La fotoresistenza si collega ad Arduino attraverso i suoi due filamenti, uno dei quali è collegato al polo positivo (+5V) e l'altro filamento collegato al Pin analogico A0 e, come avevamo fatto per il pulsante, al polo negativo (GND) attraverso una resistenza da 10 KOhm (questo tipo di collegamento utilizzato sia per il pulsante che per la fotoresistenza ed altri sensori che vedremo in seguito, si chiama partitore di tensione).
Questo il circuito da realizzare:
Questo è il codice da copiare sull'IDE e caricare su Arduino.
E' praricamente identico a quello del progetto precedente, con il potenziometro, solo che i valori da inserire nella funzione map sono da trovare attraverso un processo di calibrazione che sarà spiegato tra poco. Inoltre invertiamo, sempre nella funzione map, i valori 0,255 in 255,0 per fare in modo che con poca luce esterna aumenti la luminosità del Led e con molta luce esterna diminuisca quella del Led.
Caricato il codice, apriamo il Monitor seriale per calibrare il codice in corrispondenza della funzione map.
Osserviamo il valore minimo di ftr, quando copriamo la fotoresistenza, ed il valore massimo quando la fotoresistenza è completamente scoperta. Riduciamo il valore minimo di 10 unità, per sicurezza, ed incrementiamo il massimo di 10 unità, ottenendo ad esempio 30 ed 800 da sostituire nella funzione map al posto dei valori 0 e 1023.
Ricaricato il codice con i valori calibrati, coprendo la fotoresistenza dovrebbe aumentare la luminosità del Led e scoprendola dovrebbe diminuire.