ATTENZIONE: regole per le iscrizioni all'esame per gli studenti degli anni precedenti
Fino allo scorso anno l'esame era diviso in due parti, affrontabili nello stessa data o in appelli diversi. Come comunicato all'inizio dello scorso anno, chi non avesse completato l'esame, ma avesse sostenuto solo la prima parte, dovrà sostenere tutto l'esame, che quest'anno non sarà più diviso in due parti. Gli argomenti contenuti saranno gli stessi, ma per avere un'idea di come sarà strutturata la prova si invita a guardare la sezione Esami.
Se non ho dato l'esame nell'anno in cui mi sono iscritto, ma voglio darlo quest'anno, cosa cambia?
Se si è uno studente di Automazione Industriale immatricolato dall'anno 2022-2023 in poi si seguiranno le regole del corso di quest'anno 2025-2026. Gli studenti di Elettronica e Telecomunicazioni invece dovranno seguire le regole del loro nuovo corso, quindi dovranno iscriversi agli esami del prof. Loreggia (cognomi A-L) o del prof. Saetti (cognomi M-Z).
Per gli studenti di Automazione Industriale e di Elettronica e Telecomunicazioni immatricolatisi nell'anno 2021-2022 o precedenti, nei quali questo era un modulo dell'esame "Fondamenti di Informatica e programmazione", si iscriveranno con me al parziale di "Elementi di Informatica e programmazione" e poi l'esame verrà verbalizzato dal professore che tiene il secondo modulo, probabilmente il prof. Donelli. Se ci fossero dubbi all'atto dell'iscrizione chiedete pure per email.
Se ho fatto la prima parte dell'esame nell'anno 2024/2025 o precedenti, viene ancora tenuta valida per completare la seconda parte quest'anno?
No, come indicato chiaramente lo scorso anno, l'esame doveva concludersi entro l'ultima sessione dell'anno 2024/2025 (si veda la pagina Esami per ulteriori chiarimenti sulle modalità d'esame).
Ci sarà la prova intermedia di novembre e potrò eventualmente partecipare?
No, quest'anno l'esame sarà composto da una sola parte non separabile.
Se ho gli OFA posso dare l'esame prima di averli superati?
No, finchè non sono stati saldati gli OFA non è possibile dare questo esame. L'idea che sta alla base di questa regola è che, per affrontare proficuamente il corso di studi di Ingegneria, si ritiene sia necessaria una solida preparazione di base in Matematica. Quindi si vuole che lo studente si metta prima nelle condizioni per affrontare con successo l'aspetto matematico e solo successivamente rivolga i propri sforzi alle altre discipline. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del sito di UniBS appositamente dedicata.
Ho saputo che l'esame può essere dato anche in due momenti distinti. Se do la prima parte in un appello, quanto tempo ho per dare la seconda parte?
Premesso che nella sezione Esami viene spiegata dettagliamente questa e altre "regole", da quest'anno la validità della prima parte è limitata all'anno accedemico corrente, cioè, ad esempio, se uno studente passasse la prima parte a gennaio 2025, avrebbe tempo al massimo fino all'appello di settembre 2025 per poter fare la seconda parte, dopo tale data dovrà rifare anche la prima.