Venerdì 19 settembre, ore 16
Andrea Sesoldi - Numerali piccoli e l'antico duale in sloveno e serbocroato
Giulia Greco - Il futuro perfetto in greco antico: traccia di un antico desiderativo o neoformazione perfettiva?
Venerdì 3 ottobre, ore 16
Lorenzo Cambi - Gli etnotesti del Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo: un patrimonio da valorizzare
Carlo Zoli - Il Vocabolario ritrova la via: l'"atlante" del Fiorentino Contemporaneo
Venerdì 24 ottobre, ore 16
Jessica Gemignani - Un’indagine sulle rappresentazioni neurali della prosodia del linguaggio nei neonati
Greta Mazzaggio - Dalla semantica alla pragmatica: implicature scalari e apprendimento di una seconda lingua
Se non diversamente specificato, le sedute si svolgono nella Sala di Linguistica della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (II piano), in Piazza Brunelleschi, 4 (Firenze)