Appunti a scuola. Appunti presi a lezione, oppure appunti per preparare una lezione; appunti trascritti, copiati, divenuti propri, per imparare o per sembrare pronti. La forma dell'appunto tende ad avere vita breve: esempio estremo è il bigliettino subito distrutto passato durante una prova.
Qui abbiamo di fronte un esempio estremo nell'altro verso: appunti per preparare le lezioni, e - meno - appunti presi a lezione, relativi a un docente di chiara fama del Liceo Ginnasio M.Minghetti di Bologna: conservati con estrema cura e trascritti, lungo il tempo, fino a poter essere caricabili su un sito dei primi anni Venti del Duemila, dopo più di cinquant'anni dal momento in cui queste lezioni erano pensate e pronunciate.
Cinquant'anni nel tempo sono un ordine di grandezza che permette di apprezzare vari mutamenti: della lingua italiana; dello stile filosofico; dello stile didattico. Ci si sforza di immaginare gli studenti che ascoltavano disegnarsi il quadro della storia della filosofia che, con qualche variante, si apprende anche oggi, a distanza.
Distanza doppia, anche di genere letterario: fra il parlato e lo scritto. Questa prosa scritta costituiva la base di una prosa parlata ritenuta da chi ascoltava chiara, convincente, validissima, dotata di fascino: di chiara fama.
Anna Romagnoli, vedova di Giordano Bruno Cavagna (1921-1966) e curatrice del suo lascito davvero minore e imponente al tempo stesso, è stata davvero valida insegnante del liceo Copernico, che da oggi ospita questi scritti con un moto di curiosità intellettuale verso il liceo Minghetti del dopoguerra - quando un liceo scientifico Copernico non c'era ancora -, e di curiosità educativa e intellettuale verso gli studenti del Copernico di oggi, anzi di domattina.
Perché la curiosità diventi cura occorre probabilmente un occhio che si astenga dal mettere in parole la prima impressione, che non sovrapponga maldestramente le proprie categorie interpretative al testimone che interroga. Non sarà una lettura facile: i diversi piani di analisi e di fruizione di un testo così lontano dalla forma della pubblicazione, destinato in primo luogo al chiarimento del proprio pensiero, lo complicano e invitano a sondarlo.
Li proponiamo:
agli studenti, perché confrontino modi diversi di spiegare gli stessi pensatori;
ai genitori, per far memoria di uno stile di altri tempi e per poter travasare quello che serve nel proprio tempo: si impara anche quando i figli imparano;
ai colleghi, nell'eterno presente di ciascuno di noi ("insegnante" è anche un participio presente), per avere l'eco che ci giunge da un'Italia uguale e diversa; noi che ad ogni nuova nota ministeriale sentiamo scricchiolare con acuto udito fondamenta anche lontane, siamo riportati qui al tempo degli scricchiolii dei primi anni Sessanta;
ai giovani studiosi, per misurarsi con potenziali fonti di un'antropologia della didattica, una sociologia dell'educazione e dell'apprendimento, una didattica della filosofia, e forse una filosofia della didattica.
I testi sono resi disponibili nei termini della licenza Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it), dalla curatrice Anna Romagnoli ved. Cavagna, che ne detiene i diritti. Per chiarimenti o segnalazioni sul loro uso la mail di riferimento è: fabio.todesco@copernicobo.istruzioneer.it
Premessa della curatrice
Propedeutica alla filosofia: la gnoseologia e la metafisica - STESURA A
[[PROPED 01-G.B.Cavagna. Gnoseologia e metafisica. Stesura A]]
Propedeutica alla filosofia: la gnoseologia - STESURA B
[[PROPED 02-G. B. Cavagna. Gnoseologia. Stesura B]]
[[PROPED 03-G.B.Cavagna. Elementi di logica. A]]
[[PROPED 04-G.B.Cavagna. Elementi di logica 2° e 3°parte.]]
[[STO FIL ANT MED 01-Cavagna. Filosofia I 1 Scuola ionica-Socrate a]]
[[STO FIL ANT MED 02-G.B.Cavagna.Filosofia I Platone]]
[[STO FIL ANT MED 03-G.B.Cavagna.Filosofia I 2 Aristotele (1)]]
[[STO FIL ANT MED 04-G.B. Cavagna. Filosofia I 2.Stoicismo, epicureismo,scetticismo a]]
[[STO FIL ANT MED 05-G.B. Cavagna.Filosofia I 3 La fine del pensiero antico (a)]]
[[STO FIL ANT MED 06-G.B. Cavagna.Filosofia I 3. Ebraismo e Cristianesimo]]
[[STO FIL ANT MED 07-G.B. Cavagna.Il cristianesimo e la Chiesa nei primi cinque secoli dell'era volgare]]
[[STO FIL ANT MED 08-G.B. Cavagna. Filosofia I 4. La filosofia del sec. XIII]]
[[STO FIL ANT MED 09-Filosofia medievale San Tommaso Duns Scoto Guglielmo di Ockam A]]
[[STO FIL ANT MED 10-G.B. Cavagna. S. Tommaso.Metafisica e conoscenza A]]
[[STO FIL ANT MED 11-G.B.Cavagna La filosofia del Quattrocento e Cinquecento]]
[[STO FIL ANT MED 12-G.B.Cavagna. La filosofia del Seicento e Settecento]]
[[STO FIL ANT MED 06-G.B. Cavagna.Filosofia I 3. Ebraismo e Cristianesimo]]
[[STO FIL ANT MED 14-G.B.Cavagna, Fichte, Schelling, Hegel, destra e sinistra hegeliana. docx]]
[[STO FIL ANT MED 15-G.B.Cavagna Il positivismo]]
[[STO FIL ANT MED 16-G.B.Cavagna. La filosofiadella seconda metà dell'Ottocento e del primo Novecento]]
[[MONOGR 01-G.B.Cavagna Kant prima stesura a 1]]
[[MONOGR 02-Giordano Bruno Cavagna. Kant 2° stesura]]
[[MONOGR 03-G.B.Cavagna. Schopenahauer 2 con note]]
[[MONOGR 04-G.B.Cavagna. Saggio su Platone]]
[[MONOGR 05-G. B. Cavagna. Etica]]
[[ALUMNI 01-Cavagna Giordano Bruno .Appunti delle lezioni di filosofia di Cavagna G.B presi da Aldo Lederi 1° parte con premessa e glossario]]
[[ALUMNI 02-Cavagna Giordano Bruno. Appunti delle lezioni di filosofia di Cavagna G.B. presi da AldolLederi. 2° parte. con indice]]
[[ALUMNI 03-Appunti delle lezioni di filosofia di G.B. Cavagna presi da una allieva. A (1959-1960)]]