Una delle modalità più creative di usare Micro:bit è quella di farlo interagire con Scratch.
Per farlo occorre però avere un PC dotato di bluetooth (in genere lo sono i computer portatili non troppo obsoleti), o anche un Tablet con sistema operativo ANDROID.
Procediamo però un passo alla volta.
1) Scarichiamo ed installiamo l'app di Scratch per Android dal Google Play o direttamente da questo link https://play.google.com/store/apps/details?id=org.scratch&hl=it&gl=US .
2) Dobbiamo caricare su Micro:bit un file che deve prima essere scaricato sul nostro PC prelevandolo dal seguente link https://drive.google.com/file/d/1dj76fMYEdjcF8XjakkvOoN4dERASMsOs/view?usp=sharing . Una volta scaricato, colleghiamo Micro:bit al PC con il cavo USB e trasciniamo nella cartella che appare. Al termine del download dovrebbe comparire sul Micro:bit il nome del dispositivo.
4) A questo punto avviamo l'applicazione Scratch sul tablet ed aggiungiamo ai vari menù contenenti i blocchi, quelli che interagiscono con Micro:bit e quindi aggiungiamo l'estensione cliccando dove indicato, nella seguente immagine, dove c'è la freccia.
e quindi tra le varie estensioni, selezionare micro:bit
A questo punto Scratch avvierà la ricerca del Micro:bit. Sempre che sia attivata la comunicazione bluetooth del tablet. Appena sul tablet appare il dispositivo (con lo stesso nome che scorre sul Micro:bit) dobbiamo cliccare su "collega".
Se Micro:bit dovesse scollegarsi dal tablet possiamo ricollegarlo cliccando sul punto esclamativo.
5) Una volta che è stato stabilito il collegamento tra Scratch e Micro:bit, possiamo comporre i seguenti blocchi, attingendo al menù microbit sulla sinistra.
A questo punto non sarà più necessario scaricare il programma sul Micro:bit, basterà cliccare sulla bandierina verde per avviare il programma, che agisce in tempo reale con Scratch.
Avviato il programma, premendo il tasto A di Micro:bit dovrebbe comparire il cuore sulla scheda mentre con il tasto B l'immagine dovrebbe scomparire.