In questa pagina sono raccolti in ordine alfabetico alcuni testi che, in vario modo e con vario spirito, fanno menzione del CLF: da semplici definizioni dell'attività del CLF, a ricordi e aneddoti, fino a veri e propri saggi sul CLF. Sono escluse da questa raccolta le recensioni alle pubblicazioni del Circolo e le pubblicazioni di comunicazioni tenute al Circolo. In grassetto i testi interamente dedicati al CLF.
Abbondanza, R. (1955). La terza « Settimana di Studi Altomedievali » a Spoleto [Cronaca]. In Archivio Storico Italiano, 113(3), 408-411 (p. 410).
Baggio, S. (2016). Carlo Battisti, linguistica di confine. In Rivista italiana di dialettologia, 40, 19-71 (p. 25).
Barbina, G. (1979). La geografia delle lingue e alcuni recenti lavori su questo tema. In Bollettino della Società geografica italiana, Ser. 10, 8, 659-664 (p. 660).
Blasco Ferrer, E. (2013). Recensione a Alberto Nocentini, con la collaborazione di Alessandro Parenti, l'Etimologico. Vocabolario della lingua italiana. In Zeitschrift für romanische Philologie, 129(1), 276-284 (p. 277).
Bianca, C. (2017). Per ricordare Giuliano Tanturli. In Medioevo letterario d'Italia, 14, 11-13 (p.11).
Bisconti, V. (2014). La linguistique italienne des années 1970-1990 à travers l’action de Tullio de Mauro. In Dossiers d'HEL, 6, 1-13 (p. 4).
Brincat, G. (2009). Un maestro di rigore scientifico. In Orvieto, P. (a cura di), Per Mario Martelli, l'uomo, il maestro e lo studioso. Roma: Bulzoni, 75-82 (p. 76; 81).
Brogi, G. (2014). Carlo Verdiani e lo 'studiolo fiorentino' di polonistica. In Ciccarini, M., Salwa, P. (a cura di), Maestri della polonistica italiana. Roma: Accademia Polacca delle Scienze, 79-93 (p. 81).
Caprini, R. (2018). Ricordo di Carlo Alberto Mastrelli. In Il Nome nel testo, 20, 9-11.
Caraffini, P. (2010). Giacomo Devoto e l'unità europea. Centro studi sul federalismo Research paper (p. 2).
Chiappelli, F. (1948). Il convegno dei linguisti italiani [Cronaca]. In Vox Romanica, 10, 337-338.
Colella, G., Dardano, M. (2017). Ricordo di due linguisti: Tullio De Mauro, Eduardo Blasco Ferrer. In La lingua italiana: storia, struttura, testi, 13, 9-15.
Como, P. (2007). La variabilità del dialetto. Uno studio su monte di Procida. Napoli: Liguori (p. 18, che riporta Cortelazzo, M. (1970). Per una dialettologia sociologica italiana. In Abruzzo, 9 (2/3), 27-31).
Costa, G. (2001). Continuità e identità nella preistoria indeuropea: verso un nuovo paradigma. In Quaderni di semantica, 2001(2), 215-260 (p. 218).
Covino, S. (2011). Correnti dotte e correnti popolari. Migliorini e la "linguistica a tre dimensioni". In Santipolo, M., Viale, M. (a cura di), Bruno Migliorini nella cultura del Novecento. Dosson di Casier: Sit, 45-85 (p. 55).
D'Achille, P., De Blasi, N. (2024). A proposito delle novità sul Graffito della catacomba di Commodilla (con qualche precisazione). In Lingua e Stile, 59, 141-168 (p. 156).
De Felice, E. (1950). Recensione a Giacomo Devoto, Studi di Stilistica. In Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia. Serie II, 19(1-2), 103-111 (p. 106; 111).
De Felice, E. (1957). Problemi di aspetto nei più antichi testi francesi. In Vox romanica, 16, 1-51
De Mauro, T. (1980). Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana. Bologna: il Mulino (p. 10).
De Mauro, T. (2007). La cultura fiorentina e la linguistica del novecento. In Maraschio, N. (a cura di), Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa. Firenze: Firenze University Press, 15-25 (pp. 16-17).
Devoto, G. (1944-1945). Circolo Linguistico Fiorentino. In Lingua Nostra, 6, 92-93.
Devoto, G. (1951). Linguistica «europea» e linguistica «americana» o respublica philologica? In Lingua Nostra, 12, 112-114.
Devoto, G. (1958). Per una critica di me stesso. In Scritti Minori, vol. I. Firenze: Le Monnier, 3-28.
Devoto, G. (1967). Postilla a una autocritica. In Scritti Minori, vol. II. Firenze: Le Monnier, 3-8.
Dovetto, F. M. (2020). Scuola tedesca, scuola francese, scuola italiana alle origini della Sprachwissenschaft. In Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, 14, 55-84 (p. 64).
Fanfani, M. (2009). La prima stagione di «Lingua nostra». In Santipolo, M., Viale, M. (a cura di), Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista (Rovigo 1896 — Firenze 1975). Rovigo: Accademia dei Concordi, 25-96 (p. 70).
Fanfani, M. (2015). Renzo Gherardini o dell'amicizia. In il Portolano, 84/85, 4.
Fanfani, M. (2019). La linguistica fiorentina ai tempi di Carlo Battisti. In Guerrini, M., Parenti, A. & Stagi, T. (a cura di), Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze. Firenze: Firenze University Press, 83-99 (p. 84).
Fischer, I. (1975). Giacomo Devoto (1897-1974). In Revue roumaine de linguistique, 20(3), 305-307.
Franceschi, T. (2007). L'Atlante Paremiologico Italiano. In Maraschio, N. (a cura di), Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa. Firenze: Firenze University Press, 199-208 (p. 204).
Goetze, A. (1966). Recensione a Heinrich Otten, Vladimir Souček, Das Gelübde der Königin Puduḫepa an die Göttin Lelwani. In Journal of Cuneiform Studies, 20(1), 50-53 (menzionando Duchesne-Guillemin, J. (1964). Un trait de syntaxe akkadienne et son origine hittite. In Die Sprache, 10, 34-41).
Grossi, P. (2015). Un dialogo con i comparatisti su lingua e diritto. In Graziadei, M., Pozzo, B. (a cura di), Categorie e terminologie del diritto nella prospettiva della comparazione. Milano: Giuffrè (p. 13).
Jakobson, R. (1965). An Example of Migratory Terms and Institutional Models (On the Fiftieth Anniversary of the Moscow Linguistic Circle). In Omagiu lui Alexandru Rosetti la 70 de ani. Bucarest: Editura Academiei republicii socialiste România, 427-431.
Jernej, J. (1967). Il Circolo linguistico fiorentino in visita a Zagabria [Cronaca]. In Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, 23, 235.
Leonardelli, F. (2021). Laboravi fidenter. Carlo Battisti e l’ambiente culturale trentino: una rassegna. In Studi trentini: storia, 100(1), 197-236 (p. 217).
Lozovan, E. (1960). Recensione a loan Gutia, Americanisme intrate in limba romänä prin dnematograf. In Zeitschrift für romanische Philologie, 76(5-6), 576-577.
Marrassini, P. (2003). Foreword. In Semitic and Assyriological Studies: Presented to Pelio Fronzaroli by Pupils and Colleagues. Wiesbaden: Harrassowitz Verlag, IX-X (p. IX).
Marrassini, P. (2005). Laurea honoris causa a Noam Chomsky in Lettere - 16 aprile 2004. Laudatio del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. In Rogari, S. (a cura di), Le lauree Honoris Causa per gli 80 anni dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze: Firenze University Press, 63-69 (p. 64).
Mastrelli, C. A. (1947). Circolo linguistico fiorentino. In Slovo a slovesnost, 10, 253-254.
Mastrelli, C. A. (2001). A proposito di gr. λάγυνος, λεκάνη/λακάνη, λέκος, λήκυθος e di itt. laḫanni-. In De Martino, S., Pecchioli Daddi, F. (a cura di), Anatolia antica: studi in onore di Fiorella Imparati. Firenze: LoGisma, 563-570 (p. 565).
Mastrelli, C. A. (2007). Il Circolo linguistico fiorentino & Le sedute e i convegni del Circolo Linguistico Fiorentino per l’italianistica. In Maraschio, N. (a cura di), Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa. Firenze: Firenze University Press, 165-169 & 219-268.
Mastrelli, C. A. (2019). La figura di Carlo Battisti. In Guerrini, M., Parenti, A. & Stagi, T. (a cura di), Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze. Firenze: Firenze University Press, 1-5.
Mastrelli, C. A., Parenti, A. (1999, a cura di). Giacomo Devoto nel centenario della nascita. Firenze: Olschki.
Maurizi, M. (2021). Il Circolo Linguistico di Giacomo Devoto: sulla storia di un «salotto linguistico». In Blityri, 10(2), 225-251.
Miola, E. (2017). La vita è una presenza: Carlo Alberto Mastrelli (1923-2018). In Archivio Glottologico Italiano, 102(2), 105-107.
Nesi, A. (2008). «L’Accademia della Crusca per Gabriella Giacomelli» (Villa Medicea di Castello, Firenze, 18 novembre 2005) [Cronaca]. In Estudis romànics, 30, 577-579 (p. 578).
Nocentini, A. (2010). Il tipo sintattico vattelappesca. In Archivio Glottologico Italiano, 95(1), 22-47 (pp. 29-30).
Nocentini, A., Ramat, P. (2017). «La vita è una presenza». Carlo Alberto Mastrelli (1923-2018). In Archivio Glottologico Italiano, 102(2), 105-107.
Orioles, V. (2023). Minoranze fuori dal loro originario insediamento. L'interessante caso del sinecismo di Viggiù. In Bombi, R., Zuin, F. (a cura di), Dal Friuli al mondo. Udine: Forum, 115-123 (p. 118).
Paccagnella, I. (2022). Prima e dopo Folena : la scuola padovana di Storia della lingua italiana. In Lingua italiana: storia, struttura, testi, 13, 187-211.
Parenti, A. (2018). Ricordo di Carlo Alberto Mastrelli. In Studi Medievali, 59 (2), 765-773.
Parenti, A. (2020). Carlo Alberto Mastrelli e il Circolo Linguistico Fiorentino. In Arcamone, M.G. (a cura di), Carlo Alberto Mastrelli glottologo. Opere e incontri di una lunga vita. Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 61-78.
Piccardi, D. (2022). Teaching Sound Symbolism through Japanese Pop Colture. A Response to Kawahara (2018). In Italiano LinguaDue, 14(2), 724-758 (p. 729).
Prosdocimi, A. L. (1991). Devoto, Giacomo. In Dizionario biografico degli Italiani, XXXIX. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 605-612.
Ramat, P. (1986). Giacomo Devoto (1898-1974). The man and his work. In Ramat, P., Niederehe, H. J. & Koerner, K. (a cura di), The History of Linguistics in Italy. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 301-319 (p. 313).
Ramat, P. (2018). La Sli, il Giscel e la linguistica italiana. In Gensini, S., Piemontese, M. E. & Solimine, G. (a cura di), Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano. Roma: Sapienza Università Editrice, 49-56 (p. 49).
Raynauld, S. (1990). Il circolo linguistico di Praga (1926-1939). Radici storiche e apporti teorici. Milano: Vita e pensiero (p. 164).
Rossetti, A. (1963). Contribuții la studiul neutrului în limba romînă. In Studii si Cercetari Lingvistice, 14(4), 433-438 [per i commenti di G. Devoto a p. 434].
Rotondò, A. (2005). Sebastiano Timpanaro e la cultura universitaria fiorentina della seconda metà del Novecento. In Ghidetti, E., Pagnini, A. (a cura di), Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 3-88 (pp. 20-21).
Savoia, L. M. (2022). Il contributo fiorentino agli studi di linguistica. In Blityri, 11(1-2), 11-50 (p. 17).
Savoia, L. M., Vinciguerra, A. (2015). Appunti di storia della linguistica italiana: il contributo fiorentino. In LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, 4, 41-78 (p. 67).
Sornicola, R. (2018). Storicismo e strutturalismo nella linguistica italiana del Novecento: per un recupero dell'identità della linguistica italiana. In Da Milano, F., Scala, A., Vai, M. & Zama, R. (a cura di), La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall'Ottocento in poi. Roma: Bulzoni, 49-112 (p. 69; 74).
Stancati, C. (2018). Filologia e linguistica in Italia nella seconda metà del XIX secolo. In Da Milano, F., Vai, M., Scala, A. & Zama, R. (a cura di), La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall'Ottocento in poi. Roma: Bulzoni, 493-506 (p. 503).
Stefanini, R. (1977). Recensione a Bruno Migliorini, Lingua ď oggi e di ieri. In Aretusa, 31(2), 371-376 (p. 371).
Terracini, B. (1961). I mille anni della lingua italiana e il centenario dell'unità nazionale. In Lettere Italiane, 13(3), 265-285 (p. 267).
Valesio, P. (1976). Giacomo Devoto (1897-1974). In Linguistic Society of America Bulletin, 68, 26-27.
Vitacolonna, L. (2011). La semiotica materialista di Ferruccio Rossi-Landi. In Del Castello, M., Lucchetta, G. (a cura di), Papini, Vailati e la “Cultura dell’Anima”. Lanciano: Carabba, 319-335.
Yasnitsky, A. (2021). Cultural–Historical Gestalt Theory and Beyond: “The Russians Are Coming!”. In Gestalt Theory, 43(3), 269-278 (p.272).
Zimmermann, H. (1956). Studienwoche in Spoleto. In Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 64(3-4), 452-454.
La raccolta è a cura di Duccio Piccardi.
Contribuisci a questa raccolta bibliografica!
Per segnalare contributi in cui si parla del Circolo Linguistico Fiorentino, scrivi a
duccio.piccardi@uniurb.it