Un Led RGB contiene al suo interno 3 Led di colore rosso, verde e blu, per complessivi 4 piedini: 3 anodi (più corti) ed un catodo (più lungo), comune ai 3 led.
Abbiamo imparato che è possibile variare la luminosità di un Led variando le caratteristiche dell'onda in uscita dai Pin digitali PWM.
Colleghiamo quindi i 3 filamenti positivi del Led a 3 resistenze da 220 Ohm e quindi a tre Pin digitali PWM, mentre il rimanente filamento lo colleghiamo al GND di Arduino.
A questo punto chiediamo al codice di selezionare in maniera casuale (pseudocasuale) tre numeri interi compresi tra 0 e 255 che attraverso la modulazione dell'onda illumineranno in maniera differente i tre Led le cui luci comporranno un unico colore.
Costruiamo il circuito in questo modo:
Nel codice utilizzeremo tre volte la funzione random(256) per avere tre valori compresi tra 0 e 255 da memorizzare in 3 variabili intere Rled, Gled e Bled, per poi inviarli come ciclo di lavoro dell'onda emessa rispettivamente dai Pin digitali 11, 6 e 9.
Questo è il codice da leggere con attenzione e caricare su Arduino:
Terminato il caricamento il Led RGB dovrebbe emettere una girandola di colori. Per rendere più reale l'effetto di miscelamento delle tre frequenze colorate, sarebbe il caso di introdurre il Led all'interno di una pallina bianca da Ping Pong o copriamolo con un sottile foglio bianco.