DANTE IN RETE RAVENNA

"DANTE IN RETE"   AUGURA  A TUTTI UNA BUONA PASQUA

( Ravenna, Basilica S.Vitale, VI sec.)

Dante in rete augura a tutti un Santo Natale e un felice anno nuovo

Volantino 2023-2024.pdf

6° Concorso Dantesco Nazionale Multimediale a premi "Andrea Chaves"

Bando Concorso 2023-2024.pdf

DANTE IN RETE augura a tutti gli studenti, alle studentesse, ai docenti, ai dirigenti , che il NUOVO ANNO SCOLASTICO sia ALL'ALTEZZA DEI DESIDERI DEL CUORE. Un cuore, qualsiasi sia la nazionalità,  l'età,  la provenienza, la religione, che è caratterizzato fin dalla nascita, se ne abbia consapevolezza oppure no, dal desiderio di verità,  di significato, di amore, di bellezza, di giustizia, di felicità,  di eternità.    " PER CORRER MIGLIOR ACQUE ALZA LE VELE/OMAI LA NAVICELLA DEL MIO INGEGNO"( Pg.I,1-2). 

Buon inizio e buona " navigazione"!

Questa sera, 13 settembre alle ore 21,00 a Ravenna, presso la Basilica di S.Francesco/Chiesa di Dante, si svolgerà l'annuale celebrazione del "Dantis Poetae Transitus" in memoria della morte di Dante. 

Interverrà l'attrice Lucilla Giagnoni.

Ingresso libero

SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN STUDI DANTESCHI 

(Summer School International)

Da oggi, mercoledì 23/08/2023, a Ravenna, la XVII Summer School Internazionale in studi danteschi, evento promosso dal Centro Dantesco di Ravenna, dall'Università Cattolica di Milano e dall'Università di Verona.

Tre conferenze sono aperte al pubblico (vedi depliant allegato).

Un'occasione da non perdere!



Un GRAZIE DI CUORE a WALTER DELLA MONICA da tutti gli STUDENTI e da tutti i DOCENTI di "DANTE IN RETE".

Lunedi scorso è salito al Cielo WALTER DELLA MONICA. Con la sua scomparsa Ravenna - e non solo- perde un grande uomo di cultura, fine conoscitore dell'opera dantesca, ideatore di iniziative di grande spessore ed originalità, basti pensare quando all'inizio degli anni Novanta invitò Vittorio Sermonti a leggere a Ravenna, nella Chiesa di Dante -Basilica di San Francesco ,per tre anni consecutivi, nel mese di settembre l'intera Divina Commedia.

DANTE IN RETE perde un grande maestro ed amico, ma resta il suo prezioso insegnamento e la sua grande umanità.

Grazie, Walter, da tutti noi!

(nella foto Walter Della Monica circondato dagli studenti ravennati di origine straniera durante un'edizione di "Dante e la Divina Commedia nel mondo", in cui gli studenti leggono nella loro lingua madre un canto della "Commedia". ed.2016)

Dante in rete augura a tutti Buone Feste e uno splendido Natale 

Volantino 2022-23.pdf

CONCORSO MULTIMEDIALE ANDREA CHAVES 

2022-2023  (V edizione)

Volantino e bando di concorso

DANTE IN RETE 

augura un

BUON ANNO SCOLASTICO!

"Se tu segui tua stella,

non puoi fallire a glorioso porto..."

(Inf. XV, 55-56)

26 aprile 2022 

CONCORSO MULTIMEDIALE NAZIONALE A PREMI "Andrea Chaves" 4a ediz.

Oggi visualizzazione e premiazione dei video realizzati da alcuni istituti di scuola secondaria di secondo grado di Italia, presso la Basilica di San Francesco (Vai alla pagina)

rettifica data concorso 2022.pdf

Dante in rete vi augura Buon Natale e bellissime Festività


Volantino+Bando 2022.pdf

CONCORSO MULTIMEDIALE ANDREA CHAVES 

2022  (IV edizione)

Volantino e bando di concorso

Complimenti vivissimi a TUTTI  gli studenti e ai docenti presenti a Ravenna mercoledi 29/09( e anche a quelli assenti x problemi organizzativi causa pandemia) per la giornata e serata che gli studenti, provenienti da Milano, Roma  Ravenna, hanno dedicato al Sommo Poeta nel suo Centenario.  

Mattina: premiazione degli studenti vincitori del Concorso dantesco nazionale ( Scuole Superiori) " Andrea Chaves". 

Sera: omaggio con "Dante a scuola con noi" degli studenti ravennati( scuole di ogni ordine e grado) al Sommo Poeta. Bravissimi, davvero, tutti e un plauso speciale, perché  ne' la pandemia  ne' la DAD, ne' altre difficoltà hanno fermato il loro entusiasmo e il loro impegno. Bravi!!!

Gli auguri che il Conte Pieralvise di Serego Alighieri, ha inviato agli studenti presenti

Volentieri raccolgo l’invito di Padre Ivo Laurentini e, pur distante, vi invio il mio saluto più cordiale.

Purtroppo la stagione della vendemmia («…guarda il calor del sol che si fa vino…») mi trattiene in Valpolicella dove, quasi settecento anni fa, Pietro di Dante decise di stabilire la sua nuova dimora e dove noi tutt’ora viviamo.

Ben consci di tale ascendenza, da generazioni tentiamo –con alterno successo- di far del nostro meglio affinché la «discendenza» non sia troppo ripida…!

Ed è proprio con questo spirito che auguriamo a «…colui che vince», ma pure a «…colui che perde» che le vostre future parole siano sempre quelle più giuste!

 

         Pieralvise di Serego Alighieri


Per le foto della giornata clicca qui

CONCORSO MULTIMEDIALE ANDREA CHAVES       2021 (III edizione)

Per le foto della serata clicca qui

DANTE A SCUOLA CON NOI (edizione 2021)

Omaggio degli studenti di ogni ordine e grado, delle scuole di Ravenna, al Sommo Poeta.

Rappresentazioni a tema degli studenti delle scuole di Ravenna nella serata di mercoledì 29 settembre presso la Sala Almagià di Ravenna

Roberto Filippetti

PRIMO GIORNO DI SCUOLA

SCUOLA (dal greco SKOLE') significa TEMPO LIBERO, liberamente speso per lo studio. 

STUDIO (dal latino STUDIUM) significa PASSIONE. È facile spendersi liberamente per ciò che appassiona; è facile sacrificarsi e fare fatica per coltivare le proprie passioni.

IN-SEGNANTE è uno che è stato SEGNATO dalla passione per quella materia e oggi in classe comincia a spendersi per lasciare un SEGNO IN te, così da vederti davvero STUDENTE: uno che si appassiona adesso, sotto i suoi occhi.

Sì, perché insegnante e studente sono due participi presenti: il segreto nascosto in queste due parole fiorisce nella densità dell'istante presente.

Ho avuto la fortuna di conoscere centinaia di scuole in cui questo accade, in cui ci sono adulti e giovani così: scuole-scuole, in cui l'ideale ( non la perfezione) è reale.

E tu, insegnante, lo vedi subito che a uno su dieci sta accadendo di essere "preso" così. Come in quel bassorilievo trecentesco di Bologna.

BUONA SCUOLA! 

Rai Play: Puntata del 04/09/2021

Interviste fatte da "A Sua immagine"- Rai Uno - a card. Gianfranco Ravasi, prof. Giuseppe Ledda, p.Ivo Laurentini, prof. Piergiorgio Bentini, prof.ssa Manuela Mambelli su Dante, Ravenna, l'influenza dei mosaici ravennati nella composizione della "Divina Commedia"( 04/09/21)

Vedi il servizio qui

31 agosto 2-3 settembre

Oltredante 2021

Ottava edizione

Scorri le foto

28 agosto 2021

Riapre a Sant’Apollinare Nuovo la mostra “La bellezza ch’io vidi”, una nuova edizione che mette in luce i richiami tra i mosaici e l’opera di Dante

Leggi qui l'articolo su Risveglio 2000 del 29 agosto 2021

Vedi qui foto e video dell'allestimento  e dell'inaugurazione

Questa mattina si è svolta la presentazione e l’inaugurazione della nuova edizione della mostra, in un sito diverso, ma sempre negli spazi adiacenti alla Basilica. Erano presenti l’arcivescovo di Ravenna-Cervia monsignor Lorenzo Ghizzoni, la curatrice della mostra Manuela Mambelli, la professoressa Laura Pasquini, il sindaco di Ravenna Michele de Pascale e l'assessore Elsa Signorino


3° CONCORSO DANTESCO NAZIONALE MULTIMEDIALE ANDREA CHAVES

OLTRE DANTE 2021

Sono aperte le iscrizioni per le serate dell'1,2,3 settembre 2021

Centro Dantesco: 0544 33667

Segreteria Dante in rete: 340 1023151

AUGURI di una S.Pasqua di pace e serenità!

"Dunque a Dio convenia con le vie sue

riparar l'omo a sua intera vita" 

( Paradiso VII, 103-104). 

 Ravenna, Basilica S.Apollinare Nuovo-VI secolo- "Le pie donne al sepolcro"

25 marzo, Dantedì a Ravenna

Tante iniziative online. Anche la presentazione del cortometraggio Dante per nostra fortuna

Vai alla pagina di Ravenna Notizie

"Dantedì" / Festa dell'Annunciazione

Lettera apostolica di Papa Francesco "Candor lucis aeternae" in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri


papa-francesco-lettera-ap_20210325_centenario-dante.pdf
Discorso del Presidente Sergio Mattarella.pdf

ISCRIZIONI A OLTREDANTE 2023