I servizi offerti in ambito condominiale spaziano dalle "piccole grandi" problematiche quotidiane alle questioni inerenti l'intera disciplina che al giorno d'oggi un Amministratore di Condominio deve conoscere.
Grazie alla collaborazione con professionisti affermati, lo studio si occupa di mediazioni e negoziazioni assistite, nonché revisioni contabili condominiali, servizi per Colleghi Amministratori e consulenze personalizzate rivolte sia a Colleghi che a Condòmini.
Oltre a quanto sopra varie sono le aree nelle quali possiamo vantare un impegno attivo, dal sostegno di quelle fasce della popolazione più deboli (e spesso dimenticate...), alle tematiche di sicurezza e degrado urbano, nonché attenzione particolare al nostro ecosistema.
Tra i progetti dello studio vi è la vicinanza alle problematiche delle persone diversamente abili che risiedono all'interno dei complessi condominiali, proprio per questo nel corso degli anni è nata la collaborazione gratuita presso ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili).
All'interno di tale Ente, riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre del 1978 a tutela delle persone con disabilità, ho ricoperto il ruolo di Consigliere Provinciale ed aiutato le famiglie in difficoltà con le Amministrazioni in essere.
Tra i progetti in cui sono stato coinvolto direttamente vi è anche quello relativo alla tutela e cura della nostra città, facendomi portavoce delle Autorità preposte ed interfacciandomi con gli studi dei Colleghi al fine di inoltrare segnalazioni alle Autorità in merito alle criticità presenti nella nostra Città, censendone aree e problematiche.
La città è anche, o meglio soprattutto, nostra. Anche in questi termini la nostra professione può contribuire nell'essere al servizio dell'intera Collettività, creando un modello esportabile in ogni città!
Tra i progetti dello studio vi è l'ambizione di dare inizio a livello nazionale ed indipendentemente dalla sigla di appartenenza, a quel cambio di mentalità inerente la nostra professione volto alla salvaguardia del nostro pianeta e dell'intero ecosistema.
Obiettivo personale è la proposizione delle colonnine di ricarica per autoveicoli in ambiti condominiali, l'installazione di "casette dell'acqua" atte ad abbattere l'impatto sull'ecosistema prodotto dai rifiuti in plastica, il contrasto alle emissioni di CO2 mediante nuove tecnologie (solare e geotermico), il tutto coadiuvato dai bonus fiscali a disposizione.