Attivare un Relè con il tasto del PC
Il Relè in questo progetto viene inserito al posto del Led e funziona come un interruttore per un apparecchio che collegato alla presa di casa, ad una tensione con la quale Arduino si danneggerebbe, tipo una lampada o un asciugacapelli. Quindi il circuito che coinvolge Arduino deve rimanere elettricamente separato dal circuito della lampada. L'unico elemento di contatto (meccanico) tra i due circuiti è il relè, che funziona attraverso il circuito di Arduino (5 V), ma interrompe o meno il circuito della lampada (220V). Quindi se premendo un tasto prima accendevamo un led, ora invece accendiamo la lampada , mentre ripremendo il tasto il relè, bloccando la circolazione della corrente nel circuito della lampada, ne blocca il funzionamento.
Occorre ralizzare, sotto la supervisione del docente, il seguente circuito. L'attacco alla presa elettrica da 220V dovrà avvenire solo a circuito ultimato, per non rischiare di rimanere folgorati.
Dal circuito si può osservare che nel relè confluiscono, dal basso, il polo positivo a 5V e negativo prelevati direttamente da Arduino. Nella parte alta invece il relè intercetta uno dei due fili che conducono alla lampadina. Questi fili, che collegati alla presa saranno sottoposti ad una tensione di 220 V devono essere maneggiati con molta attenzione.
Realizzato il circuito si può usare lo stesso sketch usato per pilotare un led da tastiera.
Avviato lo sketch, premendo la barra spaziatrice della tastiera, si accenderà la lampadina e ripremendo lo stesso tasto la lampadina si spegnerà.