Un reportage che racconta l'origine della Miteni in una regione dove uno sviluppo caotico e non programmato è causa di disastri ambientali prevedibili
Una ricerca sulla presenza dei PFAS nei pesticidi
Il presente position paper è stato elaborato principalmente basandosi sul
gravissimo episodio di contaminazione da PFAS delle acque potabili e del biota
venuto alla luce in Veneto nell’estate del 2013. Contaminazione che è lungi
dall’essere risolta. Le richieste avanzate da ISDE negli anni attraverso
documenti ufficiali scaricabili dal sito www.isde.it, alcune delle quali reiterate
nel presente documento, anche se vanno considerate innanzitutto nel
contesto degli eventi accaduti in Veneto, possono certamente essere estese al resto del Paese, vista la natura di contaminanti ubiquitari e persistenti delle PFAS.
PFOA e cancro al testicolo nella Regione Veneto (Italia)
Mario Saugo , Enrico Ioverno , Armando Olivieri , Francesco Bertola , Angela Pasinato , e Alan Ducatman
Astratto
Il più grande episodio documentato di contaminazione umana da PFOA nel mondo (circa 150.000
residenti effettivi al 1° gennaio 2020) si è verificato nella Regione Veneto. In questa vasta area
prevalentemente pianeggiante è stato osservato anche un cluster di tumori ai testicoli. Vengono ri‐
portati i dati preliminari e messe in evidenza le raccomandazioni più rilevanti e recenti in merito
alla sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti.
Parole chiave: PFOA (acido perfluoroottanoico), PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche),
Cancro ai testicoli, Sorveglianza sanitaria pubblica
Il presente position paper è stato elaborato principalmente basandosi sul
gravissimo episodio di contaminazione da PFAS delle acque potabili e del biota
venuto alla luce in Veneto nell’estate del 2013. Contaminazione che è lungi
dall’essere risolta. Le richieste avanzate da ISDE negli anni attraverso
documenti ufficiali scaricabili dal sito www.isde.it, alcune delle quali reiterate
nel presente documento, anche se vanno considerate innanzitutto nel
contesto degli eventi accaduti in Veneto, possono certamente essere estese al resto del Paese, vista la natura di contaminanti ubiquitari e persistenti delle PFAS.