Tutti i lavori sono disponibili per ogni personaggio fin dall’inizio.
Alcuni lavori permettono di raccogliere determinate risorse dall’ambiente circostante, mentre altri lavori permettono di fabbricare (craftare) degli oggetti. Una delle principali ragioni per livellare un lavoro è di guadagnare kamas. Anche la capacità di trasporto (i pod) del personaggio aumenteranno per ogni livello della professione, con un grosso bonus al livello 100, il massimo consentito.
Al momento i lavori si possono suddividere in due gruppi:
In un lavoro di raccolta il personaggio raccoglie un tipo di risorsa direttamente dall’ambiente circostante. Queste risorse possono quindi essere vendute o trasformate, sempre dallo stesso personaggio, in altre risorse e quindi essere vendute. Per esempio, un Contadino può raccogliere il grano e venderlo oppure può prima trasformarlo in farina e vendere quindi quella. Ma in generale l’obiettivo di una professione di raccolta è quello di racimolare risorse che serviranno nei lavori di craft. (L’Alchimista è l’unico lavoro di raccolta che può anche craftare oggetti direttamente utilizzabili dai giocatori, le pozioni).
I lavori di raccolta sono: Alchimista, Cacciatore, Condatino, Falegname, Minatore e Pescatore.
In un lavoro di craft il giocatore, seguendo determinate ricette, crea degli oggetti che possono essere equipaggiati o consumati. In fatti la maggior parte dell’equipaggiamento e degli oggetti consumabili nel gioco sono stati craftati da altri giocatori. Un craft può richiedere molti e diversi ingredienti e questo rende i lavori di craft spesso molto costosi. Molti giocaotri per questo motivi hanno (sullo stesso personaggio o su un altro) lavori di raccolta che supportano direttamente il lavoro di craft (ad esempio il Falegname che supporta l’Intagliatore di Archi, professione quest’ultima che richiede molto legno). Altri lavori di craft invece, come ad esempio il Sarto e il Ciabattino, richiedono come ingredienti per le loro ricette i drop dei mostri.
I lavori di craft possono essere divisi in alcuni sottogruppi:
Una volta che un giocatore raggiunge il livello 65 in un lavoro di Produzione equipaggiamento o armi, può imparare una specializzazione legata a quel lavoro. Questa specializzazione si posizionerà in uno dei 3 piccoli riquadri situati vicino ai 3 grandi riquadri dei 3 lavori principali.
Questa specializzazione è come un lavoro a tutti gli effetti, che parte dal livello 1 e arriva al 100, e da la capacità di modificare le caratteristiche dell’oggetto della corrispondente professione (per esempio un Gioiellimago potrò magiare solo anelli e amuleti).
Per imparare un lavoro bisogna:
Un personaggio può imparare fino a 3 lavori principali e 3 specializzazioni (ma ricordatetevi che per accedere ad una specializzazione si deve raggiungere il livello 65 del lavoro relativo).
Il livello massimo di un lavoro è 100. Ad ogni livello del lavoro il giocatore guadagna 5 pod bonus, e al livello 100 guadagna un bonus di altri 1000 pod, quindi una professione la 100 fa guadagnare al giocatore un totale di 1500 pod bonus.
Per dimenticare una determinata professione (per esempio per prenderne un’altra), bisogna semplicemente usare una determinata pozione (ce ne è una per ogni lavoro). Quando si dimentica un lavoro si perdono anche tutti i bonus ottenuti fino a quel momento. Se poi si decidesse di re impararla in un secondo momento, partirebbe dal livello 1.
Al livello 1 della professione, le ricette possibili avranno massimo 2 ingredienti possibili. Con l’aumentare del livello della professione aumenteranno anche gli ingredienti delle ricette, seguendo il seguente schema:
Questo sistema permette ad un personaggio che ha la professione di craftare un oggetto per un altro personaggio senza fare in modo che quest’ultimo debba passargli le risorse, rendendo quindi la cosa molto più sicura.
Per iniziare questa cooperazione, il personaggio che deve craftare dovrà clikkare sull’altro personaggio e poi “Invita a fare ?????”. Il craftatore dovrà essere vicino ad un tavolo della propria professione, mentre il cliente potrà essere ovunque nella stessa stanza.
Si aprirà quindi la finestra di cooperazione, che sarà la stessa per entrambi ma una speculare all’altra.
Ora il cliente, o anche il craftatore, potrà mettere gli ingredienti necessari al craft. Il cliente per fare più veloce, soprattutto per craft con molti ingredienti, potrà scorrere la lista delle ricette (anche scrivendo il nome o parte di esso per filtrare più velocemente) e trascinare la ricetta giusta nello spazio apposito, facendo in modo che tutti i materiali corrispettivi verranno automaticamente posizionati (sempre che siano presenti tutti nell’inventario del cliente). Una volta posizionati tutti gli ingredienti verrà visualizzato l’oggetto che si sta per creare (ad eccezione delle ricette segrete per cui l’oggetto non verrà visualizzato) e a quel punto basterà che entrambi i giocatori confermino. Se c’è di mezzo un pagamento il cliente dovrà prima aggiungere i kamas o gli oggetti concordati nella sezione apposta.
Una volta craftato l’oggetto si troverà direttamente nell’inventario del cliente, e il craftatore riceverà automaticamente il pagamento.
Quando un giocatore raggiunge il livello 100 della professione, si aprirà un nono slot, che non sarà per una risorsa ma per una runa particolare che il craftatore potrà inserire nella ricetta e farà in modo che l’oggetto craftato venga firmato col nome del personaggio che l’ha creato.
Altre rune, le rune di professione, create dai Minatori, permettono di avere il proprio nome pubblicato nei libri delle professioni situati nei vari atelier. Questo è utile per attirare i clienti a chiamarvi per un craft e aiutarvi quindi a livellare la professione o a guada ganci dei kamas.
Per poter avere il proprio nome pubblicato, questa runa va usata ogni volta che ci si logga nel gioco. Se si usa una seconda volta il proprio nome verrà levato dalla lista pubblica (ad esempio se non si vuole essere disturbati). Per rimettersi poi nella lista, basta riutilizzarla nuovamente.