ATTENZIONE: regole per le iscrizioni all'esame per gli studenti degli anni precedenti
Da quest'anno l'esame non sarà più in due parti, ma sarà un unico tema comprendente tutto il programma. Come già indicato lo scorso anno, chi avesse dato quella che era la prima parte, questa non verrà tenuta valida e dovrà comunque riaffrontare l'esame completo.
I temi d'esame pubblicati in questo sito mantengono comunque la loro validità per la preparazione, in quanto la prova unica sarà formata da parti prese da quelle che, fino allo scorso anno, erano chiamate prima parte e seconda parte. A breve verrà pubblicato un esempio di prova completa, per vedere la struttura di questa nuova modalità. L'esame avrà la durata di 2 ore e si svolgerà in aula in forma scritta.
Lo studente che abbia conseguito un voto positivo nella prova può, se lo desidera, sostenere un orale integrativo che potrà far variare il voto finale di + o – 3 punti. Se invece il voto è 16 o 17 l'orale è obbligatorio. Il fallimento dell’orale comporta la ripetizione dell’esame.
L'orale può comprendere tutti gli argomenti dell'intero esame e possono esserci sia domande teoriche che "pratiche" (programmazione in C, codifica, algoritmi ecc.). In generale si cerca di chiedere argomenti o esercizi che non sono andati bene negli scritti, ma dipende anche dal voto di partenza (è diverso partire da 18 per cercare di arrivare a 21 piuttosto che da 28 per arrivare alla lode). Per quanto riguarda la tempistica l'orale viene fatto dopo qualche giorno dalla pubblicazione degli esiti degli scritti. Eventuali richieste seriamente motivate di spostamento dell'orale potranno essere prese in considerazione, ma solo in casi eccezionali.
Ogni voto positivo può essere rifiutato, solitamente se è basso e si è convinti di poter fare meglio. Un voto rifiutato non produce nessun effetto, quindi è come se non si fosse mai sostenuto quell'esame. Si chiede obbligatoriamente di comunicare questa scelta direttamente alla mia email entro pochi giorni dalla comunicazione del voto.
Durante una qualsiasi prova d'esame può essere utilizzata una calcolatrice che abbia le funzioni presenti in quella in figura, ma non più potente di così.
Per avere un'idea di quai sono i contenuti e la forma tipica di un appello d'esame si vedano le varie sottosezioni con i temi risolti.
ATTENZIONE: nell'anno (2022-2023) è stata modificata la struttura del corso. La modifica, pur non alterando i contenuti fondamentali, ha avuto, come conseguenza più vistosa sui contenuti, l'eliminazione del linguaggio Assembly (più altre piccole parti). Quindi tutti i temi d'esame risolti fino all'anno 2021-2022 incluso, mantengono inalterato il valore formativo per la preparazione all'esame, con l'avvertenza che la parte sul linguaggio Assembly non sarà più presente negli esami futuri.