Iniziamo subito collegando Micro:Bit al computer attraverso il cavo USB-microUSB (tipo B), che non sempre è in dotazione, ma di facile reperimento in quanto molto usato per ricaricare gli smartphone non di ultimissima generazione.
Appena collegato dovrebbe aprirsi una finestra che ci mostra che Micro:Bit è stato riconosciuto dal PC come una pendrive (spazio di archiviazione esterno). In questo spazio è possibile trascinare o incollare/scaricare i programmi per vederli successivamente eseguiti da Micro:Bit.
Iniziamo a creare il programma "Hello world" con makecode ( https://makecode.microbit.org/ ) e selezioniamo, dopo aver scelto la lingua dal menù collegato al simbolo di ingranaggio, in alto a destra, Nuovo progetto.
Successivamente ci viene chiesto il nome che vogliamo attribuire al progetto. Possiamo scegliere "Hello world" o altro nome a piacere.
E poi andiamo a trascinare e personalizzare i seguenti blocchi, trascinandoli a destra dal menù "Fondamentali" presente nella colonna centrale.
Nello spazio a sinistra (stage), dove è rappresentato il Micro:Bit, cliccando sul triangolino possiamo visualizzare la simulazione del funzionamento del programma.
Se il risultato ci soddisfa colleghiamo Micro:Bit, se non l'abbiamo ancora fatto, e clicchiamo su scarica.
Ci verrà chiesto dove salvare il programma ed abbiamo tre modalità per farlo:
salviamo su una cartella del PC e, terminato il download, eseguire un copia incolla o drag and drop nella memoria esterna appena comparsa denominata MICROBIT
Dopo aver cliccato su download selezioniamo direttamente la memoria esterna MICROBIT
Se invece vogliamo evitare di gestire la finestra di dialogo, ogni volta che scarichiamo un programma su Micro:Bit, possiamo selezionare la voce "Connect device", nel menù corrispondente ai tre puntini, a sinistra di Scarica, per collegare Micro:Bit e scaricare direttamente i programmi su di esso.
Confermare le voci successive e selezionare il micro:bit presente nella finestra bianca, cliccando quindi su Connetti e quindi su Fatto.
Bisogna però essere consapevoli che scegliendo le modalità 2 e 3 non verranno salvate copie del programma sul PC e quindi, quando si sarà soddisfatti del programma realizzato e si vorrà conservarne copia per successivi riutilizzi, si potrà farlo cliccando sull'icona Salva e quindi selezionando l'opportuna cartella del PC.
Il trasferimento, nelle modalità 1 e 2, è caratterizzato da una luce intermittente rossa sul retro del Micro:Bit che durerà qualche secondo, fino al completamento del trasferimento del programma nel Micro:Bit.
Al termine osserveremo la faccina sorridente e la scritta scorrevole "Hello world". Questo accadrà una sola volta e per eseguire di nuovo la sequenza si può, per ora, premere il pulsante, di reset, presente sul retro della scheda, vicino al connettore. Tale pulsante ha il compito di riavviare l'esecuzione del programma. Nei programmi successivi inseriremo i blocchi nel ciclo "Per sempre" per eseguire di continuo il programma, senza interruzioni.
Dopo aver verificato il corretto funzionamento possiamo integrare il progetto con un sensore di tocco come, ad esempio, il pulsante A. Il pulsante A è posizionato sulla sinistra del Micro:Bit. Facciamo comparire la faccina triste, che sarà sostituita dalla faccina sorridente SE premiamo il pulsante A. Quando il pulsante è rilasciato (ALTRIMENTI) facciamo ricomparire la faccina triste.
Per farlo trascinate i seguenti blocchi. Per riconoscere quali menù contengono i blocchi sottostanti, inizialmente si può far riferimento al loro colore.
I blocchi non più necessari possono essere eliminati o con il tasto destro o semplicemente trascinandoli al centro della pagina.
Al posto del pulsante A si può usare il pulsante B o anche la contemporanea pressione del pulsante A e B (A+B).
Terminata la composizione dei blocchi cliccare su Scarica.
Esercizi:
Utilizzare i pulsanti A e B per visualizzare rispettivamente la faccia sorridente e la faccia triste