Vediamo dunque un po’ di caratteristiche principali dei Dragacchini consultabili attraverso la scheda cavalcatura.
Partendo dall’alto:
È possibile dare un nome a una cavalcatura (in questo caso GluGLu)
A colpo d’occhio trovate un modellino del Dragacchino e sopra la specie (in questo caso Smeraldo).
Potete consultare il livello della cavalcatura (da 1 a 100 in questo caso 100), il suo genere (femmina) e decidere la percentuale di XP da dedicargli per farlo salire di livello.
La sezione Capacità (non sempre presente) identifica Dragacchini con particolari capacità che possono essere:
Precoce: 2x Maturità
Innamorata: 2x Amore
Resistente: 2x Resistenza
Instancabile: 2x Energia
Saggio: 2x Esperienza guadagnata
Portatore: 2x Pods trasportabili
Geneticamente predisposta: maggiore probabilità di partorire striati
Riproduttrice: (solo per le femmine) più pulcini per covata, se presente nei maschi può essere trasmessa alla prole
Camaleontica: Assume i colori del proprietario invece che quelli della specie.
La barra Energia indica quante mappe può ancora percorrere il Dragacchino prima di dover essere nutrito. Quando si svuota non è più possibile cavalcare il Dragacchino fino a quando non viene nutrito (mangia pesce fresco). La cavalcatura perderà un punto energia per mappa attraversata. L’energia influenza anche il numero di bebè generati in positivo.
Riproduzioni: indica quante volte la cavalcatura si è già riprodotta (da 0 a 20). Una volta raggiunte le 20 riproduzioni, la cavalcatura diventa sterile. Come visibile nell'immagine, è anche possibile castrare la propria cavalcatura.
Sezione Statistiche: importantissima e fondamentale per la riproduzione; indica i livelli nelle 3 statistiche principali ovvero Amore, Maturità e Resistenza e lo stato d’animo del Dragacchino, Aggressivo, Equilibrio, Sereno/Felice. (Per come aumentare le caratteristiche per preparare il Dragacchino all’accoppiamento vedi l’apposita sezione “preparazione all’accoppiamento”).