26-27 Agosto
Codice S.O.F.I.A 75002
https://www.lascuolasei.it/formazione/corsi/formato-speciale-lecce
Il know how richiesto oggi ai formatori prevede conoscenze molto diverse di ordine sia tecnico sia disciplinare, competenze riguardanti le teorie dell’organizzazione e la conoscenza dell’argomento.
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono acquisire, sviluppare o rafforzare competenze nell’ambito della formazione al personale della scuola, mediante l’insegnamento di tecniche formative efficaci, l’acquisizione di modalità di progettazione di percorsi formativi, la conoscenza di metodologie per gestire le dinamiche di gruppo in aule reali o virtuali.
IL CORSO VERRÀ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.
IL CORSO SI SVOLGERÀ ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO “STOMEO-ZIMBALO” – LECCE
L’IISS Don Tonino Bello di Tricase(Le) ha al suo interno spazi laboratoriali didattici che consentono di sperimentare e realizzare nuove didattiche attraverso l’utilizzo strumenti tecnologici, quali visori passivi e visori attivi (Oculus) per la realtà aumentata e realtà virtuale attraverso l’utilizzo di camere video 360°. Tali strumenti contribuiscono allo sviluppo professionale dei docenti e al potenziamento di competenze trasversali negli studenti. Le aule sono dotate di strumentazione digitale in cui la didattica in presenza e a distanza in modalità sincrono e/o asincrono, dialogano in maniera naturale, in un processo di apprendimento-insegnamento basato sulla ricerca-azione e innovazione.
In tale contesto il digitale diviene abituale pratica didattica, che consente l’interazione e lo scambio e lo sviluppo di processi innovativi che potenziano l’offerta formativa e valorizzano la dimensione sociale dell’apprendimento in un’ottica di miglioramento continuo e condiviso.
Formazione per la transizione digitale
https://www.iisstricase.edu.it
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/polo-steam-tricase
Seminario conclusivo del Master in Organizzazione e Gestione delle Istituzioni Scolastiche in Contesti Multiculturali (finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE e gestito dal nostro Dipartimento), nel corso del quale la Prof.ssa Milena Santerini terrà una Lectio Magistralis sul tema Integrazione e Intercultura “di seconda generazione” nelle scuole italiane.
La relatrice, Ordinaria di Pedagogia Generale all'Università Cattolica di Milano, è una delle massime esperte a livello internazionale di educazione interculturale ed è stata nella scorsa legislatura promotrice del progetto di legge sulla riforma della cittadinanza.
L'evento si terrà Lunedì 3 Dicembre 2018, alle ore 15,00, in Aula Ferrari, con diretta streaming sul sito www.clioedu.it/lectio-magistrali-fami
IN CORSO LA PROROGA DEI TERMINI PER L'AMMISSIONE - ISCRIZIONE FINO AL 31 GENNAIO 2018
Anno accademico: 2017/2018
Tipologia concorso: per titoli
Costo: € 300,00+€ 4,13 (contributo assicurativo)+€ 54,00 (contributo partecipazione ammissione)+ €16,00 (imposta di bollo)
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione
Livello Master: Short Master
Crediti: 4
Lingua: italiano
Durata: 100 ore
Frequenza obbligatoria: 80%
Presenza/Distanza: in presenza
Numero partecipanti: minimo 20 - massimo 150
L’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza è una delle 11 università telematiche autorizzate dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a rilasciare titoli di studio aventi valore legale. È la sola università direttamente legata alla più grande università pubblica italiana, Sapienza Università di Roma.
Ogni anno introduciamo alcuni cambiamenti nella tecnologia, nella didattica, nei servizi agli studenti in un’ottica di continuo miglioramento dell’offerta formativa. In particolare quest’anno abbiamo attivato il master di secondo livello ”Insegnare l’Europa”. Il Master realizza un percorso formativo finalizzato ad accrescere la professionalità dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado nelle conoscenze curriculari e pedagogiche richieste dalla Commissione Europea per il raggiungimento degli obiettivi UE 2020.
In particolare i corsisti del Master avranno l’opportunità di sviluppare la propria professionalità attraverso l’acquisizione di specifiche competenze relative a percorsi formativi improntati alla conoscenza delle principali politiche educative e all’innovazione didattica in ambito europeo.
La quota di iscrizione al Master è di: € 500 (euro cinquecento) per i docenti e i dirigenti scolastici in possesso del bonus per la formazione e l’aggiornamento professionale.
Al seguente link https://www.unitelmasapienza.it/it/contenuti/fai-la-tua-scelta/area-socio-politica/insegnare-l%E2%80%99europa è possibile prendere visione di tutte le informazioni relative al master in oggetto.
Qualora il master fosse vostro interesse, vi invitiamo a contattarci (segreteriastudenti@unitelmsapienza.it) e a condividerlo con i vostri insegnanti e strutture potenzialmente interessati.
http://www.iuline.it/perfezionamento/progettare-e-valutare-linnovazione-in-classe-20172018/
Il corso è rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado che vogliono approfondire e sperimentare nella propria classe la “Didattica per Scenari“, un approccio innovativo e sostenibile alla didattica per competenze già adottato con successo da oltre mille classi in tutta Europa.
Il Corso si compone di due macro temi: la progettazione per scenari didattici e un protocollo di auto-analisi basato sulla videoregistrazione della lezione in classe. Questi aspetti si collocano in un rapporto di complementarietà dove il primo è funzionale all’acquisizione di un metodo di progettazione ampiamente testato e sperimentato (la cosiddetta “didattica per scenari”), mentre il secondo è pensato per promuovere il miglioramento dell’efficacia del proprio intervento didattico, grazie ad un protocollo autovalutativo che permette di rileggere la propria performance in classe.
Metodi per la gestione digitale delle Prove INVALSI Simulate:
Uso della Piattaforma AULA01
Descrizione:
Il corso è rivolto a tutti i docenti che intendono avvalersi di un metodo didattico innovativo per la valutazione e l’analisi dei fabbisogni formativi delle classi e dei singoli studenti in vista delle prove INVALSI di fine anno.
Il Corso si propone infatti di fornire ai docenti un sistema per preparare gli studenti al sostenimento e al superamento con successo delle prove Invalsi, basato sull’uso di una Piattaforma Digitale che consente di abituare gli studenti al linguaggio delle prove stesse e alla gestione del tempo.
Avvalendosi dei materiali didattici di Matematica e Italiano presenti in Piattaforma (relativi ai rispettivi i programmi scolastici), i docenti potranno instaurare azioni di rafforzamento (anche con la metodologia della Flipped Classroom). Il sistema di test si basa sui contenuti delle prove invalsi ufficiali degli anni precedenti digitalizzate.
Obiettivi:
· Imparare ad abituare gli studenti al linguaggio delle prove Invalsi e alla gestione del tempo
· Capire come rinforzare e certificare le competenze necessarie per il superamento con successo delle Prove Invalsi
· Apprendere come misurare il ROI (ritorno d’investimento) dell’intervento formativo
Programma:
· Webinar inziale (06/12/2017, h. 16.30): si farà conoscenza della classe e del Docente Facilitatore; verranno fornite le credenziali di accesso ad Aula01 e si imparerà a orientarsi della Piattaforma; ci si daranno le scadenze per i primi passi da compiere
· Autoformazione: si fruiranno in autonomia i materiali didattici del corso (Manuale, Videotutorial e Guida per il Docente)
· Webinar in itinere (20/12/2017, h. 16.30): si chiariranno eventuali dubbi emersi durante la fruizione autonoma dei materiali; si esplorerà l’ambiente Docente ad Aula01 e si riceveranno le credenziali per accedervi; si riceveranno le consegne da parte del Docente Facilitatore per sperimentare l’uso della Classe Virtuale con i propri studenti
· Lavoro a distanza: ciascuno attiverà la Classe Virtuale a scuola e sotto la guida del Docente Facilitatore imparerà a usare Aula01 con i ragazzi
· Acquisizione dell’Attestato di Conclusione del Corso: sulla base del test di autovalutazione e dell’effettivo utilizzo della Classe Virtuale a scuola, si otterrà l’attestazione di conclusione del corso, che verrà caricata sulla Piattaforma Miur S.O.F.I.A. e permetterà di vedersi riconosciute 50 ore di formazione ai fini degli obblighi di aggiornamento dei docenti
Mappatura delle Competenze:
· Controllare la situazione della classe con una vista generale
· Impostare una verifica mirata per gli studenti
· La prova ufficiale simulata
· Usare le Pillole Formative, un aiuto mirato per gli studenti
· Scaricare il dettaglio dei dati relativo agli studenti
· Utilizzare la sezione EBOOK – Prove Ufficiali – Griglie di valutazione
· Verificare il dettaglio per l’andamento del singolo studente
· Visualizzare la situazione di dettaglio degli studenti della classe
Destinatari:
Docenti scuola primaria, scuola secondaria I grado e II grado
· PON DOCENTE ESPERTO: i suddetti corsi sono propedeutici alla candidatura del Pon come docente esperto, in quanto danno al dirigente effettiva evidenza della competenza peculiare del docente interno che si voglia candidare nelle graduatorie interne per la selezione del docente esperto per tutti quei moduli Pon dedicati alle competenze di base
· MIUR circolare - reclutamento personale esperto
·
Tipologie verifiche finali:
Test di Simulazione d’Uso della piattaforma AULA01; Evidenza dell’attivazione e dell’Uso della Classe Virtuale
Durata: 50 ore (tra webinar, autoformazione, esercitazioni e uso pratico della Calsse Virtuale a scuola).
Iscrizioni tramite Piattaforma S.O.F.I.A.
I docenti potranno iscriversi al Corso dalla Piattaforma S.O.F.I.A., il Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti. Grazie a questo sistema gli insegnanti possono vedere riconosciuto l’aggiornamento ai fini dell’adempimento alla Formazione Obbligatoria e del progresso di carriera.
Costo e Uso Carta del Docente
Il costo del Corso (euro 100, iva inclusa) può essere sostenuto con la Carta del Docente: il buono da spendere per l’aggiornamento professionale a cui hanno diritto tutti i docenti di ruolo. Clicca sul pulsante qui sotto e scarica le istruzioni per iscriversi al Corso dalla Piattaforma S.O.F.I.A. con l’uso della Carta del Docente.
Iscriviti con la Carta del Docente
Scadenza Iscrizioni:
Martedì 5 Dicembre 2017