Siamo grati ad Antonella Marinaro per aver curato la raccolta online delle sedute fino al 21 aprile 2023 con raro senso di collaborazione e amicizia
2025
Venerdì 4 luglio, ore 16
Abderrahim Trebak - La traduzione di proverbi ed espressioni idiomatiche arabe nelle lingue europee occidentali come l'italiano: problemi e metodi
Venerdì 27 giugno, ore 16
Francesco Attruia, Sountong Noma Flomata Yasmine Zongo - Parole ai margini: ideologie e riflessione metalinguistica nelle letterature francofone in America del Nord
Venerdì 13 giugno, ore 16
Francesca Cotugno, Francesco Rovai - Traduzioni contese: la ricezione latina del Corpus Dionysiacum prima e dopo Eriugena
Venerdì 30 maggio, ore 16
Donatella Bremer - "Il nome nella letteratura medievale" di Luigi Sasso ha compiuto 35 anni: un primato assoluto nell'ambito degli studi di onomastica letteraria
Luigi Sasso - Scrivere "a fondo perduto": modi e confini del discorso letterario
Venerdì 16 maggio, ore 16
Matteo Pellegrini - Dalla flessione alla derivazione e ritorno: studi quantitativi sulla prevedibilità in morfologia
Maria Silvia Micheli - L'espressione del genere nei composti con capo-
Mercoledì 23 aprile, ore 12
Michele Loporcaro - I due sensi di etimologia: una breve storia
Venerdì 18 aprile, ore 16
Martina Rossi - Omofonia apparente: una prospettiva morfo-fonetica sulla variazione acustica fine
Nicholas Nese - Omofoni e omografi: sfide metodologiche della fonetica sperimentale
Venerdì 4 aprile, ore 16
Alberto Giudici - Lingue in contatto in Istria: uno sviluppo morfosintattico particolare nel quadro italoromanzo
Simone Barco - La negazione nei dialetti salentini: un caso di contatto morfosintattico?
Venerdì 21 marzo, ore 16
Anna Orlandini, Paolo Poccetti - Tabù e metafore nel mondo antico: spunti di riflessioni linguistiche
Venerdì 7 marzo, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - O&L - Onomastica e Letteratura: nascita e sviluppo di un'associazione di onomastica letteraria
Leonardo Terrusi - Non solo nomi parlanti. Riflessioni a margine del libro Da Dante a Elena Ferrante. Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana (Pisa, ETS, 2024)
Venerdì 28 febbraio, ore 16
Federico Becattini - Prompt and Prejudice - Uno studio su bias demografici in Large Language Models
Claudia Soria - Gli smartphone ci capiscono davvero? Un'analisi approfondita sul riconoscimento vocale tra accenti inglesi diversi
Venerdì 7 febbraio, ore 15:15
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XXI Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Scienze della Voce (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo). Elia Bedussi, Ermindo Lanfrancotti e Duccio Piccardi presentano il poster Dialetto e innovazioni. L'archivio sonoro Balducci nel progetto STOA
***
2024
Venerdì 20 dicembre, ore 16
Marco Maurizi - Giacomo Devoto tra linguistica e filosofia: il confronto con Benedetto Croce
Venerdì 13 dicembre, ore 16
Carlo Zoli - Le minoranze linguistiche in Italia. Profilo linguistico, vitalità, politiche di tutela
Venerdì 6 dicembre, ore 16
Khedidja Hammoudi - Regional Dialects or Dialect Regionalism: A Geo-linguistic Clash in Algeria
Giovedì 28 novembre, ore 16
Matteo Migliorelli - La linguistica missionaria lusofona: un'analisi filologico-linguistica di una grammatica manoscritta di malayalam (XVIII)
Venerdì 22 novembre, ore 16
Elena Guiducci - Accomodamento fonetico e acquisizione di un secondo ‘dialetto’: il caso degli studenti italiani fuori sede
Venerdì 15 novembre, ore 16
Ekkehard König - Comparative and (micro-)typological approaches to the analysis of Germanic languages
Venerdì 8 novembre, ore 16
Fabio Ardolino - Oral Archives Journal (OArJ): una nuova rivista sugli archivi orali. Interviene da remoto Silvia Calamai
Venerdì 25 ottobre, ore 16
Noemi Pigini - Strategie discorsive e retoriche nel Dialogo di Caterina da Siena
Venerdì 18 ottobre, ore 16
Alessio Agolino - Un'analisi grafematica su un testo sciclitano del Cinquecento
Venerdì 11 ottobre, ore 16
Gloria Fiorentini - Dialoghi tra assenti: questioni di sociolinguistica storica in un corpus epistolare cinquecentesco
Venerdì 4 ottobre, ore 16
Lorenzo Filipponio - I pronomi clitici nell'Alto Reno bolognese e pistoiese
Venerdì 27 settembre, ore 17 - Palazzo Albani, Ingresso Via Bramante 17, Urbino
Il CLF partecipa agli eventi organizzati dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in occasione di SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Chiara Celata, Manuela Berlingeri, Duccio Piccardi, Cristina Rosazza e Mirta Vernice propongono I sensi delle parole. Alla scoperta di linguaggio e cervello
Venerdì 20 settembre, ore 15 - Gipsoteca di Arte antica, Piazza San Paolo all’Orto, 20, Pisa
Il CLF partecipa al XXVII Convegno di Onomastica & Letteratura
Venerdì 28 giugno, ore 16
Matteo Cambi, con un'introduzione di Fabrizio Cigni - "Prope fluvio de Raone". Note sulla toponomastica della Valdera e della Valdicecina
Venerdì 21 giugno, ore 16
Martina Turconi - Dalla percezione alla produzione: l'acquisizione linguistica nei primi anni di vita
Venerdì 14 giugno, ore 16
Piero Cossu - Riflessioni sulle sonoranti campidanesi tra diacronia e sincronia
Venerdì 7 giugno, ore 16 - Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze, Piazza San Marco, 4
Il CLF partecipa alla Cerimonia pubblica in memoria di Antonio La Penna. Coordina Giovanni Zago
Venerdì 31 maggio, ore 16
Elia Bedussi - Sa dis Guhac: indagine sociolinguistica e fonologica sul dialetto di Gussago (BS)
Venerdì 24 maggio, ore 16 - Aula Magna del Liceo Guido Castelnuovo (succursale), Via della Colonna, 10 (Firenze) [seduta in collaborazione con il Liceo Guido Castelnuovo]
Renato Oniga - Nuove prospettive per l’insegnamento della lingua latina
Venerdì 17 maggio, ore 16
Miguel Ángel Quesada Pacheco - La lingua boruca (Costa Rica): status linguistico e sociale
Venerdì 10 maggio, ore 16
Chiara Celata - Il diavolo nei dettagli (fonetici). Sulla codifica fonetica della funzione grammaticale delle parole
Venerdì 3 maggio, ore 16
Lorenzo Cambi - La gentrificazione può essere anche linguistica? Il caso del dialetto nel Paesaggio Linguistico
Giovedì 18 aprile, ore 16
Andrea Capano - Al confine tra Liguria e Provenza: i dialetti delle valli Roia e Bevera
Venerdì 12 aprile, ore 16
Elwys De Stefani - Leo Spitzer tra Umgangssprache e conversazione
Venerdì 5 aprile, ore 16
Giuditta Avano - Cambiar l'accento: la gorgia in accomodamento
Venerdì 22 marzo, ore 16
Shuai Luo - C-ORAL-ZHONG Dataset: Segmentazione e Analisi Prosodica secondo la Teoria della Lingua in Atto
Venerdì 15 marzo, ore 16
Daria Gigli - Tradurre l'Odissea ovvero il teatro dell'oralità
Venerdì 8 marzo, ore 16
Alessandra Barotto - Quando l'esempio non è (solamente) uno fra tanti: costruzioni esemplificative oltre l'esemplificazione
Venerdì 1 marzo, ore 16
Letizia Vezzosi - Strategie linguistiche e scelte testuali nel poemetto medio inglese How the good wife taught her daughter
Venerdì 23 febbraio, ore 16
Luca Riccardelli - L'evdalico (älvdalska), minoranza linguistica e testimonianza storica
Venerdì 16 febbraio, ore 16
Emilia Calaresu - Alcuni aggiornamenti sull'interpretazione del graffito altomedievale della catacomba di Commodilla ‘non dicere ille secrita a bboce’
Venerdì 9 febbraio, ore 16
Caterina Saracco, Raffaele Cioffi - Il nuovo dizionario Titsch - Italiano / Tedesco della parlata walser di Gressoney. Genesi, problemi, prospettive
Venerdì 2 febbraio, ore 10:30
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XX Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Scienze della Voce (Laboratorio di Fonetica Sperimentale "Arturo Genre", Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Università degli Studi di Torino). Duccio Piccardi e Silvia Calamai intervengono con Fear of FAIR? Towards a new Italian incentive to oral data curation
***
2023
Venerdì 22 dicembre, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - Istituto di Studi per l'Alto Adige 1923 - 2023 — Carlo Alberto Mastrelli 21/12/1923 - 5/3/2018
Venerdì 15 dicembre, ore 16
Caterina Cacioli - Cosa guardiamo quando parliamo: indagine sui movimenti oculari nella codifica verbale di maniera e risultato
Venerdì 1 dicembre, ore 16
Marco Fiorenzoni - La spirantizzazione fiorentina nelle occlusive sonore, sorde e geminate: un'indagine acustica
Venerdì 24 novembre, ore 16
Giorgio Carella - La discriminazione linguistica nelle scuole italiane. L'Università di Siena e il progetto CIRCE
Venerdì 17 novembre, ore 16
Andrea Sesoldi - Azionalità e aspetto in greco antico tra l'epica e la prosa del V sec.
Venerdì 10 novembre, ore 16
Johanita Kirsten - The genitive in Afrikaans before standardisation
Venerdì 27 ottobre, ore 10:30
Il CLF partecipa a Le strade del Vademecum. Riflessioni sul presente, prospettive per il futuro delle fonti orali (Biblioteca delle Arti, Ministero della Cultura, Roma). Silvia Calamai, Maria Francesca Stamuli e Duccio Piccardi intervengono con Panoramica toscana
Venerdì 20 ottobre, ore 16
Massimo Fanfani - Su un’etimologia nobilitante
Venerdì 13 ottobre, ore 16
Duccio Piccardi - La vita sociale di Maluma e Takete sei anni dopo. Alla ricerca dell'anello mancante
Venerdì 6 ottobre, ore 16
Greta Zella - How language shapes the spread of sustainable innovations
Venerdì 29 settembre, ore 16
Il CLF partecipa a BRIGHT - Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (San Giovanni Valdarno). Giorgio Carella e Irene Perli espongono Contro il razzismo sonoro. Giudicare accenti, valutare persone
Venerdì 22 settembre, ore 16
Ferdinand von Mengden - Who is the analyst in reanalysis?
Venerdì 23 giugno, ore 16
José Antonio Pascual e Alberto Nocentini presentano il volume di Elena Liverani e Alessandro Parenti, Il dizionario spagnolo-italiano di Nicolao Landucci (1562) (Olschki, 2022)
Venerdì 16 giugno, ore 16:30
Marina Turconi - Correlati neurali dell’apprendimento linguistico in età pre-lessicale. Esperimenti in corso presso il BabyLab di Padova
Venerdì 9 giugno, ore 16
Romina Vergari presenta il suo volume Toward a Contrastive Semantics of the Biblical Lexicon. The nouns of Rules and Regulations in Biblical Hebrew Historical-narrative Language and their Greek equivalents in the Septuagint. (Società Editrice Fiorentina, Firenze, 2021); Introducono Ida Zatelli e Letizia Vezzosi
Venerdì 26 maggio, ore 11
Il CLF partecipa a Di eroi, di stelle e di parole. Tavola rotonda e presentazione del volume in onore di Marcello Meli (Università degli Studi di Padova). Intervengono Marcello Meli, Maria Adele Cipolla, Letizia Vezzosi, Alessandro Zironi
Venerdì 19 maggio, ore 16
Emanuela Marini - Diffusione della classe dei verbi latini in -cinor/-cino nell'ambito del teatro comico
Venerdì 12 maggio, ore 16
Martina Verdelli - Costruzioni sintagmatiche del bergamasco. Un approccio costruzionista ai verbi sintagmatici con particelle fò e vià del dialetto bergamasco
Venerdì 5 maggio, ore 16
Antonio Vinciguerra - Note di antroponimia popolare napoletana
Venerdì 21 aprile, ore 16
Fabio Ardolino - Speakers with an attitude: il ruolo degli atteggiamenti sociali nell'acquisizione spontanea di una L2
Venerdì 14 aprile, ore 16
Enzo Caffarelli - Bandelisco ovvero Luca Serianni: certezze e misteri onomastici di uno scienziato della lingua italiana
Presentazione di: Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi (Introduce Massimo Fanfani)
Venerdì 31 marzo, ore 16
Sabrina Ballestracci - Connessioni avversative in ottica contrastiva italiano-tedesco
Venerdì 24 marzo, ore 16
Letizia Vezzosi - Tracce linguistiche per una diversa interpretazione di un'insolita agiografia: il caso del poema Saint Erkenwald
Venerdì 10 marzo, ore 16
Edoardo Lombardi Vallauri - Sessismo o non sessismo dell’italiano, e rimedi proposti: una raccolta di argomenti
Venerdì 24 febbraio, ore 16
Duccio Piccardi - Sociofonetica apuana. Studi sulla varietà di Antona (MS)
Martedì 21 febbraio
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa agli eventi organizzati dall'Università degli Studi di Siena (DFCLAM) in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre UNESCO. → locandina
Venerdì 3 febbraio, ore 16:00
Vincenzo Lambertini → locandina → In collaborazione col Circolo Fiorentino Phrasis
Presentazione del libro: Che cos'è un proverbio (Carocci, 2022) - Introduce Sabine E. Koesters Gensini
***
2022
Venerdì 4 novembre, ore 16:00
Ekkehard Kőnig - On the historical development of asymmetries in motion events: The case of directional deictics in Germanic languages → locandina
Venerdì 30 settembre, ore 16:00
Alberto Nocentini - Ragazzo: un'etimologia da riconsiderare
Presentazione del volume: Il Circolo Linguistico Fiorentino. Testimonianze e frammenti (Olschki 2022) a cura di Alessandro Parenti
Venerdì 4 marzo, ore 16
Alessandro Parenti
Presentazione di un volume in corso di stampa: Il Circolo Linguistico Fiorentino. Testimonianze e frammenti
***
2021
Venerdì 15 ottobre, ore 16
Incontro organizzato da Eleonora Selvi (Università di Siena) e Andrea Santamaria (Università di Bologna):
The Eastern Branch of the Iranian Languages: Two Case Studies
Maria Carmela Benvenuto (Roma Sapienza) - L'umlaut in Battriano e l'etimologia dell'antroponimo Σανδο
Ronald Kim (Università di Poznań) - The Ossetic transitive preterite: origins and implications (abstract) → Locandina
Lunedì 28 giugno, ore 16
Incontro organizzato da Eleonora Selvi (Università di Siena) e Andrea Santamaria (Università di Bologna):
Case Studies in Ancient Greek Phonology
Stefan Höfler - A Horse of a Different Color? The Phonology of Ancient Greek ἵππος
Roberto Batisti - Una legge fonetica controversa del greco antico: la deaspirazione dopo nasale (con due casi di studio fra gola e superbia)
Venerdì 18 giugno, ore 16
Erica Autelli (Università di Innsbruck) - Alla scoperta delle "Fraseologie storiche": aspetti concettuali, fraseografici e fraseodidattici
→ Locandina → In collaborazione col Circolo Fiorentino Phrasis
Lunedì 7 giugno, ore 16
Incontro organizzato da Eleonora Selvi (Università di Siena) e Andrea Santamaria (Università di Bologna)
Ancient Indo-European Languages and their Neighbours
Michaël Peyrot - Language contact and grammar: How language contact has influenced Tocharian grammar, and how grammar helps to identify language contact
Federico Giusfredi - Peoples and languages of Anatolia: The context of Palaic and its historical implications
Venerdì 14 maggio, ore 16
Lucilla Pizzoli - Non è ancora detta l'ultima parola. Frasi fatte, modi di dire, espressioni idiomatiche nell’italiano di oggi e di ieri
In collaborazione col Circolo Fiorentino Phrasis
Venerdì 16 aprile, ore 16
Marco Maurizi - Il Circolo Linguistico Fiorentino di Giacomo Devoto. Sulla storia di un «salotto linguistico»
Venerdì 19 marzo, ore 17:00
Alberto Nocentini - Aretino sciagattare: una etimologia esotica
Venerdì 5 marzo 2021, ore 16
(A un anno dall'interruzione delle sedute e nel terzo anniversario della scomparsa di Carlo Alberto Mastrelli)
Duccio Piccardi - Carlo Alberto Mastrelli e la simbologia del segno: storia di un ultimo progetto
***
2020
Venerdì 6 marzo 2020
Alessandro Aresti - Intorno a un recente progetto sull'italiano delle arti fra Medioevo e Rinascimento. Alcune riflessioni
(Seduta annullata per l'emergenza pandemica)
Venerdì 28 febbraio, ore 16
Antonio Vinciguerra - Sugli italiani regionali di fine Ottocento
Venerdì 21 febbraio, ore 17.30
Accademia Petrarca - Casa del Petrarca
Antonio Batinti
Presentazione del libro: Saggi aretini. Anatomia di un dialetto (Cesati Editore 2019) di Alberto Nocentini
Venerdì 14 febbraio, ore 16
Giuseppe Zarra - A proposito dei diminutivi in -c-ella
Venerdì 7 febbraio, ore 16
Francesca Murano - I testi magici di maledizione: considerazioni pragmatiche e testuali
Venerdì 31 gennaio, ore 16
Carlo Lapucci - Aspetti tecnici della parodia letteraria
***
2019
Venerdì 20 dicembre, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - Gattopardo nome proprio: motivi della scelta
Venerdì 13 dicembre, ore 16
Luca Pesini - «e pure mia cara Maria io ti scrivo molto sovente...». Lettere dal fronte di un caduto della Grande Guerra
Venerdì 6 dicembre, ore 17
presso Cenacolo degli Agostiniani
Presentazione del volume: Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze (Firenze University Press, 2019) a cura di Mauro Guerrini, Alessandro Parenti, Tiziana Stagi (Introduce Giulia Terreni)
Intervengono: Mauro Guerrini, Fabrizio Leonardelli, Alessandro Parenti
Venerdì 29 novembre, ore 16
Vittorio Ganfi e Simone Pisano - La marcatura differenziale dell'oggetto in alcune varietà sarde
Venerdì 22 novembre, ore 16
presso la Sala Comparetti della Biblioteca Umanistica
Cristiano Diddi e Luca Bernardini presentano il libro: È dolce al giusto tempo far follia Un'antologia personale della poesia polacca; traduzioni di Anton Maria Raffo, a cura di Andrea Ceccherelli (Roma 2019)
Venerdì 15 novembre, ore 16
Carlo Lapucci e Giovanni Matulli - La sensibile persistenza della vecchia parlata di Sesto Fiorentino nelle cronache di Mi dole il groppone di Giovanni Matulli
Venerdì 8 novembre, ore 16
Luca Ciucci - Antico zamuco (Bolivia, Paraguay): il ritrovamento di un dizionario di una lingua scomparsa
Venerdì 25 ottobre, ore 16
Giovanni Zago - La morale delle Favole. Su alcuni promiti ed epimiti fedriani
in collaborazione col Circolo Fiorentino Phrasis
Venerdì 18 ottobre, ore 16
Marco Maggiore - Testi greco-romanzi vecchi e nuovi
Venerdì 11 ottobre, ore 16
Alessandro Aresti - "Non è difficile la lingua de' Lapponi, prima per esser la più breve di tutte". Le lingue e le culture nordiche viste da un viaggiatore italiano del Seicento
Venerdì 4 ottobre, ore 16
Ekkehard König - Concessivity: Concessive relations and concessive markers
Venerdì 27 settembre, ore 16
Alessandro Parenti - Un'altra storia per facchino
Venerdì 20 settembre, ore 16
Pär Larson - «Per totam linguaginem»
Venerdì 28 giugno, ore 16
Massimo Fanfani - Intorno all'etimo di aggeggiare
Venerdì 14 giugno, ore 16
Presentazione del libro: Fraseologia, Paremiologia e Lessicografia. Atti del III Convegno dell’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia "Phrasis" (Accademia della Crusca - Università di Firenze , 19-21 ottobre 2016) a cura di Elisabetta Benucci, Daniela Capra, Paolo Rondinelli, Salomé Vuelta García
Interventi di: Marco Biffi, Massimo Fanfani, Salomé Vuelta García
Venerdì 7 giugno, ore 16
Nicola Pacor - Intorno a due parole del Pulci: pròtino e ghiacciuolo
Venerdì 31 maggio, ore 16 (evento spostato al 21 giugno a causa di uno sciopero del personale)
Michele Armanini - Liguri fuori dalla Liguria. Spunti linguistici ed etnografici
Venerdì 24 maggio, ore 16
José Blanco - Note linguistico-filologiche su Dante e Boccaccio
Venerdì 17 maggio, ore 16
Claudia Combei - "Parli bene l'italiano, ma...". Uno studio pilota sull'accento straniero in italiano.
Venerdì 10 maggio, ore 16
presso l'Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria»
Presentazione del Vocabolario del Dialetto Napolitano di Emmanuele Rocco (4 volumi, Accademia della Crusca, 2018) a cura di
Antonio Vinciguerra (Introduce Massimo Fanfani)
Giovanni Cipriani - Napoli e Firenze. Le tappe di un lungo dialogo.
Marino Biondi - Cultura e culture a Napoli fra Belle époque e Novecento.
Alberto Nocentini - Il napoletano. Lingua o dialetto?
Venerdì 3 maggio 2019
Davide Biosa - Proverbi e frasemi galluresi: un approccio diacronico e geoparemiologico
Venerdì 12 aprile, ore 16
Pierpaolo Di Carlo - Ordine indessicale e target identitari: peruna tipologia dei multilinguismi
Venerdì 5 aprile, ore 16
Silvia Pieroni - Sul retroterra della parola scommessa
Venerdì 29 marzo, ore 16
Temistocle Franceschi - L' ὗ ψιλόν del greco: un equivoco millenario
Venerdì 22 marzo, ore 16
Wolfgang Schweickard - La lessicografia storico-etimologica degli orientalismi in italiano
Francesco Crifò - Problemi e prospettive della lessicografia deantroponimica
Venerdì 15 marzo, ore 17
(presso la Libreria Alfani)
Marino Biondi - Presentazione del libro: La vera storia della Città del Fiore di Alberto Nocentini
Venerdì 8 marzo, ore 16
Lucia Lazzerini - Ipotesi su Merlin Cocai enigmista
Venerdì 1 marzo, ore 16
Valentina Nieri - Etimi discussi, trafile linguistiche e problemi testuali: sul lessico del terzo volgarizzamento di Palladio
Venerdì 22 febbraio, ore 16
Michele Loporcaro - Mutamenti indotti dal contatto in istrorumeno: i numerali e il sistema del genere
Venerdì 15 febbraio, ore 16
Mariafrancesca Giuliani - L'etimologia e le evoluzioni fonetiche irregolari, ovvero:come spiegare un incrocio?
Venerdì 8 febbraio, ore 16
Claudio Giunta - "Vede, l'italiano non è l'italiano...". Quello che ho imparato facendo dei corsi di scrittura all'università
Venerdì 1 febbraio, ore 16
Alberto Nocentini - Considerazioni in margine a un recente manuale di linguistica storica
Venerdì 25 gennaio, ore 16
Marcello Meli - Bilrǫst o Bifrǫst? Il ponte degli Asi
Venerdì 18 gennaio, ore 16
Edoardo Lombardi Vallauri - Sette virgole dell'italiano per una didattica di base.
Venerdì 11 gennaio, ore 16
Ottavia Tordini - La lingua altrove. Indagini sociofonetiche sul repertorio di italo-australiani di prima generazione.
***
2018
Venerdì 21 dicembre, ore 16
Alberto Nocentini - Sull'origine del nome dell'Arno. Per ricordare Carlo Alberto Mastrelli
Venerdì 14 dicembre, ore 16
Luisa A. Messina Fajardo - Maria Lalicata - Alessia A. S. Ruggeri - Donna e pregiudizi di genere nel linguaggio fraseoparemiologico
in collaborazione col Circolo Fiorentino Phrasis
Venerdì 7 dicembre, ore 16
(Circolo Linguistico Fiorentino / Biblioteca Umanistica / Fondazione il Fiore, con il patrocinio dell'Accademia della Crusca e del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze)
La Sesta Stagione. Incontro sulla poesia di Renzo Gherardini in occasione della pubblicazione del volume di Renzo Gherardini - Poesie 2002-2011 a cura di Paolo Zoboli (Le Lettere 2018)
Intervengono: Sauro Albisani, Marino Biondi, Stefano Carrai, Gioachino Chiarini, Franco Contorbia, Alessandro Duranti, Massimo Fanfani, Alessandro Fo, Ernestina Pellegrini, Davide Puccini, Silvio Ramat, Paolo Zoboli; Coordinano: Maria Giuseppina Caramella e Alessandro Parenti
Venerdì 23 novembre, ore 16
Giacomo Benedetti - Per una rivisitazione della lingua aria del regno di Mitanni
Venerdì 16 novembre, ore 16
Duccio Piccardi - Federico Becattini - Il problema dell'accessibilità nelle risorse per la segmentazione semiautomatica del parlato: una nuova proposta per l'aspirazione
Venerdì 9 novembre, ore 16
Edoardo Lombardi Vallauri - Gli impliciti discutibili: un'ipotesi evolutiva
Venerdì 26 ottobre, ore 16
Marco Maggiore - Scongiuri e sortilegi in un sermonario del Quattrocento
Venerdì 19 ottobre, ore 16
Marco Maggiore - Per la storia di sfasciare 'rompere'
Venerdì 12 ottobre, ore 16
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XLIII Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia (SIG) Gli Universali e la Linguistica (Università di Macerata, 11-13 ottobre 2018)
Venerdì 5 ottobre, ore 16
Davide Biosa - Proverbi galluresi e problemi di traduzione
Venerdì 28 settembre, ore 16
Silvia Pieroni -Themistocles veni (Nep. Them. 9,2)
Venerdì 21 settembre, ore 16
Alberto Nocentini - Ramogna (Purgatorio XI 25)
Venerdì 14 settembre, ore 16
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno Italiano antico, Italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale. Convegno Internazionale in occasione delle 40.000 voci del TLIO / Firenze, 13-14 settembre 2018 presso la sede dell'OVI, Villa Reale di Castello (Via di Castello 46, Firenze)
Venerdì 29 giugno, ore 16
Alberto Nocentini - Attuia (Purgatorio XXXIII 48)
Venerdì 22 giugno, ore 16
Marcello Meli - Considerazioni sul significato del vedico ātman
Venerdì 15 giugno, ore 16
Salomé Vuelta García - La raccolta di proverbi spagnoli di Girolamo da Sommaia (Firenze 1573-1636)
in collaborazione col Circolo Fiorentino Phrasis
Venerdì 8 giugno, ore 16
Mariafrancesca Giuliani - Da IPSE ad esso, pronome del "non umano": la testimonianza degli antichi testi italoromanzi
Venerdì 1 giugno, ore 16
Simone Pisano - Su alcune etimologie sarde: la Barbagia tra modelli innovanti e cosiddetta “conservazione”
Venerdì 25 maggio, ore 16
Gilles Authier - Contatto linguistico e ristrutturazione in Tat
Venerdì 18 maggio, ore 16
Lucia Lazzerini - Un dubbio sul testo della Vita di Cola e una 'diffrazione in assenza' del Libro de Alexandre
Venerdì 11 maggio, ore 16
Simonetta Losi - La lingua "senese" di Federigo Tozzi
Venerdì 4 maggio, ore 11-17
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Workshop La terminologia linguistica Approcci storiografici e computazionali. Interventi:
Silvia Piccini - Approcci computazionali alla lessicografia e alla terminologia: il caso del lessico di Ferdinand de Saussure
Giuseppe Cosenza - La terminologia linguistica tra Saussure e Chomsky
Mariarosaria Zinzi - Tra tradizione e innovazione: alcune questioni terminologiche in Saussure e Benveniste
Monica Ballerini - Aspetti metalinguistici dell’opera di Coseriu
Francesca Murano - Il termine écriture negli scritti di Saussure e Bally: un percorso diacronico
Venerdì 27 aprile, ore 16
Domenico Santamaria - Gli scritti di Ascoli e gli scritti su Ascoli
Venerdì 20 aprile, ore 16
Alberto Nocentini - Forma e spirito nei detti proverbiali aretini
in collaborazione con il Circolo Fiorentino Phrasis
Venerdì 13 aprile
Silvia Pieroni - "Iste" dal latino al romanzo
Venerdì 6 aprile, ore 16
Alessandro Parenti - Per l'origine di "ravaioso" (Proverbia que dicuntur super natura feminarum, v. 289)
Venerdì 23 marzo, ore 16
Giacomo Benedetti - Il significato e l'etimologia del sanscrito ārya
Venerdì 16 marzo, ore 16
Monica Ballerini - Alcune riflessioni sulla classificazione delle lingue nell'opera di Schleicher
Venerdì 9 marzo
A causa della scomparsa del Prof. Carlo Alberto Mastrelli (Firenze, 21 dicembre 1923 - 5 marzo 2018), fondatore e primo segretario del Circolo Linguistico Fiorentino nel 1945, professore emerito dell'Università di Firenze la seduta del CLF prevista per venerdì 9 marzo è rinviata
Venerdì 2 marzo, ore 16
Alessandro Parenti - Minima etymologica
Venerdì 23 febbraio, ore 16
Paolo La Spisa - È possibile parlare di medio arabo coranico? Alcuni spunti di riflessione
Venerdì 16 febbraio, ore 16
Tesfay Tewolde Yohannes - A Link between the Past and the Present. Observations on African Semitic Languages
Venerdì 9 febbraio, ore 16
Carlo Lapucci - La sapienza dell'ignoranza: lettura del mondo attraverso i proverbi
Venerdì 2 febbraio, ore 16
Alberto Nocentini - Fenomenologia della /r/: il caso di tarpàno
Venerdì 26 gennaio, ore 16
Letizia Vezzosi - Him biþ sona wel o he schal be hol. Cambiamenti nelle formule magiche anglosassoni e medio inglesi
Venerdì 19 gennaio, ore 15
Presentazione del volume: Ce qui nous est donné, ce sont les langues. Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese (a cura di M. Ballerini, F. Murano, L. Vezzosi - Alessandria, Edizioni dell'Orso 2017)
Venerdì 12 gennaio, ore 16
Andrea Sesoldi - Zii e nipoti in latino e nelle lingue germaniche: arcaismo o innovazione?
***
2017
Venerdì 22 dicembre, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Cincino/zinzino et similia
Venerdì 15 dicembre, ore 16
Lucia Tamponi - Per uno studio sul latino epigrafico della Sardegna
Venerdì 1 dicembre, ore 16
Patrizia Moradei - Risultati di uno studio toponomastico in Lunigiana
Venerdì 24 novembre, ore 17
Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria»
Presentazione del libro: Pietro Mattei da Chiusdino, Cantari in ottava rima (XVI secolo) a cura di Andrea Conti e Giulia Marucelli (Sovicille, 2017)
Interventi di Paola Colesanti, Giovanni Cipriani, Alberto Nocentini. Le ottave sono declamate in canto da Marco Betti
Venerdì 17 novembrem ore 16
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XXII Convegno di Onomastica & Letteratura (16-18 novembre 2017)
Venerdì 10 novembre, ore 16
Vlatka Gott - Riflessioni su un nuovo manuale di lingua croata per italiani
Venerdì 27 ottobre, ore 10
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla Giornata mondiale dei nomi geografici. In occasione del 145° anniversario della costituzione dell’Istituto Geografico Militare
Venerdì 20 ottobre, ore 16
Duccio Piccardi - Maluma e Takete nella società. Un protocollo per l'analisi del rapporto tra significato sociale e referenziale
Venerdì 13 ottobre, ore 16
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno Annuale congiunto della Società Italiana di Glottologia e della Indogermanische Gesellschaft 'Tra semantica e sintassi: il ruolo della Linguistica storica / Zwischen Semantik und Syntax: Die Rolle der historischen Sprachwissenschaft' (Università di Verona, 11-14 ottobre 2017)
Venerdì 5 ottobre, ore 16
Miguel Ángel Quesada Pacheco - I pronomi allocutivi (usted, tú, vos) nello spagnolo di Centroamerica
Venerdì 29 settembre, ore 16
Francesca Murano - Saussure, Bally e la linguistica greca. I corsi ginevrini del 1893-1903
Venerdì 22 settembre, ore 16
Alessandro Parenti - Il problema etimologico di "lesèna"
Venerdì 15 settembre, ore 16
Alberto Nocentini - Tassonomie popolari nella fitonimia dialettale
Venerdì 30 giugno, ore 16
Silvia Pieroni - Diffrazione di iam
Venerdì 23 giugno, ore 16
Alessandro Parenti - Sul soprannome Burchiello
Venerdì 16 giugno, ore 16
Davide Biosa - Denominazioni cronologiche sarde
Venerdì 9 giugno, ore 16
Cecilia Valentini - L'evoluzione della codifica del genitivo nel Codice diplomatico longobardo
Venerdì 26 maggio, ore 16
Maria Giovanna Arcamone presenta: Parchi alpini. Studi in onore di Franco Pedrotti (Archivio per l'Alto Adige, annate 2014-2016)
Venerdì 19 maggio, ore 16
Alberto Nocentini - Aldo Prosdocimi segretario del Circolo Linguistico Fiorentino
Venerdì 12 maggio, ore 16
Mariafrancesca Giuliani - Pareggio (Par. 23, 67): itinerario storico ed etimologia
Venerdì 5 maggio, ore 16
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla presentazione del volume: Parole e cose. Scritti minori di Silvano Boscherini
Venerdì 28 aprile, ore 16
Lucia Lazzerini - Luoghi e termini problematici del Libro de Alexandre (e del Libro de buen amor)
Venerdì 14 aprile, ore 16
Giacomo Benedetti - Davide Biosa - Un'ipotesi etimologica indoeuropea per il greco gaîa
Venerdì 7 aprile, ore 16
Nunzio La Fauci - Umano, ultra-umano e infra-umano nel Furioso: determinazioni linguistiche
Venerdì 24 marzo, ore 16
Ole Hjordt-Vetlesen - E smettila di dire che questa parola si pronuncia così! Riflessioni su lingua parlata e lingua scritta, con esempi di prestiti inglesi in italiano
Venerdì 17 marzo, ore 16
Alda Nannini - Strutture possessive e dintorni in italiano e in giapponese
Venerdì 10 marzo, ore 16
Andrea Sesoldi - Apofonia in latino tra riduzione fonetica e grammaticalizzazione
Venerdì 3 marzo, ore 16
Marco Maggiore - Voci rare in scritture italiane medievali in grafia greca
Venerdì 24 febbraio, ore 16
Carlo Lapucci - La lingua, il linguaggio, la cultura nel mondo vegetale
Venerdì 17 febbraio, ore 16
Davide Biosa - Alcuni grecismi nel gallurese
Venerdì 10 febbraio, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Il mio dopolaurea (seconda parte): la Svezia e l'Edda
Venerdì 3 febbraio, ore 16
Duccio Piccardi - Quante aspirazioni? Il caso dell'Italia meridionale
Venerdì 27 gennaio, ore 16
Elisabetta Magni - Collettivi e categorie ad hoc
Venerdì 20 gennaio, ore 16
Simone Pisano - "Avere", "tenere" e "portare" tra ausiliazione e possesso nella Sardegna centrale. Con un ricordo di Eduardo Blasco Ferrer
Venerdì 13 gennaio, ore 16
Alessandro Parenti - Storia e possibili origini di "albagia"
***
2016
Venerdì 16 dicembre, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - A settant'anni dalla laurea: il mio dopolaurea
Venerdì 2 dicembre, ore 16
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XLI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia - Mutamento linguistico e biodiversità (Perugia, Università per Stranieri, 1-3 dicembre 2016)
Venerdì 25 novembre, ore 16
Carlo Lapucci - La barzelletta di forma moderna e i suoi antefatti
Venerdì 18 novembre, ore 16
Massimo Fanfani presenta il volume Gabriele Valle - Italiano urgente. 500 anglicismi tradotti in italiano dallo spagnolo; con prefazione di Tullio De Mauro (Trento, Reverdito, 2016).
Venerdì 11 novembre, ore 16
Ferdinand von Mengden - Recontextualization and Language (Change)
Venerdì 4 novembre
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XII Convegno dell'Associazione per la Storia della lingua italiana Etimologia e storia di parole (Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016)
Venerdì 28 ottobre
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XLI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia - Mutamento linguistico e biodiversità (Perugia, Università per Stranieri, 27-29 ottobre 2016)
Venerdì 21 ottobre, ore 16
Duccio Piccardi - Precisazioni sulla gorgia enfatica fiorentina
Venerdì 14 ottobre, ore 16
Paolo Rondinelli e Antonio Vinciguerra - "Le parole son femmine e i fatti son maschi". Storia e vicissitudini di un proverbio
Venerdì 7 ottobre, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Nuove testimonianze circa un sincretismo semitico-iberico in Sardegna
Venerdì 30 settembre
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla Piazza delle Lingue 2016 - Firenze e la lingua italiana
(Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento)
Paola Manni - Il fiorentino che si fa italiano. Il fiorino, Dante e gli inizi del percorso
Tavola rotonda Le istituzioni di carattere nazionale che traggono linfa dalla fiorentinità
coordina Valdo Spini; partecipano: Anna Lucarelli, Marialuisa Cellerino, Rosa Cuda, Guido Melis, Brigitte Cédolin, Izzedin Elzir
Venerdì 23 settembre, ore 16
Angelo Variano - L'elemento amerindio nella lingua italiana
Venerdì 1 luglio, ore 16
Rossella Mosti - Il verbo avere nell'italiano antico: aspetti morfosintattici e semantici
Venerdì 17 giugno, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Problemi di ricostruzione etimologica romanza: sd. aunzu, sp. ayuno e it. loffio, fr. louf(oque), isl. lofi, sv luff(are)
Venerdì 10 giugno, ore 16
Silvia Pieroni - Sintassi di habeo e participio in Cicerone
Venerdì 27 maggio, ore 16
Mariafrancesca Giuliani - Lo spazio di "da" nelle più antiche carte latine della Campania longobarda
Venerdì 20 maggio, ore 16
Nunzio La Fauci - La sintassi del nesso nominale alla luce di suoi recenti sviluppi in italiano
Venerdì 13 maggio, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - Presentazione delle annate 2014-2015 dell'"Archivio per l'Alto Adige - Rivista di studi alpini"
Venerdì 6 maggio, ore 16
Jorge Arturo Quesada Pacheco - Applications of forensic linguistic analysis
(la seduta non ha avuto luogo per impossibilità di accesso ai locali)
Venerdì 29 aprile, ore 16
Maria Cristina Lombardi - La Saga di Friðþjófr fra tradizione e modernità
Venerdì 22 aprile, ore 16
Antonio Vinciguerra - Note etimologiche al Vocabolario napoletano di Emmanuele Rocco
Venerdì 15 aprile, ore 16
Mahmoud Salem Elsheikh - "Saracco": l'anello mancante
Venerdì 8 aprile, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Sul nome indoeuropeo del pidocchio
Venerdì 1 aprile, ore 16
Luca Morlino - Sul "fogo zamban" tra Medioevo e Rinascimento veneto
Venerdì 18 marzo, ore 16
Letizia Vezzosi - Quanto latino c'è in Aelfric: qualche osservazione sulle costruzioni participiali assolute
Venerdì 11 marzo, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Nuove ipotesi sulla prima palatalizzazione (di /k/_e,i) in Sardegna
Venerdì 4 marzo, ore 16
Domenico Santamaria - La specificità di Terracini storico del pensiero di Ascoli
Venerdì 26 febbraio, ore 11
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla presentazione di opere di interesse linguistico che si tiene presso l'Università di Bologna
Intervengono: Francesco Citti, Raffaella Bombi, Vincenzo Orioles, Cristina Vallini, Carlo Consani, Franco Crevatin
Venerdì 19 febbraio, ore 17.30
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa all'inaugurazione del 206° Anno Accademico dell’Accademia Petrarca di Arezzo
Prolusione di Alberto Nocentini - L'intervista di Dante ad Adamo (Paradiso XXVI 103-142) e le origini del linguaggio
Venerdì 12 febbraio, ore 16
Alessandro Parenti - Un hapax di Michelangelo Buonarroti il Giovane (cirindone), con annessi e connessi
Venerdì 3 febbraio, ore 16
Alda Nannini - Il latino e la musica: esperienze didattiche in Giappone
Venerdì 29 gennaio, ore 16
Giacomo Benedetti e Davide Biosa - L'etimologia di "Arianna" e l'esito della palato-velare indoeuropea
Venerdì 22 gennaio, ore 16
Luca Morlino - Una proposta etimologica per una voce oscura della "Cronica" dell'Anonimo Romano: "feltrenga"
Venerdì 15 gennaio, ore 14.30
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla tornata pubblica dell’Accademia della Crusca:
Presentazione del volume: L’italiano della musica nel mondo a cura di Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti
***
2015
Venerdì 18 dicembre, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli e Alessandro Parenti - I settanta anni del Circolo Linguistico Fiorentino
Con un ringraziamento per i docenti di Glottologia dell'Università di Firenze recentemente entrati in quiescenza:
Maria Teresa Gagliano Ademollo, Fiorenza Granucci, Alberto Nocentini, Rossana Stefanelli
Venerdì 11 dicembre, ore 16
(presso la Libreria "Alfani")
Massimo Fanfani presenta il volume di Alberto Nocentini: La vita segreta della lingua italiana (Firenze, Ponte alle Grazie, 2015)
Venerdì 4 dicembre, ore 16
Simone Pisano - Sardo barbaricino "intelegare": un'ipotesi etimologica
Venerdì 27 novembre, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Problemi di superstrato (germanico e arabo) in Sardegna
Venerdì 20 novembre, ore 16
Enrico Carnevale Schianca presenta la propria edizione e traduzione del De honesta voluptade et valitudine di Bartolomeo Platina (Firenze, Olschki, 2015)
Venerdì 13 novembre, ore 16
Alberto Nocentini - L'agglutinazione dell'articolo negli arabismi iberoromanzi. La comunicazione di Simone Pisano "Sardo barbaricino'intelegare': un'ipotesi etimologica"
(Rinviata al 4 dicembre)
Venerdì 6 novembre, ore 16
Teresa Poggi Salani - Tracce di settentrionalità nella grammatica dei "Promessi sposi"
Venerdì 30 ottobre, ore 16
Lucia Lazzerini - Sventure postume di un bravo notaio: il caso della Postilla Amiatina
Venerdì 23 ottobre
Il C.L.F. partecipa al XL Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia (Università di Trento, 22-24 ottobre)
Venerdì 16 ottobre, ore 16
Gabriel Valle - Un vocabolario per tradurre gli anglicismi sul modello dello spagnolo
Venerdì 9 ottobre, ore 16
Marco Maggiore - Differenziazione fonetica su base sessuale nel dialetto di Zapponeta (Foggia)
Venerdì 2 ottobre, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Per l'etimologia di "lastra" e di "lastrico"
Venerdì 25 settembre, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - La metafonesi nel gallurese e la ricostruzione del protogallurese
Venerdì 18 settembre, ore 16
Alberto Nocentini - Rarità lessicali nel vernacolo di Chitignano
Venerdì 26 giugno, ore 16
Alessandro Parenti - Sull'espressione "un paio di nozze"
Venerdì 19 giugno, ore 16
Lucia Lazzerini - La prevalenza del cretino. Edizioni acritiche del Libro de Alexandre (seconda parte)
Venerdì 12 giugno, ore 16
Lucia Lazzerini - La prevalenza del cretino. Edizioni acritiche del Libro de Alexandre
Venerdì 5 giugno, ore 16
Evalda Paci - I primi testi della letteratura albanese
Venerdì 29 maggio, ore 16
Salomé Vuelta García - La lingua spagnola nella Firenze del Seicento
Venerdì 22 maggio, ore 16
Pierpaolo Di Carlo - Multilinguismo e ideologia linguistica: due aspetti sottovalutati della storia delle lingue africane (e non solo)
Venerdì 15 maggio, ore 16
Davide Puccini - Gettare (il collare) sul fico
Venerdì 8 maggio, ore 61
Stefania Biscetti - Il caso dell'intensificatore inglese "bloody": nuova ipotesi etimologica e di grammaticalizzazione
Venerdì 24 aprile, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - L’agonia del versiliese 'riccio' / 'riccetto'
Venerdì 17 aprile, ore 16
Zeno Verlato - Martín de Riquer traduttore dei trovatori
Venerdì 10 aprile, ore 16
Alberto Nocentini - I nostri idronimi più antichi
Venerdì 27 marzo, ore 16
(Aula Magna - Scuola di Studi Umanistici e della Formazione)
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla presentazione del libro Renzo Gherardini. Poesie - 1947-1999 a cura di Paolo Zoboli (Le Lettere, 2014)
Introduce: Massimo Fanfani; Intervengono: Stefano Carrai, Gioachino Chiarini, Alessandro Duranti, Alessandro Fo, Ernestina Pellegrini, Davide Puccini, Silvio Ramat; Letture di Sauro Albisani
Venerdì 20 marzo, ore 16
Mariarosaria Zinzi - L'evoluzione della costruzione perifrastica verbale in greco - Un caso di studio: le epistole private su papiro
Venerdì 13 marzo, ore 16
Alberto Peruzzi presenta il volume Il testo conteso. Semiotiche ed ermeneutiche nella seconda metà del Novecento (Pisa, ETS, 2014) di Rossana De Angelis; Introduce Maria Pia Marchese
Venerdì 6 marzo, ore 16
Giacomo Benedetti - Il popolamento dell'Europa e la questione indoeuropea tra genetica, archeologia e linguistica
Venerdì 27 febbraio, ore 16
Nunzio La Fauci - Tempi di Manzoni, aspetto di Leopardi
Venerdì 20 febbraio, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Le variabili nelle traduzioni: di nuovo After Babel?
Venerdì 13 febbraio, ore 16
Mahmoud Salem Elsheikh - Qualche considerazione sull'etimologia di "bisso"
Venerdì 6 febbraio, ore 16
Raweya Alrawi - Il lessico esotico del "Viaggio di Domenico Sestini da Costantinopoli a Bassora" (1781)
Venerdì 30 gennaio, ore 16
Maria Teresa Ademollo Gagliano e Duccio Lelli - Le formazioni lituane in *-men-
Venerdì 23 gennaio, ore 16
Annalisa Nesi - Nell'officina dell'edizione commentata dei Canti Corsi di Niccolò Tommaseo
Venerdì 16 gennaio, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - Antroponimia femminile germanica
Venerdì 9 gennaio, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Due sinonimi della paura: "fifa" e "spago"
***
2014
Venerdì 19 dicembre, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Due sinonimi della paura: "fifa" e "spago"
(Rinviata per rischio sismico)
Venerdì 5 dicembre, ore 16
Antonio Vinciguerra - Curiosità lessicali dal "Vocabolario del dialetto napolitano" di Emmanuele Rocco
Venerdì 28 novembre, ore 16
Giovanna Marotta - Una rivisitazione di alcuni aspetti fonologici nei testi epigrafici del latino arcaico
Venerdì 21 novembre, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Il linguaggio giovanile in Sardegna. Nuove acquisizioni
Venerdì 14 novembre, ore 16
Alberto Nocentini - "Crogiolo" e "crogiolare"
Venerdì 7 novembre, ore 16
Cristian Moroianu - Il "Dicþionarul etimologic al limbii române ", a cura di Marius Sala e Andrei Avram, vol. I, A-B
Venerdì 31 ottobre, ore 16
Alberto Nocentini - Quirites
Seguirà la presentazione del volume: Alberto Nocentini - Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva (a cura di Alessandro Parenti, Silvia Pieroni, Letizia Vezzosi)
Venerdì 24 ottobre
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XXXIX Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia
Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti (Università per Stranieri di Siena, 23-25 ottobre 2014)
Venerdì 17 ottobre, ore 16
Giacomo Benedetti - L'origine degli indoeuropei: tra archeologia e linguistica
Venerdì 10 ottobre, ore 16
Mahmoud Salem Elsheikh - Una nota per "ciro" e una proposta per "zimarra"
Venerdì 3 ottobre, ore 16
Mariafrancesca Giuliani - Note sui modificatori verbali, tra gli antichi testi italiani e i dialetti
Venerdì 26 settembre, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - Il XXV Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche (Glasgow, 25-29 agosto 2014)
Venerdì 19 settembre, ore 16
Dieter Kremer - I sintagmi onimici: su una categoria di nomi di persona e di nomi di mestiere
Venerdì 12 settembre, ore 16
Alberto Nocentini - "Sciagrare": tra Franco Sacchetti e il Casentino
Venerdì 4 luglio, ore 16
Alessandro Parenti - Un etimo germanico per lo "strovele" iacoponico
Venerdì 27 giugno, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer, Paolo Francalacci, Alberto Nocentini presentano il volume: Iberia e Sardegna. Legami linguistici, archeologici e genetici dal Mesolitico all'Età del Bronzo. Atti del Convegno internazionale "Gorosti U5b3" (Cagliari-Alghero, 12-16 giugno 2012)
Venerdì 20 giugno, ore 16
presso il locali dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria"
Il Circolo Linguistico Fiorentino e la Classe di Filologia e Critica letteraria dell’Accademia tengono un incontro sul tema
L’etimologia italiana a Firenze
con gli interventi di:
Alessandro Parenti - L’etimologia al Circolo Linguistico Fiorentino
Alberto Nocentini - Prospettive per la ricerca etimologica
Massimo Fanfani - Carlo Alberto Mastrelli studioso di etimologia e accademico della Crusca
Carlo Alberto Mastrelli - Ringraziamento e conclusioni
Nell’occasione si terrà l’inaugurazione della Mostra in memoria di Giacomo Devoto (1897-1974)
Venerdì 13 giugno, ore 16
Fabrizia Baldissera - L'amore in India. Presentazione del volume L'universo di Kama
Venerdì 6 giugno, ore 12.15
Causa temporaneo spostamento della Segreteria la seduta del Circolo Linguistico Fiorentino si tiene a Saarbrücken
Alessandro Parenti - Etimologie e storie di etimologie
Venerdì 30 maggio, ore 16
Rossana Stefanelli - Il nome del Nilo
23 maggio, ore 14.30
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla tornata pubblica dell'Accademia della Crusca (via di Castello, 46 - 50141 Firenze)
Nuove prospettive per la storia della lingua italiana
Paolo D'Achille e Lorenzo Tomasin presentano: L'italiano lingua popolare di Sandro Bianconi (Accademia della Crusca, 2013);
L'italiano nascosto di Enrico Testa (Einaudi, 2014)
Venerdì 16 maggio, ore 16
Luca Ciucci - Classi verbali e modalità nelle lingue zamuco (ayoreo, chamacoco)
Venerdì 9 maggio, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Le mentite spoglie della "lasagna"
Venerdì 11 aprile, ore 16
Maria Giovanna Arcamone presenta il volume: Lingua e cultura nelle Alpi. Studi in onore di Johannes Kramer (= «Archivio per l'Alto Adige», CVI-CVII 2012-2013)
Venerdì 4 aprile, ore 16
Edoardo Lombardi Vallauri - Percorsi dal linguaggio al cervello
Venerdì 28 marzo, ore 16
Nunzio La Fauci - Briciole linguistiche dal Convivio: anima, spirito, nobilitade
Venerdì 21 marzo, ore 16
Franek Sznura e Joël F. Vaucher-de-la-Croix - Sulla "Prammatica delle vesti delle donne fiorentine". Note testuali e linguistiche a margine di "Draghi rossi e querce azzurre". Elenchi descrittivi di abiti di lusso (Firenze 1343-1345) a cura di L. Gérard-Marchant (Firenze 2013)
Venerdì 14 marzo, ore 16
Alberto Nocentini - L’elaborazione della prosa del Decamerone: un caso esemplare di evoluzione sintattica
Venerdì 7 marzo, ore 16
Alberto Nocentini - La grammaticalizzazione dell’it. fa ‘addietro’
Venerdì 28 febbraio, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Aspetti del lessico erotico italiano
Venerdì 21 febbraio, ore 16
Valentina Bianchi - Il discorso afasico: analisi di due casi
Venerdì 14 febbraio, ore 16
Letizia Vezzosi - Alcune osservazioni sulle costruzioni participiali assolute in gotico
Venerdì 7 febbraio, ore 16
Lucia Lazzerini - Ancora sul (dantesco?) de limo
Venerdì 31 gennaio, ore 16
Mahmoud Salem Elsheikh - Un hapax legomenon coranico spiegato con un volgarizzamento duecentesco
Venerdì 24 gennaio, ore 16
Alessandro Parenti - Ma che cos'era la stregua? (Secondo intervento, con risposta parzialmente diversa)
Venerdì 17 gennaio, ore 16
Alberto Nocentini - Per l'origine di 'ndrangheta
***
2013
Venerdì 20 dicembre, ore 16
Il giorno avanti il novantesimo genetliaco di Carlo Alberto Mastrelli
Carlo Alberto Mastrelli - Tra lessico e onomastica: il caso di genga
Di seguito viene consegnato il primo esemplare delle sue Etimologie italiane raccolte da Massimo Fanfani e pubblicate dall’Accademia della Crusca
Venerdì 13 dicembre
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla Giornata di studi Lessico e Banche dati
Intervengono: Geoffrey Williams, Marco Biffi, Xavier-Laurent Salvador, Annick Farina, Séverine Gedzelman, Donata Levi, Isabella Chiari, Pär Larson, Christina Samson, Valeria Zotti, Marcello Garzanit
Venerdì 6 dicembre, ore 16
Maria Pia Marchese e Paolo Poccetti presentano il volume: Le tabellae defixionum osche (Pisa-Roma 2013) di Francesca Murano
Venerdì 29 novembre, ore 16
Pär Larson - Sul ruolo di iniziale nei manoscritti della lirica galegoportoghese
Venerdì 22 novembre, ore 16
Chiara Seravalli - La questione della -f- interna come spia del sostrato osco-umbro
Venerdì 15 novembre, ore 16
Eugenio Tosto - Etimologie di voci del dialetto di Torremaggiore (Foggia)
Venerdì 8 novembre, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Di nuovo sull'Indovinello veronese
Venerdì 18 ottobre, ore 16
Temistocle Franceschi - Il nome dell'Abruzzo e la funzione altomedievale del Ducato di Spoleto
Venerdì 11 ottobre, ore 16
Marina Benedetti - La costruzione del "medio"
Venerdì 4 ottobre, ore 16
Flavia Carraro - La decifrazione della scrittura Lineare B. Il contributo di Alice Kober, o le forme della lingua nella scrittura
Venerdì 27 settembre, ore 16
Alberto Nocentini - L'etimologia come divertissement erudito. A proposito di una raccolta dialettale
Venerdì 20 settembre, ore 16
Alessandro Parenti - Ma che cos'era la iosa?
Venerdì 5 luglio, ore 16
Alberto Nocentini - Un'etimologia riciclata: rigattiere
Venerdì 28 giugno, ore 16
Emanuela Marini - La costituzione della classe dei verbi in -facere in latino
Venerdì 21 giugno, ore 16
Emanuele Saiu - Fonetica e fonologia del dialetto di Cológnora Valleriana, isola emiliana in territorio lucchese (seconda parte)
Venerdì 14 giugno, ore 16
Francesco Casti - Testando l'Interclausal Relations Hierarchy: sardo ai / àere a + infinito fai / fàghere / fàchere a + infinito e megai de + infinito
Venerdì 7 giugno, ore 16
Emanuele Saiu - Fonetica e fonologia del dialetto di Cológnora Valleriana, isola emiliana in territorio lucchese
Venerdì 31 maggio, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - La colonna ofitica: il termine e il simbolo
Venerdì 24 maggio, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - I problemi etimologici di zirlare e zurlare
Venerdì 17 maggio, ore 16
Francesca Murano - Il corso di Etymologie grecque et latine (1911-1912) di Ferdinand de Saussure
Venerdì 10 maggio, ore 16
Giovanni Cherubini e Giuseppe Staccioli discutono del libro: L'ultima città musulmana: Lucera, di Giuseppe Staccioli e Mario Cassar
Venerdì 3 maggio, ore 16
Giulia Bossaglia - Forme verbali flesse e non-finite in portoghese: diacronia e sincronia
Venerdì 12 aprile, ore 16
Alessandra Caviglia - Ergatività in medio indoario: la questione del soggetto
Venerdì 5 aprile, ore 16
Lucia Lazzerini - Un annoso tormentone della filologia trobadorica: Tristano e Cercamon
Venerdì 22 marzo, ore 16
Francesco Rovai - I prestiti greci su base accusativale nelle lingue dell'Italia antica: contesti di apprendimento e modalità dell'interferenza
Venerdì 15 marzo, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Il latino e la romanizzazione della Sardegna: un consuntivo aggiornato
Venerdì 8 marzo, ore 16
Annick Farina - La lingua italiana nell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert
Venerdì 1 marzo, ore 16
Alessandro Parenti - Degli scagnozzi e della loro origine
Venerdì 22 febbraio, ore 16
Letizia Vezzosi - Sulle strategie di relativizzazione in anglosassone
Venerdì 15 febbraio, ore 16
Barbara Montecchi - Riflessioni sul miceneo e-ka-ra, greco alfabetico eschára
Venerdì 8 febbraio, ore 16
Nunzio La Fauci - A spasso con noi, tra testi contemporanei
Venerdì 1 febbraio, ore 16
Alessandro Parenti - Ma che cos'era la stregua?
Venerdì 25 gennaio, ore 16
Rossana Stefanelli - Hekatómbē: davvero si trattava di cento buoi?
Venerdì 18 gennaio, ore 16
Giulia Bencini - Dalla mente alla parola: per uno studio sperimentale della produzione del linguaggio
Venerdì 11 gennaio, ore 16
Simone Pisano - Marche di genere nella sesta persona dell'indicativo presente del verbo 'essere': la situazione di Sèneghe (Oristano)
***
2012
Carlo Alberto Mastrelli e Alberto Nocentini presentano il libro: Parole e storie. Studi di etimologia italiana di Alessandro Parenti
Segue brindisi, anche per festeggiare gli 89 anni di Carlo Alberto Mastrelli
Venerdì 14 dicembre, ore 16
Alessandro Parenti - Enigmi, rompicapo e tentativi di soluzione: il bosco dei mostriciattoli di Lucia Lazzerini; discussione del volume 'Silva portentosa: enigmi, intertestualità sommerse, significati occulti nella letteratura romanza dalle origini al Cinquecento' alla presenza dell'Autrice
Venerdì 7 dicembre, ore 16
Alberto Nocentini - Stanze di Cecco del Pulito del canonico Pollastra. Poemetto sull'amore rusticale in dialetto aretino (presso l'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo)
Venerdì 30 novembre, ore 16
Simone Pisano - Marche di genere nella sesta persona dell'indicativo presente del verbo 'essere': la situazione di Sèneghe (Oristano)
Venerdì 23 novembre, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Le lingue paleoispaniche. State of the art
Venerdì 16 novembre, ore 16
Alberto Nocentini - Grammelot. La doppia articolazione e l'autonomia del significante
Venerdì 9 novembre, ore 16
Annick Farina - I francofonismi nei dizionari francesi
Venerdì 26 ottobre
Il CLF partecipa al XXXVII Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia 'Il Lessico nella teoria e nella storia linguistica'.
Venerdì 12 ottobre, ore 16
Cecilia Valentini - L'accusativo esteso nel latino volgare
Venerdì 5 ottobre
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Seminario internazionale Boccaccio 2013. Proposte per un centenario (Altana di Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi)
Venerdì 29 giugno, ore 16
Jacopo Pasquali - Terminologia di morte e rinascita nei culti e riti eblaiti: la dea Ga-na-na, gli antenati e la regalità
Venerdì 22 giugno, ore 16
Emanuela Marini - Verbi causativi e fattitivi in latino
Venerdì 15 giugno, ore 16
Elena Favilla - Linguistica e disturbi del linguaggio negli adulti
Venerdì 8 giugno, ore 16
Federica Venier - La corrente di Humboldt: Schuchardt nel "cuore del traffico" del pensiero linguistico
Venerdì 1 giugno, ore 16
Silvia Pieroni - La persona grammaticale in alcuni testi latini
Venerdì 25 maggio, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - La terminologia del fuoco in età medievale
Venerdì 18 maggio, ore 16
Margherita Bartolini - La parafrasi dei Salmi in antico inglese del ms. di Parigi (B.N. Fonds Latin 8824): metodi di traduzione e
ipotesi di attribuzione
Venerdì 11 maggio, ore 16
Mariarosaria Zinzi - Dal greco classico al greco moderno: l'evoluzione dell'infinito
Venerdì 4 maggio, ore 16
Chiara Semplicini - La perdita del genere in Neerlandese: alcune verifiche sui parlanti nativi
Venerdì 27 aprile
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa alla tornata dell'Accademia della Crusca, Villa medicea di Castello - Via di Castello 46 - Firenze;
Venerdì 20 aprile, ore 16
Luciana Brandi - Quale relazione fra memoria e linguaggio: suggestioni da M.C.I.
Venerdì 13 aprile, ore 16
Alessandro Parenti - Sul nome dell'Ospizio di Orbatello in Firenze
Venerdì 30 marzo, ore 16
Maria Giovanna Arcamone presenta la miscellanea di lingua e cultura ladina dedicata alla memoria di Vito Pallabazzer (= "Archivio per l'Alto Adige", CIV-CV, 2010-2011)
Venerdì 23 marzo, ore 16
Chiara Semplicini e Letizia Vezzosi - Il genere in inglese e in neerlandese. Una prospettiva storica
Venerdì 16 marzo, ore 16
Carlo Lapucci - Le leggende toscane e i loro toponimi
Venerdì 9 marzo, ore 16
Alberto Nocentini - Aspetti semantici della sinestesia
Venerdì 2 marzo, ore 16
Andrea Nuti - Latino 'stare' fra semantica e sintassi
Venerdì 24 febbraio, ore 16
Rossana Stefanelli - Una proposta di lettura per l'iscrizione di Duenos
Venerdì 17 febbraio, ore 16
Paola Marongiu e Marcello Piacentini - Le poesie di Jan Kochanowski tradotte da Anton Maria Raffo
Venerdì 10 febbraio, ore 16
Irina Dvizova - Linguaggi settoriali: i problemi della lessicografia russo-italiana
Venerdì 27 gennaio, ore 16
Alessandro Parenti - Una parola strana: spigolistro
Venerdì 20 gennaio, ore 16
Pierpaolo Di Carlo - Alberi, onde e capi-stregoni: problemi di linguistica storica africana
Venerdì 13 gennaio, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Una peculiarità lessicale apuana: rescio
***
2011
Venerdì 2 dicembre, ore 16
Letizia Vezzosi - Curiosità linguistiche in Aelfric
Venerdì 25 novembre, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - Ricostruzione morfologica nella toponomastica: esempi dal paleobasco e dal paleosardo
Venerdì 18 novembre, ore 16
Francesca Murano - Osservazioni sulle defixiones osche
Venerdì 11 novembre 2011
(Accademia della Crusca, Villa Medicea di Castello)
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno di studi Un secolo per la Costituzione (1848-1948). Concetti e parole nello svolgersi del lessico costituzionale italiano
Venerdì 4 novembre, ore 16
Paolo D'Achille, Peppino Ortoleva, Edgard Radtke - L'italiano della radio e della televisione: pubblicazioni e corpora recenti
Presentazione del volume: L'italiano televisivo 1976-2006 a cura di E. Mauroni e M. Piotti
G. Pelillo - L'intervista radiofonica tra realtà e spettacolarizzazione
LIR (Lessico Italiano Radiofonico) e LIT (Lessico Italiano Televisivo); in collaborazione con il CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
Venerdì 28 ottobre
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al XXXVI Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia '150 anni. L'identità linguistica italiana' (Università degli Studi di Udine, 27-29 ottobre 2011)
Venerdì 21 ottobre, ore 16
Silvia Pieroni - Sul tipo sintattico varium et mutabile semper femina
Venerdì 14 ottobre, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Un'ipotesi sull'oraziano lippis et tonsoribus
Venerdì 7 ottobre, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - Il XXIV congresso di Scienze onomastiche (Barcellona, 5-9 settembre 2011) e questioni di terminologia toponomastica
Mercoledì 5 ottobre, ore 16
(Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico a cura di Paola Manni e Marco Biffi; presentano Antonio Becchi e Riccardo Gualdo, intervengono Nicoletta Maraschio e Romano Nanni
in collaborazione con il CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
Venerdì 30 settembre, ore 16
Alberto Nocentini - Relitti dialettali nella toponomastica della Valle dell'Arno
Venerdì 23 settembre, ore 16
Emanuela Marini - La "classe d'objets" dei suoni vocali in latino
Venerdì 16 settembre
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa all'incontro dell'Accademia della Crusca Navigare tra le parole II Biblioteche, archivi digitali e corpora. Incontro di studio per Giovanni Nencioni
Martedì 13 settembre, ore 16
(Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento)
Pietro Beltrami, Franco Fanciullo, Alberto Nocentini, Alessandro Parenti - Il contributo fiorentino alla lessicologia e all'etimologia italiana
in collaborazione con il CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
Venerdì 1 luglio, ore 16
Alberto Nocentini - Per l'edizione delle Ottave di Cecco del Pulito del canonico Pollastra
Venerdì 17 giugno, ore 16
Simone Pisano - Mutamento fonetico e dinamiche di identità di genere nella varietà di Orune (Sardegna centrale)
Venerdì 10 giugno
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno 'La legge come mezzo di comunicazione di massa tra passato e presente'
in collaborazione con il CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
Venerdì 3 giugno, ore 16
Tesfay Tewolde - Corrispondenze fonologiche e lessicali fra egiziano e semitico
Venerdì 27 maggio, ore 16
Eduardo Blasco Ferrer - I nomi Iberia e Barkeno (Barcellona). Nuove ipotesi
Venerdì 20 maggio, ore 16
Eugenio Tosto - Etimologie di voci del dialetto di Torremaggiore (Foggia). Seconda parte
Venerdì 13 maggio, ore 16
Marcello Meli - Su vedico ápsas
Venerdì 29 aprile, ore 16
Daniela Manetti, Rossana Stefanelli - Il corpo e l'anima nel mondo greco: nuove proposte esegetiche dalla lettura dei poemi omerici
Alberto Nocentini - Un corollario sull'origine del greco anthropos
In collaborazione con il CLIEO (Centro di Linguistica Storia e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali)
Venerdì 15 aprile, ore 16
Augusto Cacopardo e Pierpaolo Di Carlo - L'ultima sopravvivenza della religione antica indoeuropea: lingua e riti dei Kalasha del Hindu Kush
Venerdì 8 aprile, ore 16
Carlo Alberto Mastrelli - Sulla sorte di Respice finem
Venerdì 1 aprile, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - Su diocia nel Codice Diplomatico Longobardo
Venerdì 25 marzo, ore 16
Riccardo Chellini - Per l'interpretazione dell'etrusco huins
Venerdì 18 marzo, ore 16
Alessandro Parenti - Sul nome di Barachin, guardiano infernale in Giacomino da Verona
Venerdì 11 marzo, ore 16
Maria Pia Marchese - Un inedito di Saussure sulla legge di Verner
Venerdì 4 marzo, ore 16
Rossana Stefanelli - Urbem condere
Venerdì 25 febbraio, ore 16
Silvia Pieroni - Qualche nota sul gerundio latino
Venerdì 18 febbraio, ore 16
Letizia Vezzosi - Wirdar per widar: un inedito di Saussure
Venerdì 11 febbraio
Il Circolo Linguistico Fiorentino partecipa al Convegno La redazione degli atti amministrativi: linguisti e giuristi a confronto (Accademia della Crusca, Villa Medicea di Castello)
Venerdì 4 febbraio, ore 16
Silvia Calamai - Il parlato aretino, tra dialettologia e analisi fonetica sperimentale
Venerdì 28 gennaio, ore 16
Alberto Nocentini - Ittita huhha- 'nonno' e termini correlati
Venerdì 21 gennaio, ore 16
Maria Giovanna Arcamone - La città e i suoi nomi (Lipsia, 29-30 ottobre 2010)