DESCRIZIONE DEL PROGETTO
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Strategie di prevenzione, controllo demografico e valorizzazione delle carni per il ripristino dell’equilibrio agro–ecologico
Numerose aziende agricole del Lazio subiscono ogni anno danni significativi causati dal cinghiale, una criticità che rende urgente la definizione di una strategia gestionale efficace per la prevenzione dei danni e il controllo demografico della specie, orientata al ripristino dell’equilibrio agro–ecologico.
La gestione del cinghiale, ancora prevalentemente basata sull’attività venatoria, risulta carente nella pianificazione e nel coordinamento, con un monitoraggio frammentato delle popolazioni e l’assenza di metodi standardizzati a livello regionale.
Appare dunque necessario favorire forme di prelievo, cattura e contenimento, in particolare attraverso attività venatorie regolate, supportate da strutture adeguate per la macellazione e la refrigerazione. Tali impianti consentono di migliorare la qualità e la commerciabilità delle carni di cinghiale, chiudendo il ciclo gestionale e contribuendo a ridurre gli impatti sull’agricoltura.
La problematica si manifesta in modo ancora più evidente nelle Aree Protette, dove la Legge 394/91 non consente l’attività venatoria, ma solo piani di contenimento che si rivelano spesso meno efficaci rispetto al prelievo diretto, con conseguenze sulla gestione complessiva della specie
FINALITÀ
Il progetto è finalizzato alla progettazione e all’adattamento di un modulo, fisso o mobile, per la macellazione degli animali selvatici, con l’obiettivo di migliorare la commerciabilità e la qualità delle carni. I prototipi realizzati nella fase 16.2 saranno collocati presso le aziende agricole che hanno partecipato alla fase 16.1, al fine di dimostrare la funzionalità della struttura e promuovere la replicabilità del modello sul territorio.
SOSTEGNO ECONOMICO RICEVUTO
Il progetto è stato cofinanziato nell’ambito della Misura 16 “Cooperazione” – Sottomisura 16.1, Tipologia di operazione A: “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lazio 2014–2020.
Il bando pubblico è stato approvato con Determinazione n. G10881 del 31 luglio 2017, successivamente modificata con le Determinazioni n. G14378 del 23 ottobre 2017 e n. G16118 del 23 novembre 2017.
Codice unico di progetto (CUP): F88D17000220009
Beneficiario: Università degli Studi della Tuscia – Codice domanda di sostegno 45250704134
Costo dell’operazione ammesso al finanziamento: € 19.978,84