Non basta fare gli esperimenti (talvolta banali) proposti dai libri di testo. Occorre che gli studenti lavorino come nella realtà scientifica e che sperimentino il concetto di misura in ogni sua forma così da ottenere dati reali dai risultati numerici. Come ottenere dati da soli, come valutarli e trasformarli in informazioni condivise è ciò che da 5 secoli chiamiamo Scienza e forse l'unica Scienza che vale la pena insegnare sempre a scuola.
Gli oggetti che consigliamo di acquistare rappresentano cose che ogni bambino o ragazzo dovrebbe poter usare a scuola, come il compasso, la squadra o le scarpe da ginnastica. I prezzi di questi strumenti ormai sono paragonabili a quelli appena citati.
L'insegnante può incaricare un genitore di acquistare tali prodotti suggerendo la creazione di una cassa comune per l'acquisto di materiale didattico da tenere a scuola.
Una guida semplice ma indispensabile, scritta nel 1974 ma ancora tanto attuale quanto dimenticata.
Un manuale alla vera comunicazione che vi cambierà la vita ed i rapporti, non solo con gli alunni ma anche con i vostri familiari.