Tra i vari kit che è possibile acquistare c'è il Desk Bit Mini Car
E' possibile montare la Mini Car seguendo le istruzioni a partire dalla pagina 44 del seguente pdf:
Effettuato il montaggio, ed inserito il Micro:Bit le 3 batterie ministilo nell'alloggiamento della MiniCar, occorre attivare delle estensioni specifiche in MakeCode, quindi andare nelle impostazioni e quindi nelle estensioni
ed inserire nel campo di ricerca il seguente link,
https://github.com/keyestudio-team/DeskBit
per poi selezionare l'estensione Desk_Bit e quindi vederla attiva nella colonna centrale dei menù di MakeCode
Selezionando il menù DeskBit appariranno i blocchi che ci consentono di pilotare la MiniCar.
A questo punto è possibile testare il funzionamento dei motori con il pulsante A, per attivare il movimento in avanti e B per fermarlo con i seguenti blocchi.
Carichiamo lo sketch e verifichiamo il suo corretto funzionamento.
Se dovessero esserci malfunzionamenti probabilmente le batterie sono scariche.
Possiamo, allo stesso modo verificare il movimento del servomotore che muove in alto ed in basso la pala meccanica.
E' opportuno, per evitare sforzi nel servomotore, staccare momentaneamente il braccio dal servomotore, svitando la relativa vite, per calibrare il servo prima di ricollegare il braccio.
Combinare i seguenti blocchi e caricarlo sul Micro:Bit.
Premere alternativamente il pulsante A e B sentendo, attaverso il rumore di ingranaggi, se il servomotore effettua movimenti. Se non si notano movimenti ricontrollare i collegamenti elettrici e lo stato delle batterie.
Se si sentono movimenti, premere il pulsante A e ricollegare il braccio nella posizione più bassa, fissandolo con la vite. Premendo il pulsante B il braccio dovrebbe raggiungere la posizione alta mentre con il tasto A quella bassa.
E' possibile migliorare il progetto sollevando gradualmente il braccio premendo il pulsante A ed abbassarlo gradualmente premendo B ed aventualmente bloccandolo, rilasciando i tasti, in una posizione intermedia.
Per farlo occorre creare una variabile di nome 'a' impostando in esse il valore 85. Se si preme il pulsante A e il valore della variabile è minore di 150, si può incrementare il valore di 'a' di una unità; se invece si preme B ed il valore della variabile è maggiore di 85, si può decrementare la variabile a di una unità e quindi portare il braccio nella posizione definita dalla variabile A. Le condizioni a<150 e a>85 consentono al braccio di muoversi senza raggiungere posizioni, al di fuori da questo intervallo, che possono sforzare il servo danneggiandolo.
Testato il movimento delle ruote e del braccio meccanico, possiamo integrare i due progetti appena sviluppati utilizzando due Micro:Bit, uno che, inviando numeri come messaggi, pilota la minicar, mentre l'altro, all'interno della MiniCar, riceve i messaggi dal primo Micro:Bit ed esegue le istruzioni attivando i servomotori di movimento o del braccio.
Possiamo associazione alle lettere da tramettere le lettere i seguenti movimenti delle ruote:
1 - avanti (pulsanti A premuto)
2 - indietro (pulsanti B premuto)
3 - blocca i movimenti (logo in alto)
4 - sale gradualmente il braccio (schermo verso il basso)
5 - scendo gradualmente il braccio (schermo verso l'alto)
6 - desta (inclinato destra)
4 - sinistra (inclinato sinistra)
Il secondo Micro:Bit, quando riceve un messaggio dal primo, dovrà verificarne il contenuto ed agire di conseguenza. Sarà quindi opportuno inserire il contenuto del messaggio in una variabile, dal nome ad esempio 'n' e fare dei controlli su questa.
Facendo attenzione ad usare il blocco che verifica il contenuto tra numeri, e non tra stringhe.
nota: qualora si voglia inserire in una variabile una stringa, tipo 'imposta variabile a "ciao" ', occorrerà usare il blocco (" ") inserendo al suo interno la stringa ciao . Tale blocco può essere prelevato dal menù centrale Avanzati e quindi dal sottomenù Testo.
A questo punto si hanno tutti gli elementi per costruire, come esercizio per i corsisti del PON, i due sketch da caricare nei due Micro:Bit e verificarne il funzionamento.
In caso di difficoltà nell'eseguire l'esercizio assegnato, osserva lo sketch.