TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
RAGIONA SULLA LINGUA, SCOPRE LA PRESENZA DI LINGUE DIVERSE, RICONOSCE E SPERIMENTA LA PLURALITÀ’ DEI LINGUAGGI, SI MISURA CON LA CREATIVITÀ’ E LA FANTASIA.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Sperimentare i primi approcci alla lingua straniera
Competenze Chiave Europee – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
Comunicazione nelle lingue straniere
Comunicazione nella madrelingua
Imparare ad imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
Competenze sociali e civiche
Competenze digitali
Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
INGLESE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA - TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA
COMPRENSIONE, INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE
COMPRENDERE FRASI ED ESPRESSIONI DI USO FREQUENTE RELATIVE AD AMBITI DI IMMEDIATA RILEVANZA (AD ESEMPIO INFORMAZIONI DI BASE SULLA PERSONA E SULLA FAMIGLIA, ACQUISTI, GEOGRAFIA LOCALE, LAVORO), DA INTERAZIONI COMUNICATIVE O DALLA VISIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI, DALLA LETTURA DI TESTI;
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia
INTERAGIRE ORALMENTE IN SITUAZIONI DI VITA QUOTIDIANA SCAMBIANDO INFORMAZIONI SEMPLICI E DIRETTE SU ARGOMENTI FAMILIARI E ABITUALI, ANCHE ATTRAVERSO L’USO DEGLI STRUMENTI DIGITALI;
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.
COMPRENSIONE SCRITTA
INTERAGIRE PER ISCRITTO, ANCHE IN FORMATO DIGITALE E IN RETE, PER ESPRIMERE INFORMAZIONI E STATI D’ANIMO, SEMPLICI ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL PROPRIO AMBIENTE ED ELEMENTI CHE SI RIFERISCONO A BISOGNI IMMEDIATI.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.
- Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.
PRODUZIONE SCRITTA
INTERAGIRE PER ISCRITTO, ANCHE IN FORMATO DIGITALE E IN RETE, PER ESPRIMERE INFORMAZIONI E STATI D’ANIMO, SEMPLICI ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL PROPRIO AMBIENTE ED ELEMENTI CHE SI RIFERISCONO A BISOGNI IMMEDIATI.
- Scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali.
INGLESE - CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA
COMPRENSIONE, INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE COMPRENDERE FRASI ED ESPRESSIONI DI USO FREQUENTE RELATIVE AD AMBITI DI IMMEDIATA RILEVANZA (AD ESEMPIO INFORMAZIONI DI BASE SULLA PERSONA E SULLA FAMIGLIA, ACQUISTI, GEOGRAFIA LOCALE, LAVORO), DA INTERAZIONI COMUNICATIVE O DALLA VISIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI, DALLA LETTURA DI TESTI;
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
- Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale.
INTERAGIRE ORALMENTE IN SITUAZIONI DI VITA QUOTIDIANA SCAMBIANDO INFORMAZIONI SEMPLICI E DIRETTE SU ARGOMENTI FAMILIARI E ABITUALI, ANCHE ATTRAVERSO L’USO DEGLI STRUMENTI DIGITALI;
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.
- Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
COMPRENSIONE SCRITTA
INTERAGIRE PER ISCRITTO, ANCHE IN FORMATO DIGITALE E IN RETE, PER ESPRIMERE INFORMAZIONI E STATI D’ANIMO, SEMPLICI ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL PROPRIO AMBIENTE ED ELEMENTI CHE SI RIFERISCONO A BISOGNI IMMEDIATI.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.
PRODUZIONE SCRITTA
INTERAGIRE PER ISCRITTO, ANCHE IN FORMATO DIGITALE E IN RETE, PER ESPRIMERE INFORMAZIONI E STATI D’ANIMO, SEMPLICI ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL PROPRIO AMBIENTE ED ELEMENTI CHE SI RIFERISCONO A BISOGNI IMMEDIATI.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.
- Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.
- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.
- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
- Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.
INGLESE - CLASSE TERZA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3a
COMPRENSIONE, INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE
L’ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI ORALI E SCRITTI RELATIVI AD AMBITI FAMILIARI.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Comprendere i punti essenziali di un discorso attraverso una lingua chiara inerente ad
- argomenti familiari come la scuola e il tempo libero.
L’ALUNNO DESCRIVE ORALMENTE E PER ISCRITTO, IN MODO SEMPLICE ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL PROPRIO AMBIENTE ED ELEMENTI CHE SI RIFERISCONO A BISOGNI IMMEDIATI
- Individuare l’informazione principale su argomenti di attualità che riguardano la propria sfera di interesse con un discorso chiaro.
L’ALUNNO DESCRIVE ORALMENTE E PER ISCRITTO, IN MODO SEMPLICE ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL PROPRIO AMBIENTE ED ELEMENTI CHE SI RIFERISCONO A BISOGNI IMMEDIATI.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.
- Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.
COMPRENSIONE SCRITTA
L’ALUNNO LEGGE BREVI E SEMPLICI TESTI CON DIVERSE STRATEGIE ADEGUATE ALLO SCOPO.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.
PRODUZIONE SCRITTA
L’ALUNNO SVOLGE I COMPITI SECONDO LE INDICAZIONI DATE IN LINGUA STRANIERA ALL’INSEGNANTE, CHIEDENDO EVENTUALMENTE SPIEGAZIONI.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
- Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti con un lessico appropriato e una sintassi elementare.
RIFLESSIONI SULLA LINGUA
L’ALUNNO INDIVIDUA ELEMENTI CULTURALI VEICOLATI DALLA LINGUA MATERNA DI SCOLARIZZAZIONE E LI CONFRONTA CON QUELLI DELLA LINGUA STRANIERA.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.
- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
- Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.
ATTIVITA' PER COMPETENZE:
TEACHERS FOR A DAY
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA
COMPRENSIONE, INTERAZIONE E PRODUZIONE ORALE
L’ALUNNO COMPRENDE FRASI ED ESPRESSIONI DI USO FREQUENTE RELATIVI AD AMBITI DI IMMEDIATA RILEVANZA
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente; identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
L’ALUNNO COMUNICA ORALMENTE INTERAGENDO IN ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI SEMPLICE E DIRETTO SU ARGOMENTI FAMILIARI E ABITUALI
- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte formalmente difettose, per interagire con un compagno o con un adulto con cui si ha familiarità per soddisfare bisogni di tipo concreto.
L’ALUNNO DESCRIVE ORALMENTE E PER ISCRITTO ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL PROPRIO AMBIENTE.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti,amici, attività scolastiche, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.
COMPRENSIONE SCRITTA
L’ALUNNO LEGGE BREVI E SEMPLICI TESTI CON TECNICHE ADEGUATE ALLO SCOPO.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca…) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, opuscoli…)
PRODUZIONE SCRITTA
L’ALUNNO SVOLGE I COMPITI SECONDO LE INDICAZIONI DATE IN LINGUA STRANIERA E SCRIVE TESTI BREVI E SEMPLICI CHE RIGUARDANO IL PROPRIO VISSUTO
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze ( fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno), anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
L’ALUNNO ORGANIZZA IL PROPRIO APPRENDIMENTO: ACQUISISCE E INTERPRETA INFORMAZIONI; UTILIZZA LESSICO, STRUTTURE E CONOSCENZE APPRESE PER ELABORARE I PROPRI MESSAGGI.L’ALUNNO INDIVIDUA E SPIEGA ANALOGIE E/O DIFFERENZE CULTURALI VEICOLATE DALLA LINGUA MATERNA E DALLA LINGUA STRANIERA
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Osservare e confrontare le parole e le strutture delle frasi per rilevare le eventuali variazioni di significato e per mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative relative a codici verbali diversi.
ATTIVITA' PER COMPETENZE:
CLASSE SECONDA E TERZA:
CIRCULEZ S'IL VOUS PLAIT