Il fine del Collettivo Giovani Slavisti, in accordo con l'Associazione Italiana Slavisti, è quello di strutturare una banca dati relativa all'evoluzione del Dottorato di ricerca a partire dal XXX Ciclo (a.a. 2014/2015)

Questa banca dati ha un duplice fine. In primo luogo, intensificare una rete accademica tra giovani slavisti, dando l'opportunità di conoscere nuovi campi di indagine, condividere idee e favorire collaborazioni. In secondo luogo, monitorare l'evoluzione del dottorato e le conseguenti possibilità accademiche.

Il censimento è rivolto a tutti coloro che stanno conseguendo o che hanno conseguito un dottorato di ricerca nell'ambito della slavistica in un ateneo italiano. Sono inclusi anche tutti coloro che stanno svolgendo o hanno svolto un dottorato all'estero (sia in cotutela che non), sia che siano di origini italiane sia che abbiano conseguito un titolo in Italia in precedenza.

Il form può essere compilato da studenti attualmente iscritti ad un corso di dottorato, ma anche da parte di ricercatori indipendenti, assegnisti di ricerca (Post-doc), borsisti di ricerca e professori a contratto purché abbiano conseguito il titolo di dottorato in slavistica negli ultimi dieci anni.

I dati raccolti verranno processati e pubblicati sui rispettivi siti, ad esclusione dei dati sensibili.

Il Form sarà compilabile ogni anno dal 2 maggio al 30 settembre. 

Per informazioni e/o domande, contattare: censimentogiovanislavisti@gmail.com 

RICERCATORE

AFFILIAZIONE ATTUALE

INDIRIZZO MAIL

AREA DI RICERCA

LINK UTILI

Matilde Bazzano

Università degli Studi di Milano

Letteratura russa contemporanea, media studies, fan studies, fanfiction

Eleonora Bentivogli

Beatrice Bernasconi

Università degli Studi di Torino

Corpus linguistics, spoken language, Italian 

Marco Biasio

Università degli studi di Pisa

lateralenima@gmail.com

Morfosintassi, semantica formale, pragmatica, linguistica contrastiva

Marco Biasoli

University of Manchester

marcbiasioli@gmail.com

Musica russa, politica russa, media, identità nazionale

Beatrice Bindi

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti - Pescara

Maksim Grek, Filologia slava, Linguistica storica, Lessicologia 

Rosalia Annarita Campadelli

Università di Bologna

Lingua russa, linguistica cognitiva 

Marta Capossela

Università di Pisa

Formalismo russo nel cinema, sceneggiatura cinematografica, Viktor Šklovskij, samizdat 

Enrico Davanzo

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti - Pescara

Ex Jugoslavia; letteratura di consumo; Communist nostalgias

Annalisa Di Santo

Università di Napoli "L'Orientale"

Lingua russa, Stilistica, Jurislingvistika, Pragmatica

Claudia Fiorito

Università degli Studi di Padova

Cinema russo-sovietico, guerra fredda, diplomazia culturale, cinema di fantascienza

Stefano Fumagalli

Università Cattolica del Sacro Cuore

Traduzione poetica, Reception Studies, Metrica

Giulia Gallo

Sapienza Università di Roma

Letteratura digitale, Letteratura russa contemporanea, Paratestualità, Transmedialità

Ekaterina Ganskaya

Università degli Studi di Torino 

Rock russo, Musica di protesta, Storia culturale dell'Unione Sovietica, Giornalismo musicale

Martina Greco

Università degli Studi di Padova

Letteratura russa contemporanea, Postmodernismo, Ucronia

Barbara La Greca

Università di Napoli "L'Orientale"

Letteratura russa XIX secolo, Romanticismo, culturologia, contatti Russia-Italia, pubblicistica 

Kristina Landa

Università di Bologna (Sede di Forlì)

Ricezione della letteratura italiana in Russia, traduzione letteraria, paratesti, simbolismo e acmeismo russo

Teresa Lombardi

Università degli studi di Pisa

Quattro-Cinquecento, Trattatistica, Diplomazia, Scambi italo-russi 

Tatsiana Maiko

Università degli Studi di Milano 

Learner Corpus Research, Second Language Acquisition, linguistica dei corpora, fraseologia 

Marta Mancini

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti - Pescara

Poesia russa, metricologia, Michail Kuzmin, traduzione 

Alessio Mangiapelo

Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu

Letteratura polacca, Letteratura italiana, XVIII-XIX sec., Epica

Martina Mecco

Sapienza Università di Roma / Karlova Univerzita v Praze

Letteratura ceca, Letteratura russa, Legami slavo-tedeschi

Kateryna Mychka

Università Carolina di Praga 

Letteratura ucraina

Martina Napolitano

Università di Udine - interateneo Università di Trieste 

Poesia contemporanea; Fenomeni culturali (soprattutto musicali) di epoca tardo sovietica e contemporanei; Semiotica; Traduzione 

Federico Piccolo

Università degli Studi di Palermo

Didattica della lingua russa, Linguistica russa, Glottodidattica

Kristina Polakova

Università degli Studi Roma Tre in cotutela con Sorbonne Université 

Pasternak, Pil'njak, Babel', corpo 

Caterina Re

Università di Genova 

Asia Centrale, (Post)sovietico, Ibridità, Ecologia 

Lara Righi

Università degli Studi di Verona 

Studi post-sovietici, nostalgia, memory studies, trauma studies 

Marta Riparante

Accademia Bulgara delle Scienze

Medievistica slava, Paleografia e codicologia slavo-meridionale

Domenico Scagliusi

Sorbonne Université 

Letteratura russa contemporanea, memory studies 

Giorgio Scalzini

Università degli Studi di Padova

Letteratura russa postsovietica, letteratura di massa, fantasy slava, fantascienza russa e sovietica 

Stefania Spinelli

Università di Genova, in convenzione con l’Università di Torino (sede del curriculum) 

Digital Humanities, Polonistica

Iris Uccello

Università degli Studi di Verona 

Letteratura russa, Età tardoimperiale in Russia, Microstoria, Dostoevskij

Francesco Varlaro

Università pedagogica statale di Novosibirsk 

Ecocritics, gulag studies, egodocuments, comparative linguistics

Giulia Zangoli

Università degli studi di Macerata

Lingua russa, analisi contrastiva, moto, prefissazione