Il museo didattico



Nel 2011, dopo il restauro dei locali e dei chiostri, attuato grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, il Museo Centro Dantesco ha riaperto offrendo ai visitatori anche un’ampia Sezione didattica.

È un percorso che si snoda lungo i tre spazi sovrastanti gli antichi chiostri francescani, adiacenti alla tomba di Dante, accompagnando i visitatori in un ideale viaggio alla scoperta della Divina Commedia, attraverso le tre cantiche, con l’ausilio di immagini e mezzi multimediali.

Nella sua rinnovata veste si propone, quindi, come Polo Didattico Dantesco, offrendo ai turisti, ai residenti e alle scuole di ogni ordine e grado l’occasione di visitare la “zona dantesca”, incontrando non solo i resti mortali del grande esule, ma anche il suo intramontabile messaggio, essendo Dante il poeta più contemporaneo che esista, come ebbe a scrivere il poeta Mario Luzi ai giovani partecipanti al primo Convegno Dante in rete ( Ravenna, aprile 2004).

Guida al Museo Didattico Dantesco Ravenna.pdf