Cooperative TASK

Post date: May 11, 2017 4:39:21 PM

A webquest in CLIL

Un compito autentico progettato secondo la metodologia CLIL in un percorso di apprendimento cooperativo per gruppi di livello linguistico omogeneo con TASK differenti.

Storia, Inglese.

Cittadinanza e Costituzione, Digital Literacy

Il terrore nei loro occhi: le giornate della Battaglia d’Inghilterra.

A GRUPPI DI LIVELLO LINGUISTICO OMOGENEO.

INTRODUZIONE

Sempre più frequentemente le agenzie di informazione dedicano alla guerra articoli allarmistici ed apocalittici a cui sembriamo quasi abituati. Tutti cerchiamo la pace e riflettere sulle terribili conseguenze della guerra, sulle responsabilità dei popoli, dei capi stato potrebbe contribuire ad accrescere il senso di responsabilità, tolleranze e non violenza.

Sei uno storico e fai parte di una commissione che indagherà su una delle pagine più terribili della storia: la Battaglia d’Inghilterra nella Seconda Guerra mondiale.

COMPITO

La commissione (divisa a gruppi di livello linguistico omogeneo B1 per il compito 1 e B2 per il compito 2) dovrà presentare, alla fine del lavoro:

compito 1. una fotostoria commentata sulla Battaglia d’Inghilterra e gli effetti sulla popolazione civile, costretta a vivere tra le macerie, sotto i bombardamenti e nei rifugi antiaerei. Una introduzione ed una riflessione finale sulle conseguenze della guerra completeranno il prodotto.

oppure

compito 2. un ipertesto dei documenti (lettere, foto, oggetti) che i soldati dal fronte mandavano ai cari lontani, testimonianza del terrore, del senso di abbandono e dell’angoscia che vivevano nelle trincee, luoghi luridi, umili e maleodoranti. Una introduzione ed una semplice riflessione finale sulle conseguenze della guerra completeranno il prodotto.

Attenzione tutti i dovranno essere documenti autentici (oltre alla lingua originale).

RISORSE

Fonti storiche

Webtools

  • per creare una fotostoria Tackk, myposterwall, dipinty, tikitoki, prezi oppure un video/blog
  • per creare un ipertesto presentazioni google, prezi, padlet, blog oppure un video e/o blog

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ COLLABORATIVA

Con la docente formate gruppi di max. 4 studenti.

Cercate una buona collocazione all’interno della classe. Fate un briefing iniziale per assegnarvi ruoli ricordandovi che bisognerà individuare:

  1. uno storico che ‘sfogli il web’ alla ricerca dei documenti
  2. uno scrittore che lavori i testi appropriati
  3. un redattore che corregga bozze e decida sulla progettazione
  4. un web designer che crei il prodotto digitale

TUTTI dovranno collaborare e consultarsi: usate un foglio google doc per raccogliere il materiale prima di impaginarlo e condividetelo tra voi e con la docente sulla community di classe.

VALUTAZIONE

FOTOSTORIA: Per creare un lavoro ben fatto insieme ai tuoi amici, controlla di aver ben svolto i seguenti punti (checklist)

  • un titolo accattivante [1 punto]
  • un breve testo d’introduzione (di almeno 50 parole) [1 punto]
  • foto dell’epoca di adolescenti, studenti, madri di famiglia corredate da didascalie con fonti, eventuali citazioni [1 punto ogni 2 foto per un max di 5 punti];
  • uno schema /tabella riassuntivo sul numero di civili morti, giorni di battaglia, raid aerei [1 punto]
  • un messaggio finale (di almeno 50 parole) per disincentivare ogni forma di violenza ed intolleranza tra i giovani [ 1 punto]

Ricordati che dovrai aver lavorato bene e collaborato con i tuoi amici fattivamente per poter avere la valutazione piena.

IPERTESTO: Per creare un lavoro ben fatto insieme ai tuoi amici, controlla di aver ben svolto i seguenti punti (checklist)

  • un titolo accattivante [1 punto]
  • un breve testo d’introduzione (di almeno 50 parole) [1 punto]
  • una selezione dei documenti (lettere, oggetti, foto) autentici dei soldati al fronte con la citazione delle fonti, dell’autore corredati da una breve descrizione (di almeno 20 parole ognuna) [1 punto ogni 2 documenti per un max di 5 punti];
  • una catalogazione dei documenti per tipologia/sezione [1 punto]
  • un breve testo introduttivo sulla finalità del blog/video [ca 50 parole - 1 punto]
  • un messaggio finale (di almeno 50 parole) per incentivare qualsiasi forma di solidarietà, collaborazione ed ascolto tra gli adolescenti [1 punto]

Ricordati che dovrai aver lavorato bene e collaborato con i tuoi amici fattivamente per poter avere la valutazione piena.

Consegna del lavoro (tempo totale per la creazione del prodotto e 2 ore di studio). Una volta finito,

  • condividete sulla Community Google + / oppure consegnare il cartaceo alla docente
  • presentate alla classe il vostro lavoro in modo convincete e personale.

CONCLUSIONE

Alla fine di questo lavoro, facciamo alcune riflessioni:

- Cosa abbiamo imparato?

- Quali difficoltà avete incontrato?

- Siete soddisfatti delle fonti, documenti, testimonianze e risposte che sono emerse?

  • Possiamo affermare che d’ora in poi ascolteremo e leggeremo notizie sulla guerra, il terrorismo e la violenza con maggior senso critico?
  • Pensate che avreste potuto lavorare meglio? In questo caso cosa è mancato?