A teatro per l'ambiente
Durante la giornata del 25 gennaio, noi ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo "G. De Petra" di Casoli, insieme ai ragazzi dell’Istituto Superiore "Algeri Marino", abbiamo assistito allo spettacolo teatrale “Nubifragio” proposto dagli alunni Teatro del Sangro/Teatro Studio di Lanciano e dall’attrice professionista Autilia Ranieri, in collaborazione con EcoLan e con il Comune di Casoli.
Questo spettacolo, svolto nel teatro comunale di Casoli, racconta la vicenda di una classe di quarto superiore che, partita per una gita ad Agrigento in Sicilia, si ritrova coinvolta in un nubifragio. Nonostante i suggerimenti di una delle ragazze non riescono a mettersi in salvo e muoiono travolti da una vlanga durante la prima notte in hotel.
La rappresentazione affronta le tematiche dell’ecologismo, dei cambiamenti climatici, della questione delle emergenze, del risparmio energetico e dell’economia circolare dei rifiuti.
Lo scopo dello spettacolo è quello di sensibilizzare e far riflettere le nuove generazioni sulla questione ambientale con riguardo all’attuale crisi ecologica.
Lo spettacolo ci è piaciuto molto e ci ha fatto comprendere che bisogna stare attenti, per cercare di salvare il nostro pianeta e migliorarlo per le generazioni future.
Camilla De Cinque 3^C
Manila Isacco 3^A
Noemi Cecco 3^A
Cristina Claudicante 3^C
Eugenio Rossetti 3^A
Durante il mese di Gennaio si è concluso il progetto avviato, nel primotrimestre, con la giornata del PMI Day e promosso dalla Confindustria e dal Palazzo Tilli di Casoli.
In seguito alla realizzazione dei prodotti multimediali per una campagna promozionale per il Palazzo Tilli, il 16 Gennaio noi ragazzi delle classi terze degli Istituti Comprensivi delle province di Teramo, Chieti e Pescara abbiamo partecipato all’evento conclusivo del progetto che si è tenuto presso Palazzo Tilli.
Durante l'incontro abbiamo presentato i nostri elaborati alle altre scuole e ad una giuria tecnica composta da imprenditori. Ogni classe partecipante ha scelto due portavoce che hanno esposto i lavori realizzati. Per ogni istituto partecipante è stato decretato un vincitore che ha ricevuto in premio una gift card della Feltrinelli.
Per il nostro Istituto "G. De Petra" la classe vincitrice è risultata la 3^B.
Questo progetto, con annesso concorso, ci è piaciuto molto perché, oltre a permetterci di conoscere la bellezza dell’antico palazzo settecentesco del nostro paese, ci ha dato la possibilità di avvicinarci e scoprire il mondo dell’impresa.
Sicuramente una bellissima esperienza da ripetere!
Camilla De Cinque 3^C
Cristina Claudicante 3^C
Noemi Cecco 3^A
Manila Isacco 3^A
Eugenio Rossetti 3^A
Sabato 25 marzo noi ragazzi delle classi terze, sia di Casoli che di Altino, ci siamo recati al cinema teatro di Casoli per assistere all’evento “Donne in STEM”.
Erano presenti sei donne "comuni" che hanno deciso di dedicarsi al campo scientifico: Agnese Senerchia (architettura), Cornelia Auriti (matematica), Maria Carla De Francesco (biologia), Conny Di Giuseppe (ingegneria), Donatella Scutti (architettura), Teresa Valente (fisica).
Le protagoniste della presentazione hanno parlato delle loro esperienze come donne in ambiti ancora oggi considerati “da uomo”, delle varie difficoltà nel coltivare le loro passioni, del loro percorso di studi, di dove sono arrivate e, soprattutto, di come le altre persone hanno reagito alle loro decisioni, dalla scelta dell’istituto superiore alla carriera universitaria. Ci hanno mostrato il loro cammino interagendo con noi, soprattutto con le ragazze.
Hanno poi dedicato il tempo rimasto alle nostre domande e curiosità, ad un mio discorso nel ruolo di rappresentante d’Istituto di Casoli ed alla nostra partecipazione, tramite un QR code, ad un sondaggio sul nostro futuro e su come ci vediamo da grandi.
Insieme agli altri rappresentanti abbiamo poi consegnato alle ospiti dei fiori e terminato con una foto tutti insieme.
E' stato interessante ed emozionante ascoltare le loro esperienze e le ringraziamo per la condivisione.
Lea D’Agresta 3^B
Le nostre emozioni dopo aver ascoltato i racconti delle donne intervenute.
Durante le mattinate del 30 e 31 marzo, noi alunni delle classi Terze di Casoli e Altino, ci siamo recati a Sant’Agata, frazione del comune di Gessopalena, per visitare la località di eccidio nazifascista. Infatti qui, il 21 gennaio del 1944 vennero barbaramente uccisi 42 civili in seguito ad una rappresaglia tedesca.
Appena arrivati siamo stati accolti dal sindaco di Gessopalena Mario Zulli, dall'assessore Rossella Marcello e dal vice sindaco Giuseppe Tiberini .
Insieme alle nostre insegnanti ci hanno raccontato la vicenda dei poveri 42 civili, provenienti prevalentemente da Torricella, rifugiati e nascosti presso Sant'Agata per sfuggire ad una rappresaglia tedesca. Qui vengono però ugualmente scoperti e portati all’interno di una casolare. Quest’ultimo viene sigillato dappertutto e, attraverso il suo comignolo, i soldati tedeschi lanciano delle bombe a mano che uccidono 40 persone (principalmente anziani, donne e bambini). Due di loro, fratelli, riescono a salvarsi, fingendo di essere morti e nascondendosi sotto ai cadaveri; i tedeschi passano sui loro volti anche dei tizzoni ardenti per assicurarsi che tutti avessero perso la vita, ma i due ragazzi riescono a resistere. Successivamente, si danno alla fuga lungo la via che porta a Gessopalena ma, mentre corrono, ricevono dei colpi di mitragliatrice. I giovani riescono comunque a recarsi nella località dove vengono curati da un medico di Casoli. Il ragazzo è morto nel 2017, mentre la sorella è viva e risiede ad Ostia.
La visita ci è piaciuta molto, è stata interessante e coinvolgente. Ci ha molto colpiti il fatto che ci trovassimo nello stesso posto in cui, non molto tempo fa, sono state uccise delle persone innocenti come noi. E' stato come vivere la Storia da vicino.
Camilla De Cinque 3^C
Cristina Claudicante 3^C