Foglio di stile per le proposte di comunicazione

Foglio di stile per la redazione delle proposte di comunicazione

Il testo dovrà avere le seguenti caratteristiche:

Times New Roman 12

Interlinea 1,5

Margini: superiore 2,5, inferiore 2, destro 2, sinistro 2

Giustificato

E dovrà avere la seguente struttura:

Nome e cognome autore

Titolo

testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo

Riferimenti bibliografici

Per i riferimenti bibliografici seguire i seguenti modelli:

Per monografie:

De Dominicis, Amedeo. 2003. Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione. Roma, Carocci.

Per curatele:

Giacalone Ramat, Anna (a cura di). 2003. Verso l’Italiano. Percorsi e Strategie di Acquisizione. Roma: Carocci.

Per lavori in volumi miscellanei

Campbell, Lyle. 1976. ‘Language contact and sound change’. In Christie, William M. (ed.). Current Progress in Historical Linguistics: Proceedings of the Second International Conference on Historical Linguistics. Amsterdam, North Holland: 111-194.

Per lavori in riviste

Savoia, Leonardo / Manzini, Rita (2010). ‘Les clitiques sujets dans les variétés occitanes et francoprovençales italiennes’, Corpus 9: 165-189.

Per i dati seguire lo schema (interlinea singola)

(1) dato

glossa

‘traduzione’

Di seguito un testo campione:

Silvia Calamai

La Romagna toscana nella percezione dei parlanti

Archivi sonori registrati nel passato costituiscono preziose fonti per laricostruzione linguistica di territori poco indagati dalla dialettologia italo-romanza Calamai-Bertinetto (2014). Tra gli archivi salvati dal progetto PAR-FAS Gra.fo Grammo-foni Le soffitte della Voce (SNS & UNISI – http://grafo.sns.it/) compare anche un archivio denominato “Alto Mugello”, raccolto nella seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso, nell’ambito di un progetto di ricerca coordinato dalla dialettologa Gabriella Giacomelli, e commissionato dal Comitato per i Beni Culturali e Naturali dell’Alto Mugello presieduto da Giacinto Nudi, scioltosi pochi anni dopo. L’archivio contiene una serie di interviste guidate, di dialoghi spontanei e di risposte a questionari linguistici condotti principalmente nelle frazioni del comune di Firenzuola (Bruscoli, Cornacchiaia, Castro San Martino, Coniale, Covigliaio, Pietramala, San Pellegrino)…

Riferimenti bibliografici

Campbell, Lyle. 1976. ‘Language contact and sound change’. In Christie, William M. (ed.). Current Progress in Historical Linguistics: Proceedings of the Second International Conference on Historical Linguistics. Amsterdam, North Holland: 111-194.

De Dominicis, Amedeo. 2003. Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione. Roma, Carocci.

Giacalone Ramat, Anna (a cura di). 2003. Verso l’Italiano. Percorsi e Strategie di Acquisizione. Roma: Carocci.

Savoia, Leonardo / Manzini, Rita (2010). ‘Les clitiques sujets dans les variétés occitanes et francoprovençales italiennes’, Corpus 9: 165-189.