23 Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti "Città di Chieri" 2025
19 - 26 Ottobre 2025
Oboe, Clarinetto, Corno, Sassofono
Duo,Musica da Camera
PREMIATI CHIERI INTERNATIONAL COMPETITION 2024
FLAUTO CATEGORIA B
Primo premio Imke Michaels GERMANIA
Secondo premio Nicolò Capone ITALIA
Flauto Categoria A
Primo premio Ester Holozsai UNGHERIA
Secondo Premio Antonio Magrì ITALIA
Terzo Premi EX AEQUO
Maria Lucia Mangiameli ITALIA
Jhoanna Sara Oszvald UNGHERIA
FAGOTTO CATEGORIA A
Secondo Premio Siyuan Hao CINA
TROMBA CATEGORIA B
Secondo Premio
Marcel Degotte Belgio
TROMBA CATEGORIA A
Primo Premio Dandievel Warre BELGIO
TROMBONE CATEGORIA B
Primo premio Matteo Borga ITALIA
Secondo premio Jorge Guerra VENEZUELA
Terzo Premio Matthieu Ganne FRANCIA
TROMBONE CATEGORIA A
Primo premio Clèment Jouvenot FRANCIA
Secondo Premio Noemi Roattino FRANCIA
Terzo Premio Francesco Capobianco ITALIA
MUSICA da Camera DUO
Primo premio assoluto
Duo Impuro, Samuele Molinari Sassofono
Celeste Sartori Pianoforte
ITALIA
MUSICA DA CAMERA da tre a 5 strumenti
Primo premio Mama Quartet 4 Tromboni
Andrea Amretti, Matteo Borga, Nicola Simion, Alex Fontana
ITALIA
Terzo premio Trio Liberty
Anna Berté Clarinetto, Ester Maccarini, Viola
Stanislaw Masseroli Pianoforte
ITALIA
MOTIONLESS MOVEMENTS
CONCERTO DI APERTURA CHIERI INTERNATIONAL COMPETITION
AlgoRhythm SAX QUARTET
MUSICA DI A.Romero - P. Iturralde - G. Lago - M. Mancini - G. Chiapparino
CHIESA DI SAN FILIPPO NERI
CHIERI
13 Ottobre Ore 17,00
PREMIATI XXI Edizione
Pietro CARLOTTA 2° Premio sezione OBOE CAT. A
Eunjeong YOON 1° Premio sezione OBOE CAT. B
Gabriele COLOMBO 3° Premio sezione OBOE CAT. B
Francesco CAVALIERE 2° Premio EXEQUO sezione CORNO CAT. A
Stefano RUSSO 2° Premio EXEQUO sezione CORNO CAT. A
Nuno RAMOS 1° Premio sezione SASSOFONO CAT. B
Aika UOZUMI 2° Premio EXEQUO sezione SASSOFONO CAT. B
JinHo KEEM 2° Premio EXEQUO sezione SASSOFONO CAT. B
DUO ANTARES 3° Premio Musica da Camera Sezione A
DES BRASS QUINTET 2° Premio Musica da Camera Sezione B
ROSA DOS VENTOS 1° Premio assoluto
Musica da Camera Sezione E
21 CHIERI INTERNATIONAL COMPETITION 2023
15 - 22 Ottobre 2023
Oboe, Clarinetto, Corno, Saxofono
Duo, Musica da Camera
Attenzione: Riprende la possibilità di ospitalità in famiglia sospesa durante il periodo della pandemia COVID.
La priorità di ospitalità sarà in base alla data di iscrizione.
Prossimi appuntamenti
Domenica 19 novembre Ore 17,00 Sala Conceria
Domenico Mansueto “NOI DURI 2.0”
Ricordo di Fred Buscaglione
Per ricordare un epico e unico interprete, le più belle canzoni e performance.
Domenica 20 novembre “San Domenico” ore 17,00
J.S. Bach “Offerta Musicale”
Orchestra Chieri Sinfonietta, Orchestra Musica Manens, Andrea Damiano Cotti, Matteo Cotti, Rebecca Viora
Uno dei grandi capolavori di J.S. Bach eseguito da solisti del territorio Chierese nella suggestive Chiesa di San Domenico
Domenica 27 novembre Sala Conceria ore 17,00
Penta Brass “Teatro Regio di Torino”
Da Vivaldi al Jazz: viaggio nel tempo con il Quintetto di Ottoni Penta Brass
L’Offerta Musicale (Musicalisches Opfer BWV 1079) è una raccolta di J.S. Bach articolata in due canoni, nove ricercari, una fuga e una sonata in trio suddivisa in tre movimenti. Tutto il materiale è basato su un tema musicale proposto dal re Federico II° di Prussia .La raccolta è riconosciuta come una delle opere più articolate e complesse composte, e viene riconosciuta all’unanimità uno dei vertici più alti raggiunti nella storia della musica.
Johann Nikolaus Forkel, nella sua biografia bachiana, rende noto come Federico II° di Prussia, dilettante di flauto, da tempo pressava Carl Philipp Emmanuel, clavicembalista presso la sua corte, allo scopo di conoscere il padre Johann Sebastian. L’incontro ebbe luogo a Potsdam presso la residenza reale di Sansouci (7 maggio 1747). La sera del 7 maggio il sovrano venne avvertito della presenza di J.. Bach a cui venne subito accordò udienza. L’incontro fu cordiale , accompagnandolo nella visita ai numerosi clavicembali e fortepiani costruiti da Gottfried Silbermann che erano in possesso del re stesso. Bach suonò tutti gli strumenti e, dopo aver improvvisato a lungo, disse al sovrano di proporre un tema per una fuga che avrebbe realizzato sul momento. Ottenuto un tema molto complesso in do minore e fortemente cromatico improvvisò all’istante una fuga a tre voci. Il sovrano, allo scopo di verificare fino a che punto potesse spingersi l’abilità del Kantor il quale propose di eseguire su quello stesso tema una fuga a sei voci obbligate. Tuttavia la lunghezza e i numerosi cromatismi, il tema non si prestava a essere la base per un fuga a sei voci Di qui la richiesta al re di proporre una versione semplificata che non è stata tramandata. Al termine dell’esecuzione Bach promise a Federico II° che avrebbe realizzato sul tema non semplificato la fuga a sei voci che gli aveva chiesto, promettendogli che gli ne avrebbe fatto dono., Bach si mise al lavoro senza indugi. Compose la fuga a sei voci sul tema regale. Trascrisse la fuga improvvisata che aveva eseguito a Podstam , aggiungendo altri undici pezzi: nove ricercari, una fuga e una Sonata divisa in tre movimenti.
A parte la Sonata, scritta per flauto, violino e basso continuo, Bach non specificò la strumentazione degli altri pezzi. Federico II°, che era un musicista dilettante che si divertiva a suonare il flauto per distrarsi dagli impegni politici e militari, non aveva alcuna possibilità di risolvere i complessi canoni enigmatici L’edizione a stampa non aveva un formato omogeneo e si presentava in modo abbastanza caotico: suddivisa in cinque sezioni contraddistinte con le lettere dell’alfabeto da A e E, ognuna dotata di una autonoma numerazione delle pagine e di un diverso formato editoriale Per il musicologo Roland de Condé l’incisore scelse il formato da usare secondo un criterio preciso il formato orizzontale per i brani che riteneva fossero dedicati alla tastiera come era abitudine dell’epoca e quello verticale per tutti gli altri.
Secondo alcuni musicologi, tra cui Alberto Basso, l’Offerta Musicale sarebbe strutturata sullo schema della orazione classica fissata dal trattato Instituito Oratorio di Marco Fabio Quintiliano che Bach conosceva molto bene per via dell’edizione pubblicata nel 1738 a Lipsia dall’editore Gesner. Lo schema della
Offerta Musicale, infatti, ricalca i punti essenziali della Oratio. Infine, altri studiosi affermano che il lavoro celi numerosi riferimenti teologici; ad esempio Zoltan Gonez sostiene che l’indicazioneQuaerendo inveniietis non sia solo un invio riferito al canone a due voci, bensì anche al ricercare a sei voci. La composizione nasconde molte citazioni bibliche la cui scoperta è piuttosto difficoltosa per via di alcuni stratagemmi compositivi adottati da Bach. La struttura stessa del ricercare a sei voci conterrebbe alcune apparenti anomalie e incongruenze che indicherebbero elementi esterni non musicali
Edoardo Ferrati
CHIERI INTERNATIONAL COMPETITION 2022
RISULTATI - RESULTS
FINALI FAGOTTI (BASSOONS) CATEGORIA A
LORENZO DRAGO
PRIMO PREMIO
97/100
OSKAR CHODORA
SECONDO PREMIO
90/100
FINALI FAGOTTI (BASSOONS) CATEGORIA B
LILI SZUTOR
SECONDO PREMIO
94/100
NOAH SCHURIG
TERZO PREMIO
87/100
FINALI TROMBONI (TROMBONES) CATEGORIA A
FLAVIO PENNISI
PRIMO PREMIO
97/100
MATTEO BORGA
SECONDO PREMIO
93/100
FINALI TROMBONI (TROMBONES) CATEGORIA B
NADIA GINER ENGUIX
PRIMO PREMIO
98/100
ANTOINE DESTEPHANY
SECONDO PREMIO
90/100
FINALI FLAUTI (FLUTES) CATEGORIA A
ESZTER BOGLARKA RETI
PRIMO PREMIO
98/100
BOGLARKA CSAPO
SECONDO PREMIO EX AEQUO
94/100
LUCA FIORATTINI
SECONDO PREMIO EX AEQUO
92/100
FINALE FLAUTI (FLUTES) CATEGORIA B
IRENE SACCHETTI
SECONDO PREMIO
94/100
FEDERICO MARTINO
TERZO PREMIO
87/100
FINALI TROMBE (TRUMPETS) CATEGORIA A
SAMUEL PERINOTTO
PRIMO PREMIO
98/100
FINALE TROMBE (TRUMPETS) CATEGORIA B
FILIPPPO LOMBARDI
PRIMO PREMIO EX AEQUO
98/100
CHICHE’ LUCA
PRIMO PREMIO EX AEQUO
97/100
MUSICA DA CAMERA
DUO
Primo Premio
Sorelle Thiele 98/100
Cat.D
Secondo Premio
DUO MIRAGE 94/100
Cat. B
Primo premio assoluto
MUNICH Tetra Brass 100/100
VIDEO
Quest'anno il Concorso di Musica per Giovani Interpreti "Città di Chieri" mette a disposizione Bravo!, la nuova piattaforma di basi d'accompagnamento, per facilitare lo studio dei candidati nella preparazione dei brani.
Regolamento:
Per usufruire di Bravo! i partecipanti interessati dovranno inviare una mail all'indirizzo info@appbravo.it
Con un preavviso di 7 giorni sarà possibile richiedere allo stesso indirizzo email un brano di interesse del candidato ove non presente all'interno del catalogo.
I partecipanti potranno avere accesso all'App di basi d'accompagnamento Bravo! per la durata di un mese dall'invio della domanda.
Inoltre, i finalisti riceveranno come premio l'abbonamento della durata di cinque mesi all'app Bravo!
In considerazione della situazione pandemica, il Circolo Cameristico Piemontese, ha deciso di rinviare la 20° edizione del Concorso Internazionale per Giovani Interpreti "Città di Chieri".
La nuova data è stata scelta nella speranza di poter garantire lo svolgimento dell'edizione nella totale sicurezza di tutti i partecipanti.
Nuova scadenza domande 22 marzo 2022
CONCERTO in STREAMING
18 Marzo Chieri Museo del Tessile
CONCERTO PER CONTINUARE A SPERARE
Il mutamento culturale riguardante la guerra è stato un passaggio fondamentale di questo ultimo secolo, favorito dal modo di dipingere e raccontare i conflitti attraverso i media, la letteratura e le arti. La guerra si è così trasformata, da evento idealizzato nel quale i ragazzi si trasformavano in uomini, nell’esempio del fallimento umano che porta soltanto a un’escalation di violenza da evitare in ogni modo. Le canzoni che accompagnano i conflitti seguono questa evoluzione di pensiero, passando dall’esaltazione patriottica al dolore, alla vera e propria contestazione, per trasformarsi infine in canti di Resistenza. Comincia quindi il periodo di pace più lungo che la nostra storia ricordi, e con esso i movimenti di pacifismo e di non violenza; molti grandi musicisti favoriscono, con le loro canzoni, lo sviluppo di una coscienza sempre più chiara e ferma nel rifiuto della contrapposizione militare.
Una pagina di storia raccontata e messa in musica da 4 Artisti del Coro del Teatro Regio di Torino: Cristiana Cordero soprano, Daniela Valdenassi mezzosoprano, Giancarlo Fabbri tenore, Davide Motta Fré basso, accompagnati magistralmente al pianoforte dal Maestro Paolo Grosa.
Arrangiamenti di Davide Motta Frè, testi di Cristiana Cordero
L’Italia s’è desta
1847 – “IL canto degli italiani” (Mameli-Novaro)
Il risorgimento e le canzoni patriottiche
1858 – “La bella gigogin” (Giorza) (Arr.D.Motta Frè)
Il colonialismo italiano
1911 – “Tripoli, bel suol d’amore” (Corvetto-Arona)
La prima guerra mondiale: una guerra di posizione.
1917 – “Wayfaring stranger” (Trad. Inglese) (Arr.G.Gilpin)
Il fascismo: burlarsi della dittatura
1939 – “Pippo non lo sa” (Panzeri-Rastelli-Kramer) (Arr.D.Motta Frè)
La seconda guerra mondiale
1938 – “Lili Marleen” (Leip-Schultze)
La liberazione e l’entrata in guerra degli Stati Uniti
1943 – “(There’ll be a) Hot time in the town of Berlin” (Bushkin-DeVries)
I canti della resistenza e la liberazione dal nazifascismo
1943 – “Fischia il vento” (Cascione –Blanter-Isakovskji) (Arr.D.Motta Frè)
La nuova gioventù Americana, tra ribellione e pacifismo
1962 – “Blowing in the wind (Dylan) (Arr.D.Motta Frè)
Il ricordo di Fabrizio De Andrè
1964 – “La guerra di Piero” (De Andrè) (Arr.D.Motta Frè)
Una canzone simbolo di un’epoca. Imagine
1971 – “Imagine” (Lennon) (Arr.D.Motta Frè)
L’Italia durante gli anni di piombo: i cantautori si schierano
1978 – “Generale” (F.De Gregori) (Arr.D.Motta Frè)
La caduta del muro di Berlino e la fine della “Guerra fredda”
1979 - Another brick in the wall (Waters) (Arr.D.Motta Frè)
Audio Danilo Girardi
Video Edoardo Pivi
Coordinatore Francesco Ronco
Pianoforte di Cesare Gastaldi
Direzione Artistica Circolo Cameristico Piemontese Bruno De Rosa
14 agosto 2020 ore 21,00 Parco San Silvestro Chieri
Shota Takahashi (Giappone) - Alessandro Piras ( Italia) - Nico Chirichella (Italia) - Kim Yeonju (Corea)
CORNO cat. A
2° premio: Michele Orlando (Italia)
CORNO Cat. B
1° Premio: Alessandro Piras (Italia)
2° premio ex aequo: Balint Sudi (Ungheria)
2° premio ex aequo: Ferenc Farkas (Ungheria)
OBOE cat. A
1° premio: Schweinberger Clara Maria (Germania)
2° premio: Zhu Yirui (Cina)
3° premio ex aequo: Seong ye Ma (Corea del Sud)
3° premio ex aequo: Xu You (Cina)
OBOE cat. B
2° premio ex aequo: Shota Takahashi (Giappone)
2° premio ex aequo: Anna Štrbová (Slovacchia)
3° premio: Zhongyuan Sheng (China)
CLARINETTO cat. A
1° premio: Beatrice Anna Aragona (Italia)
3° premio: Rubén Martín Ruiz (Spagna)
CLARINETTO cat. B
2° premio ex aequo: Kim Yeonju (Corea del Sud)
2° premio ex aequo: Anna Sysova (Repubblica Ceca)
3° premio: Chellé Fanny (Francia)
SASSOFONO Cat. A
1° premio: Nuno Ramos (Portogallo)
2° premio: Pei Li (Cina)
3° premio: Francisco Neves (Portogallo)
SASSOFONO Cat. B
2° premio: Nico Chirichella (Italia)
3° premio: Chi-Chun Chen (Taiwan)
MUSICA DA CAMERA
sezione da 3 a 13 strumenti
1° premio: Satellite Ventos (Portogallo)
Bernardo Salabert, Francisco Neves, Nuno Ramos, Sara Pais, Rui Silva, Gonçalo Silva, Samuel Cordeiro
MUSICA DA CAMERA
sezione DUO
1° Premio: Duo Volgaris (Italia-Germania)
2° Premio: Duo Kerberos (Repubblica Ceca)
3° Premio: Duo Yokoi - Yudaeva (Russia - Cina)
MUSICA DA CAMERA
Sezione da 3 a 5 Strumenti
2° Premio: Samundra Trio (Spagna)
1° premio: Pedro Freire
3° premio: Eugenio Valle
1° premio: Davide Chiesa
3° premio: Svea Guemy
1° premio: Anna Leda Paljanos
3° premio ex aequo: Eszter Menyhárt
3° premio ex aequo: Rebecca Bunyik
1° premio: Morel Thomas
2° premio: Zoltan Czirok
3° premio: Nicolas Cunin
3° premio: Enea Gallio
3° premio: Yun Kyung Choi
2° premio: Martina Miniussi
3° premio: Varga Mária Kinga
2° premio: Duo Maggiolini - Mottini
1° premio: Trio Slavicky
Domenica 18 novembre 2018 Sala Conceria ore 17,00 Concerto di apertura
ASO ASTI SISTEMA ORCHESTRA
Sabato 24 novembre Sala Conceria ore 21 Concerto di premiazione Cat. A- B - Musica da Camera
CONCERTO DI PREMIAZIONE
Domenica 25 novembre Sala Conceria ore 17,00
XVIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA
PER GIOVANI INTERPRETI Città di Chieri 2018
CONCERTO DI PREMIAZIONE
Domenica 25 novembre Sala Conceria ore 17,00
ORCHESTRA CHIERI SINFONIETTA
Direttore PAOLO FERRARA
Flauto DAVIDE CHIESA Italia 1° premio cat.B
Mozart Concerto per Flauto e Orchestra KW 313 https://youtu.be/RzI2OyPn5Yc
Tromba PEDRO FREIRE Portogallo 1° premio cat. B
F.J. Haydn Concerto per Tromba e Orchestra https://youtu.be/urXUPttMuTA
Trombone MOREL THOMAS Francia 1° Premio cat. B
N. Rota Concerto per Trombone e Orchestra https://youtu.be/hHpayFI5L-8
Fagotto YUN KYUNG CHOI Corea del Sud 3° Premio cat B
W.A. Mozart Concerto per Fagotto e Orchestra KW 191 https://youtu.be/ntlf2nnNp4I
ORCHESTRA CHIERI SINFONIETTA
Direttore PAOLO FERRARA
Lunedì 26 novembre Sala Conceria Ore 10,00 - 11,30
Concerti per le scuole
ASO ASTI SISTEMA ORCHESTRA
Lunedì 3 Dicembre Sala Conceria Ore 10,00 - 11,30
Concerti per le scuole
ASO ASTI SISTEMA ORCHESTRA
Città di Chieri 2017
CONCERTO DI PREMIAZIONE
Domenica 26 novembre Sala Conceria ore 17,00
ORCHESTRA CHIERI SINFONIETTA
Direttore PAOLO FERRARA
Oboe Joao Miguel Silva PORTOGALLO
File Video: https://www.youtube.com/watch?v=Zd7xIUb_jp4
1° premio cat.B
W.A. Mozart Concerto kv 314
Clarinetto Gervasio Tarragona Valli URUGUAY
File Video: https://www.youtube.com/watch?v=D0l7KE8rAOk
1° premio cat. B
W.A. Mozart Concerto kv 622
Corno Austin Larson USA
File Video https://youtu.be/xLGwVRKrpvE
1° Premio cat. B
W.A: Mozart Concerto kv 495
Sassofono Marco Mancini ITALIA
File Video https://youtu.be/Y_monjQOTGQ
1° Premio cat B
Andrea Damiano Cotti Concerto per Sassofono
https://www.youtube.com/watch?v=Y_monjQOTGQ&t=79s
https://drive.google.com/open?id=1Eo1h8AY14syMCNBFQ7Z-y7XDJkKuyamy