Avviamo l'applicazione Scratch sul PC o sul Tablet (nel casi del PC possiamo anche usare l'applicazione WEB presente al seguente link https://scratch.mit.edu/ ) e scegliamo uno sprite simmetrico rispetto ad un asse, tipo il Beetle, e facciamolo muovere con la pressione dei tasti freccia della tastiera del PC.
Premendo i tasti freccia, lo sprite scelto dovrebbe muoversi di 10 passi nel verso del tasto premuto.
Andiamo adesso ad aggiungere l'estensione che introduce i blocchi di Micro:bit e quindi colleghiamo la scheda nella modalità vista nel precedente tutorial e sostituiamo i blocchi di avvio nel seguente modo.
Cliccando sulla bandierina dovremmo poter pilotare lo sprite inclinando a destra/sinistra o avanti/indietro il nostro Micro:bit.
Possiamo però notevolmente ridurre i blocchi sfruttando la capacità della scheda di misurare l'inclinazione a destra/sinistra ed avanti/indietro.
Vediamo innanzitutto come vari l'angolo di inclinazione destra sinistra con questi blocchi.
Avviata l'esecuzione possiamo leggere, dalla nuvoletta sopra il beetle che in posizione orizzontale legge 0°, ruotato a sinistra fino alla posizione verticale legge -90° mentre ruotato a destra fino alla posizione verticale legge +90°. Poiché le dimensioni dello stage vanno da -240 a +240, ci basta moltiplicare -90 per 2.67 per ottenere -240 ed allo stesso modo moltiplicando 90 per 2,67 si ottiene 240, quindi per far muovere lo sprite orizzontalmente basta portarlo alla posizione (angolo di inclinazione)*2.67. Allo stesso modo, lungo l'asse Y basta moltiplicare l'angolo di inclinazione in avanti per 2, dovendo arrivare da -180 a + 180. Per comodità creiamo due variabili, x ed y, in cui andiamo a memorizzare i valori e facciamo scivolare lo sprite fino a raggiungere la posizione (x,y) in 0,1 secondo.
Se tutto è stato fatto correttamente lo sprite dovrebbe poter raggiungere ogni posizione dello schermo inclinando la scheda. Caricando l'estensione penna, così come abbiamo fatto quando abbiamo aggiunto i blocchi di Micro:bit, possiamo anche lasciare una traccia del passaggio quando premiamo il pulsante A della scheda ed invece non lasciarla quando lo rilasciamo. Il pulsante B possiamo usarlo per ripulire la schermata. Disponiamo in questo modo i blocchi, magari caricando uno sprite a forma di ragno tipo quello presente a questo link: https://drive.google.com/file/d/1niCUUPJ1jFj3q2GlS1ukHQqiV3GcTNbC/view?usp=sharing
A questo punto, avviata l'esecuzione possiamo divertirci a disegnare la ragnatela del ragno, inclinando la scheda e premendo il pulsante A. Se il disegno non ci piace premiamo il pulsante B per ripulire lo stage. Questo ultimo sketch può essere scaricato dal seguente link: https://drive.google.com/file/d/1niCUUPJ1jFj3q2GlS1ukHQqiV3GcTNbC/view?usp=sharing