Guarda queste due immagini; adesso ascolta sei stimoli sonori. Quali associeresti all'immagine 1 e quali all'immagine 2?
Ascolto 1
Ascolto 2
Ascolto 3
Ascolto 4
Ascolto 5
Ascolto 6
Abbiamo capito che i suoni hanno aggiunto significato a queste immagini, ci hanno fornito informazioni preziose, insomma sono diventati un linguaggio.
Negli ascolti hai sentito alcuni brani musicali e suoni di ambienti; questi vengono definiti paesaggio sonoro.
Ma, che cos'è un paesaggio sonoro? Proviamo a scoprirlo insieme.
Osserva queste due aule scolastiche; prova ad pensare quali suoni caratterizzano la prima e la seconda immagine e scrivili sul tuo quaderno.
Il paesaggio sonoro è l'insieme dei suoni che caratterizzano un ambiente. Ogni luogo infatti ha una specificità acustica e spesso non ne siamo consapevoli. Prova a scrivere sul quaderno i suoni del tuo paesaggio del cuore; sei sicuro di ricordarli?
Negli ambienti che ci circondano abbiamo sempre un insieme di suoni naturali e suoni artificiali.
I primi provengono dalla natura: agenti atmosferici, voci di persone o animali, suoni della natura.
I secondi provengono da macchinari e oggetti costruiti dall'uomo (mezzi di trasporto, arnesi di lavoro, mezzi di riproduzione del suono....)
Prova a fare un elenco dei suoni naturali e di quelli artificiali che puoi ascoltare ai giardinetti
I paesaggi possono essere hi-fi o low-fi; che cosa significa? Nei paesaggi hi-fi detti anche ad alta definizione i suoni sono pochi e si distinguono facilmente, nei paesaggi low-fi o a bassa definizione i suoni sono tanti e spesso non si riesce a capirne la fonte.
Guarda le immagini qui sotto; quale di questi due paesaggi è hi-fi e quale low-fi?
I paesaggi low- fi sono spesso paesaggi molto inquinati dal punto di vista acustico; a proposito.......... lo sapevate che esiste anche l'inquinamento acustico?
Non bastavano l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo; adesso scopriamo che gli ambienti possono essere inquinati anche dall'eccessiva presenza di suoni e rumori.
Viene considerato rumore un suono eccessivamente forte e/o prolungato nel tempo. Più avanti scopriremo come è fatto un rumore dal punto di vista fisico; adesso limitiamoci a capire che una eccessiva presenza di rumori può provocare seri danni agli esseri viventi e agli ambienti.