ATTENZIONE: regole per le iscrizioni all'esame per gli studenti degli anni precedenti
Come già esposto in questa sezione, ricordatevi che:
la visione dei compiti non è obbligatoria, un compito positivo verrà comunque registrato. Chi volesse vedere il proprio compito scriva una email entro massimo 5 giorni, mettendo come mittenti la prof.ssa Barbara Bottari (barbara.bottari@unibs.it) e il prof. Paolo Massari (paolo.massari@unibs.it), verrà ricontattato e invitato alla visione online nel giorno che gli verrà indicato.
se, pur avendo ricevuto un voto positivo, si desidera rifiutarlo, è necessario indicarlo via email al docente (alessandro.bugatti@unibs.it), anche in questo caso entro massimo 5 giorni.
l'orale (+/-3 punti) può essere fatto solo dopo aver passato entrambe le parti ed è obbligatorio solo per gli studenti con 16 o 17 come somma delle parti, mentre è facoltativo per tutti gli altri: dopo 5 giorni senza aver ricevuto comunicazioni, considererò i voti definitivi.
il passaggio di questo esame verrà formalizzato nel sistema Esse3 dopo aver passato entrambe le parti, il passaggio della sola prima parte non viene memorizzato su Esse3, viene memorizzato solo nei nostri documenti interni.
Per gli immatricolati degli anni precedenti al 2022/2023, l'esame non verrà verbalizzato sul libretto, cosa che succederà solo al completamento del modulo di Fondamenti di Informatica e programmazione, il cui docente sarà responsabile della verbalizzazione. Per gli studenti immatricolati quest'anno e il precedente, il voto verrà invece registrato sul libretto, circa una settimana dopo la pubblicazione.
Per qualsiasi dubbio o richiesta scrivete pure al mio indirizzo di posta, però magari prima leggete bene se la risposta non è già presente nel sito :-)
Come già esposto in questa sezione, ricordatevi che:
la visione dei compiti non è obbligatoria, un compito positivo verrà comunque registrato. Chi volesse vedere il proprio compito scriva una email entro massimo 5 giorni, mettendo come mittente il prof. Paolo Massari (paolo.massari@unibs.it), verrà ricontattato e invitato alla visione online nel giorno che gli verrà indicato.
se, pur avendo ricevuto un voto positivo, si desidera rifiutarlo, è necessario indicarlo via email al docente (alessandro.bugatti@unibs.it), anche in questo caso entro massimo 5 giorni.
l'orale (+/-3 punti) può essere fatto solo dopo aver passato entrambe le parti ed è obbligatorio solo per gli studenti con 16 o 17 come somma delle parti, mentre è facoltativo per tutti gli altri: dopo 5 giorni senza aver ricevuto comunicazioni, considererò i voti definitivi.
il passaggio di questo esame verrà formalizzato nel sistema Esse3 dopo aver passato entrambe le parti, il passaggio della sola prima parte non viene memorizzato su Esse3, viene memorizzato solo nei nostri documenti interni.
Per gli immatricolati degli anni precedenti al 2022/2023, l'esame non verrà verbalizzato sul libretto, cosa che succederà solo al completamento del modulo di Fondamenti di Informatica e programmazione, il cui docente sarà responsabile della verbalizzazione. Per gli studenti immatricolati quest'anno e il precedente, il voto verrà invece registrato sul libretto, circa una settimana dopo la pubblicazione.
Per qualsiasi dubbio o richiesta scrivete pure al mio indirizzo di posta, però magari prima leggete bene se la risposta non è già presente nel sito :-)
Come già esposto in questa sezione, ricordatevi che:
la visione dei compiti non è obbligatoria, un compito positivo verrà comunque registrato. Chi volesse vedere il proprio compito scriva una email entro massimo 5 giorni, mettendo come mittente la prof.ssa Barbara Bottari (barbara.bottari@unibs.it), verrà ricontattato e invitato alla visione online nel giorno che gli verrà indicato.
se, pur avendo ricevuto un voto positivo, si desidera rifiutarlo, è necessario indicarlo via email al docente (alessandro.bugatti@unibs.it), anche in questo caso entro massimo 5 giorni.
l'orale (+/-3 punti) può essere fatto solo dopo aver passato entrambe le parti ed è obbligatorio solo per gli studenti con 16 o 17 come somma delle parti, mentre è facoltativo per tutti gli altri: dopo 5 giorni senza aver ricevuto comunicazioni, considererò i voti definitivi.
il passaggio di questo esame verrà formalizzato nel sistema Esse3 dopo aver passato entrambe le parti, il passaggio della sola prima parte non viene memorizzato su Esse3, viene memorizzato solo nei nostri documenti interni.
Per gli immatricolati degli anni precedenti al 2022/2023, l'esame non verrà verbalizzato sul libretto, cosa che succederà solo al completamento del modulo di Fondamenti di Informatica e programmazione, il cui docente sarà responsabile della verbalizzazione. Per gli studenti immatricolati quest'anno e il precedente, il voto verrà invece registrato sul libretto, circa una settimana dopo la pubblicazione.
Per qualsiasi dubbio o richiesta scrivete pure al mio indirizzo di posta, però magari prima leggete bene se la risposta non è già presente nel sito :-)
Come già esposto in questa sezione, ricordatevi che:
la visione dei compiti non è obbligatoria, un compito positivo verrà comunque registrato. Chi volesse vedere il proprio compito scriva una email entro massimo 5 giorni, mettendo come mittenti la prof.ssa Barbara Bottari (barbara.bottari@unibs.it) e il prof. Paolo Massari (paolo.massari@unibs.it), verrà ricontattato e invitato alla visione online nel giorno che gli verrà indicato.
se, pur avendo ricevuto un voto positivo, si desidera rifiutarlo, è necessario indicarlo via email al docente (alessandro.bugatti@unibs.it), anche in questo caso entro massimo 5 giorni.
l'orale (+/-3 punti) può essere fatto solo dopo aver passato entrambe le parti ed è obbligatorio solo per gli studenti con 16 o 17 come somma delle parti, mentre è facoltativo per tutti gli altri: dopo 5 giorni senza aver ricevuto comunicazioni, considererò i voti definitivi.
il passaggio di questo esame verrà formalizzato nel sistema Esse3 dopo aver passato entrambe le parti, il passaggio della sola prima parte non viene memorizzato su Esse3, viene memorizzato solo nei nostri documenti interni.
Per gli immatricolati degli anni precedenti al 2022/2023, l'esame non verrà verbalizzato sul libretto, cosa che succederà solo al completamento del modulo di Fondamenti di Informatica e programmazione, il cui docente sarà responsabile della verbalizzazione. Per gli studenti immatricolati quest'anno e il precedente, il voto verrà invece registrato sul libretto, circa una settimana dopo la pubblicazione.
Per qualsiasi dubbio o richiesta scrivete pure al mio indirizzo di posta, però magari prima leggete bene se la risposta non è già presente nel sito :-)
Come già esposto in questa sezione, ricordatevi che:
la visione dei compiti non è obbligatoria, un compito positivo verrà comunque registrato. Chi volesse vedere il proprio compito scriva una email entro massimo 5 giorni, mettendo come mittenti la prof.ssa Barbara Bottari (barbara.bottari@unibs.it) e il prof. Paolo Massari (paolo.massari@unibs.it), verrà ricontattato e invitato alla visione online nel giorno che gli verrà indicato.
se, pur avendo ricevuto un voto positivo, si desidera rifiutarlo, è necessario indicarlo via email al docente (alessandro.bugatti@unibs.it), anche in questo caso entro massimo 5 giorni.
l'orale (+/-3 punti) può essere fatto solo dopo essere passati ad entrambe le parti ed è obbligatorio solo per gli studenti con 16 o 17 come somma delle parti, mentre è facoltativo per tutti gli altri: dopo 5 giorni senza aver ricevuto comunicazioni, considererò i voti definitivi.
il passaggio di questo esame verrà formalizzato nel sistema Esse3 dopo aver passato entrambe le parti, il passaggio della sola prima parte non viene memorizzato su Esse3, viene memorizzato solo nei nostri documenti interni.
Per gli immatricolati degli anni precedenti al 2022/2023, l'esame non verrà verbalizzato sul libretto, cosa che succederà solo al completamento del modulo di Fondamenti di Informatica e programmazione, il cui docente sarà responsabile della verbalizzazione. Per gli studenti immatricolati quest'anno e il precedente, il voto verrà invece registrato sul libretto, circa una settimana dopo la pubblicazione.
Per qualsiasi dubbio o richiesta scrivete pure al mio indirizzo di posta, però magari prima leggete bene se la risposta non è già presente nel sito :-)
Come già esposto in questa sezione, ricordatevi che:
la visione dei compiti non è obbligatoria, un compito positivo verrà comunque registrato. Chi volesse vedere il proprio compito scriva una email entro massimo 5 giorni, mettendo come mittenti la prof.ssa Barbara Bottari (barbara.bottari@unibs.it) e il prof. Paolo Massari (paolo.massari@unibs.it), verrà ricontattato e invitato alla visione online nel giorno che gli verrà indicato.
se, pur avendo ricevuto un voto positivo, si desidera rifiutarlo, è necessario indicarlo via email al docente (alessandro.bugatti@unibs.it), anche in questo caso entro massimo 5 giorni.
l'orale (+/-3 punti) può essere fatto solo dopo essere passati ad entrambe le parti ed è obbligatorio solo per gli studenti con 16 o 17 come somma delle parti, mentre è facoltativo per tutti gli altri: dopo 5 giorni senza aver ricevuto comunicazioni, considererò i voti definitivi.
il passaggio di questo esame verrà formalizzato nel sistema Esse3 dopo aver passato entrambe le parti, il passaggio della sola prima parte non viene memorizzato su Esse3, viene memorizzato solo nei nostri documenti interni.
Per gli immatricolati degli anni precedenti al 2022/2023, l'esame non verrà verbalizzato sul libretto, cosa che succederà solo al completamento del modulo di Fondamenti di Informatica e programmazione, il cui docente sarà responsabile della verbalizzazione. Per gli altri studenti il voto verrà invece registrato sul libretto, circa una settimana dopo la pubblicazione.
Per qualsiasi dubbio o richiesta scrivete pure al mio indirizzo di posta, però magari prima leggete bene se la risposta non è già presente nel sito :-)
Come già esposto in questa sezione, ricordatevi che:
la visione dei compiti non è obbligatoria, un compito positivo verrà comunque registrato. Chi volesse vedere il proprio compito scriva una email entro massimo 5 giorni, mettendo come mittenti il prof. Paolo Massari (paolo.massari@unibs.it) e la prof.ssa Barbara Bottari (barbara.bottari@unibs.it), verrà ricontattato e invitato alla visione online nel giorno che gli verrà indicato.
se, pur avendo ricevuto un voto positivo, si desidera rifiutarlo, è sufficiente ripetere la prima parte in uno qualsiasi degli appelli dell'anno, invalidando in questo modo questa prova.
per concludere l'esame è sufficiente passare la seconda parte in uno qualsiasi degli appelli di quest'anno, seguendo comunque le regole indicate alla pagina degli esami. La validità di questo intermedio è limitata a questo A.A.
Per qualsiasi dubbio o richiesta contattatemi a lezione o scrivete pure al mio indirizzo di posta, però magari prima leggete bene se la risposta non è già presente nel sito :-)