Les différents transports

CHEZ SOI

Si chiede agli alunni di postare su padlet.com le loro conoscenze relative ai trasporti e riflessioni su una buona offerta turistica. La prof. si limita a sistemare il titolo e dare il 1° input. Lo scopo è che gli studenti possano esprimere il loro pre-gresso, pescare conoscenze dalle esperienze di vita e da altre discipline, dialogare tra di loro, usare le FLE.

EN CLASSE

Tutti davanti al computer. La prof. stimola domande e risposte e corregge man mano che gli studenti scrivono.

Invita gli studenti a fare altrettanto.

Alla fine, con ESPORTA, si produce ciò che vedete qui di seguito. Con un lavoro fatto a casa, individuale, ed due ore di lavoro collettivo in classe, si prosuce un capitolo di un libro. I ragazzi sono alla fine soddisfatti.

Dal Padlet al testo collettivo (errori sfuggiti al fermento in classe compresi).

Et maintenant?

All'interno del lavoro dei ragazzi, ci sono dei video che ho inserito per completare i contenuti che - piano piano - sono usciti dagli studenti stessi.

I video vengono visti e studiati a casa dagli studenti.

In classe, en équipe, si produce una Carte Conceptuelle Géante con le frasi più importanti dei video.

La prof. si arma di:

fogli A5 (rigorosamente riciclati) + pennarelli grossi + scoch + vignettes (stickers) per ciascuna équipe da porre sui fogli che andranno attaccati al muro. Per le équipe diventa una divertente Compétition!

Tutti gli studenti fotografano il lavoro al muro. Ecco il risultato.

La bellezza? Aver lavorato individualmente, aver portato un contributo, aver aperto il cassetto delle proprie esperienze di vita ed aver creato infine un lavoro collettivo.

Ecco il risultato, questa volta cartaceo.

Con i contenuti dei 4 video presenti nel pdf si crea un questionario con Quest Base e si somministra agli studenti. Les différents types de transports.

Ensuite? Si può continuare con la valutazione degli apprendimenti. Si può create un Debate, fare un Remue-Méninges/Ecoute Active ( a coppie si dà un titolo relativo al lavoro fatto insieme - un ragazzo ascolta e pone domande, l'altro parla - poi si scambiano i ruoli). Si può far dramatizzare i contenuti e dare un tema specifico.

Per l'ascolto attivo (en couple): LE TRAIN DANS LA VIE - VOYAGER EN VOITURE - L'AVION POUR VOIR LE MONDE - LE BATEAU QUI FLOTTE SUR LES EAUX DES FLEUVES - LE CAMPING CAR POUR LES AMOUREUX DU PLEIN AIR - LA LIMOUSINE POUR MONTRER SA RICHESSE.

Alla fine di dà un piccolo foglio a ciascuno: JE ME SOUVIENS DE (le nom du copain) __________

PARCE QU'IL M'A DIT QUE ______________________ (écris ce qu tu te souviens)

Per la drammatizzazione (en équipe de 4): c'est l'amour pour ___ ___ ___ (choisir un moyen de transport), une ou plusiurs personnes sont tombées amoureuses de ce moyen, dit-le au monde.