agli utenti una piattaforma gamificata per il riciclaggio, incentivando la restituzione degli oggetti ai punti di riciclaggio designati attraverso un sistema a punti. Gli utenti hanno la possibilità di creare clan all'interno dell'applicazione, promuovendo uno spirito di competizione amichevole nel perseguimento della gestione ambientale. In particolare, i punti accumulati possono essere indirizzati verso cause benefiche, come ad esempio iniziative per la piantumazione di alberi, amplificando l'impatto dell'app al di là dei singoli utenti a beneficio di più ampi sforzi di conservazione ambientale.


www.binpong.com 


Esperienza educativa fuori dall'aula

I giochi elettronici possono servire come potenti strumenti educativi che estendono l'apprendimento oltre i confini tradizionali della classe. Questi giochi offrono esperienze immersive e interattive che coinvolgono gli studenti, migliorano la comprensione di concetti complessi e facilitano lo sviluppo delle competenze. Sfruttando i principi della gamification, i giochi digitali creano ambienti di apprendimento dinamici che motivano gli studenti a partecipare attivamente e a esplorare scenari legati alla sostenibilità. In questo sottomodulo presenteremo una selezione di videogiochi pensati appositamente per l'educazione alla sostenibilità. Questi giochi offrono agli studenti esperienze coinvolgenti che promuovono la comprensione delle questioni ambientali, incoraggiano il pensiero critico e ispirano all'azione per costruire un futuro più sostenibile.

Beyond Blue di E-Line Media e BBC Studios (2020) (Gioco)

www.youtube.com/watch?v=pOAWBCXpo6k  


Piattaforma: PC, Xbox One, PlayStation 4 e Apple Arcade

Tema: Educazione ecologica


Beyond Blue è un'avventura narrativa per giocatore singolo in cui i giocatori esplorano i misteri del nostro oceano attraverso gli occhi di Mirai, esploratrice e scienziata delle profondità marine.

Lei e il suo team di ricerca appena formato utilizzeranno tecnologie all'avanguardia per vedere, ascoltare e interagire con tutta la vita oceanica. E-Line, BBC Studios, OceanX Media e alcuni dei maggiori esperti scientifici di oceani hanno creato una narrazione evocativa e un'esplorazione ultra-realistica di un mondo incontaminato.

Beyond Blue offre anche un'enciclopedia di gioco, una raccolta di tutte le creature oceaniche che si incontrano durante il viaggio. L'enciclopedia contiene approfondimenti e filmati tratti dal pluripremiato documentario Blue Planet II e incoraggia il giocatore a conoscere e riflettere sull'incredibile vastità del nostro oceano.

Plasticity di Plasticity Games (Gioco)

www.youtube.com/watch?v=_ZpWVaHtBSw  

www.store.steampowered.com/app/1069360/Plasticity/  


Piattaforma: PC e Mac

Temi: Gestione dei rifiuti e riciclaggio


Plasticity è un puzzle-platformer su un mondo pieno di plastica e sulle scelte da fare per salvarlo. L'utente veste i panni di Noa, una ragazza curiosa che lascia la sua desolata casa alla ricerca del paradiso e di un futuro migliore.

Il giocatore intraprende un viaggio emotivo mentre le sue azioni cambiano dinamicamente sia il gameplay che la storia. Sebbene ogni decisione comporti una conseguenza, poche sono irreversibili: si può inciampare, si può cadere, ma solo voi potete salvare il mondo.

Plasticity è un gioco gratuito creato dagli studenti della University of Southern California (USC). Gli studenti e i professori del team di sviluppo ritengono che i videogiochi siano la chiave per ispirare l'attivismo ambientale.

Plasticity fa riflettere il giocatore sulla spazzatura che gettiamo via e sulla plastica che ricicliamo, mettendo in evidenza come non vediamo dove va a finire o come ha un impatto. Il gioco aiuta a visualizzare questo impatto attraverso l'arte della narrazione e le scelte interattive che si compiono in tempo reale.

Planet Zoo (2019) (Gioco)

www.youtube.com/watch?v=2D9Q_ojqs_Y&ab_channel=PlanetZoo 

www.store.steampowered.com/app/703080/Planet_Zoo/?l=english 


Piattaforma: PC, Xbox One, PlayStation 4 e Apple Arcade


Sviluppato dai creatori di titoli amatissimi come Planet Coaster e Zoo Tycoon, questo coinvolgente gioco di simulazione offre più di un semplice intrattenimento: è un potente strumento educativo. I giocatori hanno l'opportunità di costruire habitat intricati, gestire il proprio zoo e interagire con una vasta gamma di animali, ognuno con personalità e comportamenti diversi. Attraverso l'esperienza pratica, i giocatori imparano a conoscere il benessere degli animali, la gestione degli habitat e l'importanza degli sforzi di conservazione per preservare la biodiversità. Dai cuccioli di leone ai maestosi elefanti, ogni incontro in Planet Zoo permette di comprendere la complessità della fauna selvatica e il delicato equilibrio degli ecosistemi. Creando habitat che rispecchiano gli ambienti naturali, conducendo ricerche su ogni specie e facilitando i programmi di riproduzione, i giocatori acquisiscono una comprensione più profonda dell'interconnessione di tutti gli esseri viventi e del ruolo vitale che l'uomo svolge nel proteggere la preziosa fauna selvatica del nostro pianeta per le generazioni a venire.

App

Integrando queste applicazioni per la sostenibilità nelle classi di formazione professionale, gli educatori possono offrire agli studenti opportunità di apprendimento pratico, promuovere le capacità di pensiero critico e ispirare i futuri leader della sostenibilità in diversi settori professionali. Attraverso l'esplorazione interattiva e l'applicazione pratica, gli studenti possono sviluppare le conoscenze, le competenze e la mentalità necessarie per affrontare le pressanti sfide della sostenibilità e contribuire a un futuro più sostenibile.

Ecosia (Motore di ricerca)

Ecosia è un motore di ricerca ecologico che utilizza gli introiti pubblicitari per piantare alberi. L'applicazione sostenibile mira a promuovere la riforestazione e a sostenere la conservazione della natura attraverso l'uso del motore di ricerca. Con ogni ricerca su Ecosia, gli utenti contribuiscono a sostenere progetti ecologici globali, il che significa che Ecosia contribuisce positivamente alla riduzione dei livelli di CO2 nell'atmosfera.


www.ecosia.org   

Fonte e Copyright di Ecosia 

Good on You (Sustainable Fashion)

Questa applicazione aiuta i consumatori a trovare marchi di moda etici e sostenibili. Valuta le aziende in base al loro impatto sociale e ambientale e offre raccomandazioni per l'abbigliamento sostenibile. L'app contribuisce ad aumentare la consapevolezza della moda sostenibile, aiutando gli utenti a prendere decisioni di acquisto informate e incoraggiando le aziende a perseguire pratiche responsabili.


www.goodonyou.eco      

Fonte e Copyright di Good on You 


Code Check (Prodotti cosmetici e alimentari sostenibili)

L'applicazione sostenibile CodeCheck è uno strumento utile ai consumatori attenti all'ambiente per ottenere informazioni sugli ingredienti dei prodotti cosmetici e alimentari. Con CodeCheck, gli utenti possono scansionare i prodotti e ricevere valutazioni dettagliate del loro impatto sulla salute e sull'ambiente. L'applicazione fornisce anche informazioni sugli ingredienti potenzialmente dannosi e raccomanda alternative più rispettose dell'ambiente. CodeCheck contribuisce ad accrescere la consapevolezza del consumo sostenibile e offre ai consumatori l'opportunità di prendere decisioni d'acquisto che siano positive sia per la loro salute che per l'ambiente.

www.codecheck-app.com 
Fonte e Copyright di CodeCheck


JouleBug (Stile di vita ecologico)

JouleBug è un'applicazione che mira a integrare la sostenibilità nella vita quotidiana e a incoraggiare gli utenti ad adottare abitudini ecologiche. L'applicazione trasforma il comportamento ecologico in un concetto divertente, consentendo agli utenti di raccogliere punti e premi per le azioni ecologiche. Il concetto si basa sulla gamification per aumentare la motivazione. JouleBug copre vari aspetti della sostenibilità, tra cui il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti, l'alimentazione sana e la mobilità sostenibile. Promuove azioni consapevoli e contribuisce alla conservazione delle risorse e alla riduzione dell'impronta di carbonio.


www.joulebug.com  

Fonte e Copyright di JouleBug


Esercizi gamificati

Le esercitazioni con i giochi offrono modi dinamici e interattivi per coinvolgere gli studenti nell'apprendimento delle pratiche di sostenibilità e di riduzione dei rifiuti. Questi esercizi forniscono esperienze pratiche che rafforzano le conoscenze teoriche e le abilità pratiche, promuovendo al contempo la collaborazione e il pensiero critico. Nei prossimi sotto-moduli presenteremo alcuni esercizi di gamificazione adattati alla formazione professionale in materia di sostenibilità e riduzione dei rifiuti.

La sfida della raccolta differenziata

Gioco di simulazione della sostenibilità

Audit virtuale dei rifiuti

Staffetta di riciclo

Trivia Quiz sulla sostenibilità

Risorse aggiuntive

20 incredibili giochi ambientali dell'ultimo decennio:

www.chaostheorygames.com/blog/20-environmental-sustainability-video-games-from-the-last-decade-2021  

Altri giochi e simulazioni per coinvolgere i gruppi e gli individui nelle attività di sostenibilità: https://naturallysustainable.global/education-and-games/  

Gamification e apprendimento basato sui giochi per l'istruzione e la formazione professionale: Una rassegna sistematica della letteratura: https://dl.acm.org/doi/abs/10.1007/s10639-022-11548-w  

Migliori pratiche per affrontare lo spreco alimentare: www.furbus.eu/digital-map/  

Giornalismo sostenibile per le scuole secondarie: www.eurwrite.org/wiki-platform