AAF II semestre 2022/23: aprile–maggio 2023
A cura di Andrea Brigaglia e Michele Cammarosano, e con la partecipazione di Marco Sciascia
Parte dell’iniziativa ‘On the trail of the neverending manuscript’ coordinata da Michele Cammarosano
Offerta formativa per studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del DAAM (vedere le rispettive pagine web).
Il laboratorio comprende lezioni seminariali e attività di sperimentazione sulle tecniche di scrittura su tavolette cerate e a inchiostro su legno, sviluppate da società diverse nel corso della storia come risposta all’esigenza di avere a disposizione supporti scrittori che permettano la facile cancellazione e riscrittura del testo.
L’esame delle tecniche di scrittura è condotto in un’ottica interdisciplinare (tecnologico-sperimentale e storico-filologica). Le lezioni seminariali, volte all’inquadramento storico culturale delle varie tradizioni manoscritte prese in esame (Vicino Oriente antico; Grecia e Roma antica; Medioevo europeo; Scuole coraniche dell’Africa occidentale), si alternano con sessioni di laboratorio generosamente ospitate presso il CISA, in cui i partecipanti sono guidati nella preparazione e sperimentazione di diversi tipi di inchiostri e supporti scrittori (tavolette cerate: scrittura a graffio; tavolette lignee: scrittura a inchiostro lavabile).
Martedì 4 aprile, 2h (16:30–18:30; Palazzo Corigliano, IV piano, Antisala degli Specchi). Presentazione del seminario; introduzione storico-comparativa alle tradizioni scrittorie di Vicino Oriente antico, mediterraneo antico, e Medioevo europeo in funzione dello studio delle tecnologie di scrittura ‘riscrivibile’ (a cura di Michele Cammarosano).
Mercoledì 12 aprile, 3h (13:30–16:30; CISA). Laboratorio: la scrittura su tavolette di cera (a cura di Michele Cammarosano, con la collaborazione di Marco Sciascia).
Mercoledì 26 aprile, 3h (13:30–16:30; CISA). Laboratorio: la scrittura su tavolette di legno ‘rivestito’ nell’Europa medievale e moderna (a cura di Michele Cammarosano).
Mercoledì 10 maggio, 2h (10:30–12:30; CISA). La tavoletta coranica (a cura di Andrea Brigaglia).
Giovedì 11 maggio, 2h (10:30–12:30; CISA). Laboratorio: la tavoletta coranica (a cura di Dahir Muaz Lawan).