Paperless School Administration

Passaggio alla gestione senza carta

Nell'era digitale di oggi, il concetto di gestione senza carta è emerso come una soluzione trasformativa per le istituzioni educative che cercano di semplificare le loro operazioni riducendo al minimo l'impatto ambientale. La gestione senza carta implica la transizione dai tradizionali sistemi cartacei alle piattaforme digitali per le attività amministrative, come l'archiviazione dei documenti, la collaborazione e la comunicazione. Abbracciando strumenti e pratiche digitali, le scuole possono migliorare l'efficienza e l'accessibilità, riducendo al contempo il consumo di carta. Questa transizione non solo fa risparmiare tempo e risorse, ma si allinea anche agli sforzi di sostenibilità globale, riducendo l'impronta di carbonio associata alla produzione e allo smaltimento della carta.


Per scoprire come le scuole senza carta stanno trasformando il volto dell'apprendimento, leggete di più al seguente link: https://www.cflowapps.com/paperless-school/  

Impatto ambientale dell'uso della carta

L'uso eccessivo di carta nelle scuole comporta conseguenze ambientali significative. In primo luogo, la domanda di carta contribuisce alla deforestazione, poiché gli alberi vengono raccolti per soddisfare le esigenze dell'industria cartaria. Questa deforestazione porta alla distruzione degli habitat e alla perdita di biodiversità, sconvolgendo gli ecosistemi e minacciando la sopravvivenza di diverse specie vegetali e animali. Inoltre, la produzione di carta richiede grandi quantità di acqua, contribuendo alla scarsità di acqua in alcune regioni e all'inquinamento idrico dovuto al rilascio di agenti chimici utilizzati nel processo di produzione. Inoltre, l'intero ciclo di vita della produzione della carta genera notevoli emissioni di carbonio, aggravando il cambiamento climatico.


La riduzione dell'uso della carta negli istituti scolastici e la sensibilizzazione sulle conseguenze ambientali di un consumo eccessivo di carta possono contribuire a mitigare questi impatti.


 Vantaggi delle aule senza carta

Oltre ai benefici ambientali derivanti dalla riduzione dell'uso della carta nelle scuole, questi istituti possono godere di altri vantaggi, come ad esempio:


Risparmio di tempo: Le attività amministrative nelle scuole possono richiedere molto tempo e le pratiche burocratiche ne sono la causa principale. Tuttavia, l'utilizzo di una piattaforma digitale può ridurre in modo significativo il tempo dedicato alla valutazione, all'insegnamento e alla fornitura di feedback a studenti e genitori, accelerando non solo le attività che richiedono tempo, ma anche il risparmio di denaro e risorse a lungo termine.


Risparmio di risorse: Le scuole destinano ogni anno una somma significativa alle spese per la carta. Le ricerche indicano che ogni studente consuma circa 1.000 fogli di carta all'anno. È evidente che le scuole mirano a massimizzare le proprie risorse. I fondi risparmiati dai costi della carta potrebbero essere reindirizzati per migliorare gli obiettivi educativi, come la retribuzione degli insegnanti, le escursioni didattiche o l'acquisto di nuovi computer per la scuola.


Risparmio di spazio: La carta è dannosa per l'ambiente e occupa una quantità significativa di spazio. Riducendo il disordine nelle aule e negli uffici scolastici, si rende disponibile più spazio per usi alternativi. Questo potrebbe potenzialmente portare alla creazione di altri uffici o addirittura di altre aule.


Sicurezza dei documenti: L'archiviazione dei documenti nel cloud è in genere più sicura rispetto alla conservazione di copie fisiche dei documenti, che possono essere facilmente rubate o perse. Con un sistema basato sul cloud, l'accesso a questi documenti può essere controllato centralmente e possono anche essere cancellati dai dispositivi mobili con un semplice clic. Grazie all'implementazione di un sistema di gestione dei documenti senza carta, i membri del personale possono accedere comodamente alle informazioni richieste da qualsiasi luogo all'interno della scuola, risparmiando così tempo prezioso. Inoltre, nella sfortunata eventualità di un disastro come un incendio, un furto con scasso o un'alluvione, tutti i documenti elettronici possono essere recuperati.

Strumenti digitali per un'amministrazione senza carta

Quando le istituzioni scolastiche intraprendono il viaggio verso una gestione senza carta, la scelta di soluzioni software appropriate gioca un ruolo cruciale nel raggiungimento del successo. Questi strumenti software sono progettati per snellire i flussi di lavoro amministrativi, migliorare la collaborazione e promuovere la sostenibilità. I software di gestione dei documenti, come Adobe Document Cloud, Microsoft SharePoint e Google Drive, offrono l'archiviazione e l'organizzazione centralizzata dei documenti elettronici, riducendo l'uso e lo spreco di carta. Piattaforme di collaborazione online come Microsoft Teams, Slack e Google Workspace facilitano la comunicazione in tempo reale e la condivisione di documenti, favorendo la produttività e riducendo al minimo la necessità di materiali stampati. Inoltre, le soluzioni di firma elettronica fornite da DocuSign, Adobe Sign e HelloSign consentono processi di approvazione sicuri ed efficienti, riducendo ulteriormente la dipendenza da moduli cartacei. Sfruttando questi strumenti software fondamentali, le istituzioni scolastiche possono ottimizzare i processi amministrativi, migliorare la collaborazione e contribuire a un futuro più sostenibile.


Ecco alcune risorse utili per esplorare le soluzioni software per avviare questa transizione:

Le principali tendenze delle scuole senza carta

Apprendimento personalizzato: A causa della pandemia COVID-19, gli insegnanti hanno prodotto una grande quantità di risorse digitali e sono stati forniti ai ragazzi più gadget per aiutare l'apprendimento a casa. Un maggior numero di attività basate sul computer fornirà agli insegnanti più dati sui progressi dei loro studenti, consentendo loro di monitorarli più da vicino.

Concentrarsi sulle relazioni tra studenti e insegnanti: Gli insegnanti utilizzeranno software che combinano gli aspetti migliori della tecnologia e dell'insegnamento in classe, nonché soluzioni che aumentano la produttività degli insegnanti estremamente impegnati, consentendo loro di personalizzare il processo di apprendimento.

Apprendimento ibrido: Sebbene la pandemia possa aver contribuito all'aumento dell'apprendimento ibrido, alcuni studenti traggono vantaggio da un mix di lezioni frontali e virtuali. Una piccola parte di studenti continuerà a preferire l'apprendimento ibrido anche nel caso in cui l'insegnamento in presenza venga completamente ripristinato.

Gamification: La gamification prevede che gli studenti creino contenuti originali e lavorino insieme. Un altro approccio eccellente per entrare in contatto con i bambini che hanno trascorso gran parte degli anni della pandemia socializzando e imparando online è quello dei giochi.