Realizziamo un semplice allarme usando il sensore PIR (Passive InfraRed) HC-SR501, molto diffuso negli starter kit, collegato tramite Arduino ad un Led.
Il sensore PIR dispone di soli tre pin, due di alimentazione (+5V e GND) e il terzo, normalmente quello centrale, che si attiva (segnale '1' alla porta digitale a cui si collega) quando rileva la presenza di una sorgente infrarossa in movimento, quale potrebbe essere il corpo umano, altrimenti rimane nello stato '0'.
Per capire la funzione dei tre Pin si possono leggere le indicazioni poste sotto la campana bianca di plastica, che con un po' di forza si riesce a staccare e successivamente, con una piccola pressione, a riattaccare.
Non occorre quindi alcuna estensione e l'utilizzo è estremamente semplice. Quando lo stato del pin dati collegato al PIR è '1', faremo emettere un suono simile ad una sirena, che si può scarica dal ink https://tunelilu.com/suoneria/sirena_polizia_versione_2/65-1-0-201 e contemporaneamente accendiamo e spegniamo un Led.
Questo è lo schema elettrico realizzato con Thinkercad, senza dover usare in questa prima parte il buzzer piezoelettrico.
Questo invece è lo sketch da comprendere ed avviare su mBlock:
Il sensore PIR è poco reattivo, nel senso che prima che si ecciti passa qualche secondo ed una volta eccitato, rimane tale per alcuni secondi. Due regolatori manuali posti al lato consentono di variare, con risultati poco apprezzabili, la durata dell'eccitazione ed anche la sensibilità, tra qualche centimetro e qualche metro.
Volendo invece usare questo progetto, senza dover essere collegati al PC, occorre collegare il buzzer
e sfruttare i blocchi dell'estensione 'Advanced Arduino Program' in questo modo:
da caricare sul microcontrollore nella 'modalità Arduino' come è stato fatto nel progetto precedente.