Una delle modalità più creative di usare Micro.bit è quella di farlo interagire con Scratch.
Per farlo occorre però avere un PC dotato di bluetooth (in genere lo sono i computer portatili non troppo obsoleti), una connessione internet e, oltre al Scratch desktop o web, l'applicazione Scratch Link. Se il PC non è dotato di Bluetooth, si può acquistare un'apposto dispositivo da collegare ad una porta USB del PC.
Procediamo però un passo alla volta.
1) Scarichiamo l'applicazione per PC di Scratch al seguente link https://scratch.mit.edu/download ed installiamolo. In alternativa si può usare la versione WEB a questo link https://scratch.mit.edu/projects/editor/?tutorial=getStarted
2) Dobbiamo caricare su Micro:bit un file che deve prima essere scaricato sul nostro PC prelevandolo dal seguente link https://drive.google.com/file/d/1dj76fMYEdjcF8XjakkvOoN4dERASMsOs/view?usp=sharing . Una volta scaricato, colleghiamo Micro:bit al PC con il cavo USB e trasciniamo nella cartella che appare.
3) Scarichiamo da questo link l'applicazione "Scratch Link" e, dopo aver avviato Scratch, avviamo anche Scratch Link. https://www.microsoft.com/it-it/p/scratch-link/9n48xllczh0x#activetab=pivot:overviewtab Dovrebbe comparire il logo in basso a destra dello schermo o nel menù selezionabile. Se ci sono problemi nello scaricate il file eseguibile, è possibile scaricarlo da questo link diretto: https://drive.google.com/file/d/1u5xcT1DnwMjXMpe3xv-8crw-NzqC0o1B/view?usp=share_link
4) Tornando nell'applicazione Scratch dobbiamo aggiungere tra i vari menù contenenti i blocchi, quelli che interagiscono con Micro:bit e quindi aggiungiamo l'estensione cliccando dove indicato, nella seguente immagine, dove c'è la freccia.
A questo punto Scratch avvierà la ricerca del Micro:bit. Sempre che sia collegato al PC in esso sia scaricato il file segnalato in precedenza e sia attivo il programma Scratch Link. Appena trovato il Micro:bit dobbiamo cliccare su "collega".
Se tutto va a buon fine la medesima procedura può essere ripetuta anche senza il cavo USB, cioè sfruttando il collegamento Bluetooth, sempre che Micro:bit sia collegato al suo pacco batterie.
Se Micro:bit dovesse scollegarsi dal PC possiamo ricollegarlo cliccando sul punto esclamativo.
5) Una volta che è stato stabilito il collegamento tra Scratch e Micro:bit, possiamo comporre i seguenti blocchi, attingendo al menù microbit sulla sinistra.
A questo punto non sarà più necessario scaricare il programma sul Micro:bit, basterà cliccare sulla bandierina verde per avviare il programma, che agisce in tempo reale con Scratch.
Avviato il programma, premendo il tasto A di Micro:bit dovrebbe comparire il cuore sulla scheda mentre con il tasto B l'immagine dovrebbe scomparire.