Call for papers

Sessione generale

Pur nella diversità dei temi di ricerca, dei settori di specializzazione e degli approcci teorici che utilizziamo, tutti noi ci confrontiamo quotidianamente con l’insegnamento della linguistica, con le sue sfide e le sue difficoltà in una società (e in un’università) in profondo e continuo cambiamento.

Il congresso ha l’obiettivo di stimolare la riflessione su come insegniamo la linguistica, con riferimento alle basi epistemologiche della disciplina (e delle sue articolazioni), ai metodi di insegnamento nei vari livelli della formazione universitaria (dalla laurea triennale fino al dottorato e alla formazione degli insegnanti), alle applicazioni (dalla loro progettazione alla verifica della loro efficacia), favorendo al contempo lo scambio di buone pratiche e la creazione di uno spazio condiviso di confronto.

Il temario rispecchia la tripartizione del titolo del congresso, e dà spazio sia a proposte di riflessione generale che a proposte che trattino aspetti e problematiche specifiche della didattica della linguistica.

TEMARIO

1. Basi epistemologiche e questioni generali

1.1. La specificità della didattica della linguistica:

· nel panorama delle scienze umane;

· nei vari livelli di formazione universitaria: laurea triennale, laurea magistrale, master, dottorato.

1.2. Le specificità didattiche

· delle diverse linguistiche: teorica, applicata, storica, tipologica, delle singole lingue, ecc.;

· dei vari livelli di analisi: fonetica/fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica;

· della linguistica nei diversi corsi di studio.

1.3 Insegnare attraverso la ricerca e insegnare a fare ricerca.

1.4 L’insegnamento della linguistica (non solo applicata) nella formazione dei futuri insegnanti e degli insegnanti in servizio (didattica della linguistica e didattica della grammatica).

1.5 La didattica della linguistica e la didattica delle altre discipline; quale interdisciplinarità?

1.6 Quali nozioni di base si possono presupporre nell'insegnamento della linguistica?

1.7 Come gli studenti vedono la linguistica, i suoi obiettivi, i suoi metodi.

1.8 Motivare alla linguistica: quali strategie per far capire agli studenti a che cosa può servire la linguistica?

2. Metodi

2.1 Metodi didattici:

· la didattica della linguistica in Italia ieri e oggi;

· la tradizione di insegnamento italiana a confronto con la tradizione degli altri paesi;

· la didattica laboratoriale nell’insegnamento della linguistica: come si possono coinvolgere gli studenti nella didattica?

2.2 Strumenti didattici:

· l’uso di risorse informatiche/computazionali e di piattaforme collaborative nella didattica della linguistica;

· la manualistica universitaria in Italia e all’estero.

2.3 Metodi e strumenti di verifica e valutazione delle conoscenze:

· test ed esercizi;

· metodologie di esame e di valutazione: benefici e limiti.

3. Applicazioni

3.1 La costruzione di reti didattiche interuniversitarie;

3.2 La costruzione di repository per materiali didattici e materiali di studio;

3.3 La progettazione e la costruzione di risorse di didattica e di esercitazione;

3.4 La costruzione di syllabi per la didattica della linguistica;

3.5 La condivisione e disseminazione delle “buone pratiche”.


FORMATO DELLE PROPOSTE, MODALITÀ E SCADENZE

Le proposte di comunicazione (da 3.000 a 4.000 caratteri esclusa la bibliografia) vanno inviate entro il 20 febbraio 2019 all’indirizzo e-mail congressosli2019@gmail.com

Le proposte vanno inviate sia in formato doc (per il quale si prega di seguire le formattazioni previste dal foglio di stile, disponibile anche all'interno del Bollettino 2/2018 della SLI) che in formato pdf anonimizzato.

Si ricorda che tutti i relatori al momento d’inizio del congresso dovranno essere soci regolari della SLI.