Diritto

Progetta un dépliant con istruzioni e indicazioni per chiedere la cittadinanza italiana, rivolto a stranieri che intendono richiederla.


COMPITO AUTENTICO

DOCENTI

prof.ssa Orietta Vozzi

ARGOMENTO:

Acquisto della cittadinanza italiana da parte di cittadini stranieri.

In appendice: i diritti dei minori non accompagnati nel nostro paese.


CLASSE : 2 superiore (valido anche in 5 superiore) Istituto Tecnico Commerciale

OBIETTIVI SPECIFICI:

· verificare le conoscenze in tema di acquisto della cittadinanza italiana

· indurre una riflessione sullo ius soli e lo ius sanguinis;

· A seguito di un episodio di manifesta intolleranza a sfondo velatamente razzista da parte di un gruppo di studenti della classe per la quale ho preparato questo compito, conoscere, e quindi riflettere, sulla condizione dei minori non accompagnati. Imparare a capire.

COMPETENZE VALUTABILI.

1. comunicazione nella madrelingua

2. comunicazione nelle lingue straniere

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

4. competenza digitale

5. imparare a imparare

6. competenze sociali e civiche

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità

8. consapevolezza ed espressione culturale


CONSEGNA:

Gruppi da tre:

Creare degli opuscoli cartacei su foglio A4 ripiegato in 3 parti e una breve presentazioni o un video (in pp, o prezi, o powtoon) nei quali si illustrano in modo semplice, efficace e fruibile per uno straniero immigrato o un rifugiato, quali sono le condizioni e cosa fare per richiedere la cittadinanza italiana. Il testo sarà redatto in italiano ed in inglese e conterrà i riferimenti di legge.

Nel testo dovranno essere inseriti i link ai siti dai quali scaricare i modelli da compilare e degli uffici ai quali presentare la domanda.

Tutti i dépliant dovranno avere lo stesso format: uno sfondo colorato e figure

Variante del gruppo da quattro:

illustrare nel depliant, i diritti dei minori non accompagnati, indicando le istituzioni e le associazioni umanitarie che prestano loro assistenza. Nella presentazione indicheranno anche le dimensioni del fenomeno in Italia negli ultimi tre anni, con numeri e statistiche.

Destinazione: i dépliant saranno a disposizione degli utenti negli uffici dedicati; la presentazione o il video sarà trasmesso negli stessi uffici su monitor situati in luoghi visibili

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:

Divisione in 5 gruppi eterogenei da tre persone e uno da 4 persone.

Gruppi da tre:

Un responsabile del reperimento fonti giuridiche

Un responsabile dell'impaginazione, reperimento figure, scelta sfondo

Un responsabile dei link dove scaricare i modelli e degli uffici preposti

Monitoraggio intermedio: ciascun componente del gruppo, a turno e man mano che procede il lavoro, farà l’"immedesimante"

Gruppo da quattro:

Un responsabile del reperimento fonti giuridiche

Un responsabile dell'impaginazione, reperimento figure, scelta sfondo

Un responsabile dei link e dei recapiti delle associazioni umanitarie che si occupano di MNA

Un responsabile delle fonti dei numeri e delle statistiche.

TEMPI: 2 ore per dépliant e presentazione.

CONSEGNE SPECIFICHE:

Gruppo 1 stranieri extracomunitari

Gruppo 2 stranieri comunitari

Gruppo 3 stranieri nati in Italia

Gruppo 4 stranieri con avo italiano

Gruppo 5 per matrimonio

Gruppo 6 (4 persone) tutela dei minori non accompagnati

COMPITO AUTENTICO

STUDENTI

prof.ssa Orietta Vozzi

ARGOMENTO:

Acquisto della cittadinanza italiana da parte di cittadini stranieri.

In appendice: i diritti dei minori non accompagnati nel nostro paese.


Cari ragazzi,

immaginate di essere l’ufficio stranieri di un commissariato.

Divisi in 5 gruppi da tre e 1 da quattro, dovete creare degli opuscoli cartacei nei quali si illustrano in modo semplice, efficace e fruibile per uno straniero immigrato o un rifugiato, quali sono le condizioni e cosa fare per richiedere la cittadinanza italiana. Il testo, su foglio A4, ripiegato in 3 parti, dovrà avere il formato della brochure, sarà redatto in italiano ed in inglese e conterrà i riferimenti di legge.

Nel testo dovranno essere inseriti i link ai siti dai quali scaricare i modelli da compilare e degli uffici ai quali presentare la domanda.

Tutti i dépliant dovranno avere lo stesso format: uno sfondo colorato e figure

Create infine una breve presentazioni (in pp, o prezi)


Variante del gruppo da quattro:

illustrare nel depliant, i diritti dei minori non accompagnati, indicando le istituzioni e le associazioni umanitarie che prestano loro assistenza. Nella presentazione indicherete anche le dimensioni del fenomeno in Italia negli ultimi tre anni, con numeri e statistiche.

Destinazione: i dépliant saranno a disposizione degli utenti negli uffici dedicati; la presentazione sarà trasmessa negli stessi uffici su monitor situati in luoghi visibili



ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:

Gruppi da tre:

Un responsabile del reperimento fonti giuridiche

Un responsabile dell'impaginazione, reperimento figure, scelta sfondo

Un responsabile dei link dove scaricare i modelli e degli uffici preposti

Monitoraggio intermedio: ciascun componente del gruppo, a turno e man mano che procede

il lavoro, farà l’"immedesimante"

Gruppo da quattro:

Un responsabile del reperimento fonti giuridiche

Un responsabile dell'impaginazione, reperimento figure, scelta sfondo

Un responsabile dei link e dei recapiti delle associazioni umanitarie che si occupano di MNA

Un responsabile deelle fonti dei numeri e delle statistiche.

TEMPI: 2 ore per dépliant o presentazione.


I GRUPPI:

Gruppo 1 stranieri extracomunitari

Gruppo 2 stranieri comunitari

Gruppo 3 stranieri nati in Italia

Gruppo 4 stranieri con avo italiano

Gruppo 5 per matrimonio

Gruppo 6 tutela dei minori non accompagnati


Check list (votazione in /20)


  • Sono presenti le fonti giuridiche 3 - 4
  • è stato rispettato il formato dépliant o la presentazione 3
  • usate un linguaggio talmente semplice da risultare comprensibile a qualsiasi vostro compagno di classe 2 - 3
  • usate sfondi e scritte colorate con almeno 4 immagini 2
  • Sono presenti i link ai siti dai quali scaricare i modelli 3 necessari a inoltrare la domanda (gruppi da 3)

Sono presenti i recapiti di contatto delle associazioni che 3 si occupano di MNA (gruppi da 4)

  • Tutti i componenti del gruppo hanno dato il proprio contributo 2
  • È stata realizzata una presentazione digitale 3