NEWS
NEWS
I risultati del progetto CIN-EAT sono stati presentati al 1st Safe Game Meat Conference, ospitato presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Porto (Portogallo) dal 26 al 28 maggio 2025
La conferenza ha riunito esperti, ricercatori e operatori del settore per discutere i principali temi legati alla sicurezza e valorizzazione della carne di selvaggina, mettendo in luce le diverse fasi della filiera – dalla caccia alla trasformazione, fino al consumo.
Durante l’evento sono stati approfonditi aspetti cruciali come le differenze e le somiglianze tra i Paesi europei in materia di pratiche venatorie, formazione, lavorazione e ispezione della carne, commercio, legislazione e modelli di consumo, oltre ai rischi chimici e biologici potenzialmente connessi al consumo di carne di selvaggina.
La partecipazione di CIN-EAT ha rappresentato un importante riconoscimento del progetto come esempio virtuoso di innovazione e sicurezza nella gestione delle risorse faunistiche.
Pubblicate le dispense e i materiali presentati all'evento internazionale dedicato alla sicurezza e valorizzazione della carne di selvaggina.
Le pubblicazioni raccolgono contributi scientifici e tecnici riguardanti l’intera filiera della carne di selvaggina — dalle pratiche venatorie alla trasformazione, dal commercio alla normativa europea — e analizzano in modo comparato le differenze e similitudini tra i Paesi europei in tema di formazione, ispezione sanitaria e modelli di consumo.
Tra i temi centrali figurano anche i rischi chimici e biologici legati al consumo di carne di selvaggina e le buone pratiche per garantirne la sicurezza alimentare.
Il progetto CIN-EAT ha contribuito alla conferenza con la presentazione dei propri risultati e dei materiali tecnici relativi al modulo di macellazione mobile per animali selvatici, ora inclusi tra le dispense consultabili.