Per questa esperienza occorrono almeno due schede Micro:bit. Una programmata per inviare messaggi mentre l'altra programmata per riceverli.
I messaggio vengono inviati tramite bluetooth e questo spesso rende incompatibile l'uso dei blocchi di alcune estensioni che anch'esse usano il bluetooth.
E possibile creare dei gruppi affinché l'invio e ricezione di un messaggio possa avvenire tra gli aderenti ad un gruppo e non anche agli aderenti ad un altro gruppo. Pertanto è necessario specificare a quale gruppo i due Micro:bit devono appartenere. Nel primo blocco specificheremo che appartengono al gruppo 0, ma possiamo sceglierne uno qualsiasi tra 0 e 255.
Incominciamo creando sul Makecode il programma del primo Marco:bit, usando alcuni blocchi del menù Radio.
Nel blocco "all'avvio" abbiamo inserito la scelta del gruppo e la visualizzazione della faccina. Conviene sempre inserire un visualizzazione che ci fa capire che il Micro:bit è funzionante. Potrebbe infatti capitare che le batterie siano scariche e non riusciamo a rendercene conto.
Invece subordiniamo l'invio del messaggio "ciao", il cui contenuto possiamo scegliere noi, alla pressione del tasto A. Contemporaneamente all'invio del messaggio visualizziamo sulla nostra scheda una freeccia orientata verso l'alto, a rappresentare l'uscita di un messaggio dalla scheda. Alla fine salviamo il programma sul nostro PC, colleghiamo il Micro:bit al PC e scarichiamo il programma nel Micro:bit.
Passiamo ora invece al secondo Micro:bit e quindi creiamo uno nuovo programma, con un nuovo nome. Disponiamo i seguenti blocchi:
Ovviamente occorre scegliere lo stesso gruppo utilizzato per il primo Micro:bit. Quando riceviamo un messaggio, visualizziamo la freccia diretta verso sud e quindi il messaggio ricevuto.
Il blocco rosso (receivedString) non appare tra i blocchi del menù radio e quindi per inserirlo nel blocco "mostra stringa" basta trascinarlo da blocco rosa presente due blocchi più in alto.
Anche in questo caso salviamo il programma sul PC e quindi scarichiamolo nella scheda.
Se tutto è stato fatto correttamente, alimentando i due Micro:bit dai rispettivi pacchi batterie, o da USB, premendo il tasto A sul primo, visualizzeremo il messaggio sul secondo.
Esercizi:
Programmare tutte e due le schede in modo da essere in grado sia di inviare che di ricevere messaggi
Premendo il tasto A scorrere tra 10 o più possibili messaggi e premendo il tasto B inviare il messaggio selezionato attraverso A