1. L’Associazione Circolo Cameristico Piemontese, in collaborazione con la Città di Chieri "Promozione del territorio e attività culturali" al fine di incoraggiare e valorizzare i giovani strumentisti a fiato, indice e organizza il 23° Concorso di Musica per Giovani Interpreti «Città di Chieri».
2. Il Concorso è aperto ai giovani musicisti italiani e stranieri.
4. La commissione giudicatrice sarà composta da personalità di rilievo del mondo musicale italiano ed estero.
5. Il concerto iniziale e i concerti di premiazione si terranno in Chiesa di San Filippo Neri via Vittorio Emanuele II Chieri (TO), Italia.
6. All'inizio di ogni audizione i candidati dovranno presentare un documento comprovante l’identità e, per la Commissione, tre copie dei brani in programma. Tutti i pezzi devono essere eseguiti nella forma originale; non sono ammesse facilitazioni o trascrizioni. Per il quintetto a fiati sono ammesse trascrizioni di Haydn e di Mozart.
7. Il giudizio della Commissione, in ogni caso inappellabile, sarà espresso con le modalità indicate alla voce Premi.
8. I giurati che abbiano in atto rapporti didattici o siano legati da vincoli di parentela con uno o più concorrenti, saranno esclusi dal giudizio relativo di candidati che si trovino nelle suddette condizioni.
All'atto dell’insediamento della Commissione ciascun componente rilascerà una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei candidati.
9. Il Presidente ed il Consulente Artistico, a loro scelta, potranno assistere alle sedute della Commissione con diritto di voto.
10. La Commissione giudicatrice può:
• chiedere al candidato di eseguire tutto il programma o solamente una parte delle composizioni programmate;
• indire una ulteriore prova invitando taluni candidati o complessi a ripresentarsi, qualora si trovi nella impossibilità di formulare un giudizio classificatorio.
11. La Commissione giudicatrice potrà, a proprio insindacabile giudizio, non procedere all'assegnazione dei premi qualora il livello artistico dei candidati risulti insufficiente.
12. I candidati possono partecipare a più sezioni, ma non a più categorie; inoltre possono iscriversi ad una categoria superiore a quella prevista per la propria età, ma non ad una inferiore.
Per le sezioni B, C, D, E di musica da camera non è obbligatoria la partecipazione di tutti i componenti nella totalità dei brani presentati.
13. I candidati saranno ammessi alle prove nell'ordine fornito dalla Segreteria e per categoria. Eventuali ritardatari per giustificati motivi saranno ascoltati in coda all’intera categoria. I vincitori si esibiranno gratuitamente nel concerto di premiazione, l'assenza a tale concerto e alle relative prove con l'orchestra, comporterà l’annullamento del premio assegnato. Al concerto finale potranno partecipare anche altri concorrenti su esplicita richiesta della Giuria.
I concerti di premiazione sono previsti per il 25 Ottobre per i vincitori cat.A, secondi classificati cat.B e vincitori musica da camera; il 26 Ottobre concerto per i solisti vincitori appartenenti alla categoria B.
14. I risultati saranno resi noti ai partecipanti al termine delle audizioni dell’intera categoria.
15. Non si fa obbligo di eseguire a memoria.
16. I candidati potranno provare il pianoforte negli orari stabiliti dalla Direzione Organizzativa.
Tali orari saranno concordati con la segreteria.
17. Nella sezione Musica da Camera non potrà essere superata l'età di 35 anni ottenuta calcolando la media dell'età di tutti i membri del gruppo.
I candidati delle categorie fino a 21 anni (Categoria A) dovranno sostenere due prove: una eliminatoria ed una finale. I candidati della categoria dai 22 ai 35anni (Categoria B; escluse le sezioni di Musica da Camera) dovranno sostenere tre prove: una eliminatoria, una semifinale e una finale. Saranno ammessi alla prova finale i concorrenti ritenuti idonei.
18. L'iscrizione è gratuita
Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) certificati di nascita in carta libera o autocertificazione. Per i minori, autocertificazione del genitore.
b) per usufruire del pianista accompagnatore prove finali con trio o quartetto d’archi e per tutti i servizi di segreteria, sistemazione in famiglia, download dei materiali musicali, accesso gratuito ai concerti, i candidati dovranno versare una quota associativa con valore annuale al Circolo Cameristico Piemontese non rimborsabile.
Nella sezione "Iscrizione" del nostro sito, sono disponibili le informazioni per il pagamento della quota associativa annuale.
La domanda di iscrizione potrà essere inviata tramite la compilazione del modulo online oppure in carta semplice, indirizzata alla Segreteria del Concorso:
Circolo Cameristico Piemontese - Strada Valle Pasano 61 10023 Chieri TO ITALY entro e non oltre il 20 ottobre .
Farà fede il timbro postale.
19. I versamenti in EURO dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario o vaglia postale non trasferibile intestato al Concorso “Giovani Interpreti” + strumento o Duo o gruppo cameristico.
20. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei candidati.
21. Tutti i candidati all’arrivo in Chieri potranno informarsi presso la Segreteria del Concorso sull’orario preciso della propria audizione.
22. L’Associazione Circolo Cameristico Piemontese mette a disposizione il pianoforte e il pianista accompagnatore (da contattare a cura del candidato).
23. L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e delle eventuali modifiche apportate dalla direzione artistica ed organizzativa. Nessun compenso può essere richiesto per eventuali riprese televisive, radiofoniche o registrazioni.
24. Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria del Concorso via mail scrivendo a chiericompetition@ gmail.com oppure al +39 3451665112 ore 10-12 e 15-17 (lun-gio).
Dal 21/10/2025 è possibile sapere il giorno e l’ora della propria audizione telefonando alla Segreteria del concorso dal lunedì al giovedì, ore 10-12, o contattando la Segreteria via mail.
Andrea Stefenell (stefenell@gmail.com) (SAXOPHONE)
)