ITALIANO
Negli anni Cinquanta lo scrittore Isaac Asimov scrisse un racconto chiamato Chissà come si divertivano, ambientato nel 2157. I due protagonisti, Tommy e Margie, abituati a una didattica totalmente elettronica / ultra-tecnologica, scoprono in soffitta un "vero" libro, in cui si descrive l’apprendimento di quando gli insegnanti erano in carne e ossa, si faceva lezione con compagni di classe, le lezioni si svolgevano in un edificio speciale chiamato scuola. Che cose strane, vero?
Leggete il racconto (il pdf è qui su Edmodo), poi fate alcune considerazioni su quanto letto. Scrivete qui sotto nei commenti come vi è sembrato questo racconto.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Continuiamo la Rivoluzione francese. Come ci eravamo detti in precedenza, la presa della Bastiglia è un evento fondamentale. Il 14 luglio 1789 la Rivoluzione prende il via a tutti gli effetti. Le conseguenze sono terribili: il Re Luigi XVI e la Regina Maria Antonietta vengono arrestati e decapitati. Si conclude la monarchia, inizia una nuova fase per la Francia con l'istituzione della Repubblica ispirata alle idee dell'illuminismo al grido di Libertà, Eguaglianza e Fraternità. Tuttavia, ben presto, le cose prendono una piega diversa. Il sangue scorre tra le strade di Parigi, il terrore inizia ad essere sempre più presente nella vita dei cittadini francesi. Leggete il pdf caricato su Edmodo, aiutatevi dal libro di testo di Storia. Successivamente, nei commenti o in un messaggio privato su Edmodo, rispondete a queste tre domande.
Chi è Robespierre?
Cosa vuol dire suffragio universale maschile?
Cosa intendiamo per antico regime?
ITALIANO
Buondì, ragazzi. Oggi un'attività per il progetto Erasmus in collaborazione con il prof. Maggiore. Mr e Miss Abis sono arrivati a Palermo e hanno intenzione di visitare Bagheria. Cosa consigliate loro di fare e vedere? Dovete sapere che sono molto golosi. Quindi occhio ai piatti tipici. Scrivete un piccolo racconto con questi due simpatici personaggi per le strade di Bagheria. Ovviamente fate riferimento a Villa Palagonia, la Villa dei mostri.
Vi ricordo alle 9.00 la nostra consueta videolezione su Meet. Il link sarà inviato in privato. Facciamo grammatica.
STORIA
La Rivoluzione francese non ci sarebbe mai stata senza l'apporto e il contributo di nuove idee nel dibattito. Infatti, nel corso del Settecento, proprio in Francia, si diffonde un nuovo modo di pensare, un nuovo modo di concepire la realtà e la società. Stiamo parlando dell'Illuminismo. Infatti, secondo i suoi autori più rappresentativi (Voltaire, Rosseau, Montesqueu), le luci della ragione dovevano contrastare il buio dell'ignoranza. Quindi la conoscenza, lo studio e il desiderio di sapere erano indispensabili per creare una società più giusta ed equilibrata. Non a caso il Settecento è definito il secolo dei lumi.
Diceva Kant, un filosofo tedesco, che "l'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare soltanto a se stesso". Per conoscere meglio le idee illuministe guardate questo video: https://www.youtube.com/watch?v=QtJMYEb9QMg
Studiate bene la lezione. Vi consiglio fortemente di studiare anche dal libro di testo. Serviranno per comprendere meglio le altre fasi della Rivoluzione francese.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Come anticipatovi ieri, cominciamo la Rivoluzione francese. La rivoluzione scoppiò perché il popolo - il cosiddetto Terzo Stato - non poteva più sopportare i privilegi che il Re concedeva a nobiltà e clero. Così, nel 1789, in una Francia sommersa dai debiti, si scatenò una rivolta destinata a far parlare di sé nei secoli. Vi propongo un pdf che racconta in varie slide i primi eventi che culminano con la presa della Bastiglia, una fortezza reale carica di armi, il 14 luglio 1789. Gli altri li faremo in seguito.
Vi consiglio di vedere inoltre questo video fino a 1' 58". Link: https://www.youtube.com/watch?v=T7_Q-gPXYaE&t=200s
Poi rispondete a queste tre domande:
1. Cosa sono gli Stati Generali?
2. Per quale motivo il Terzo Stato si pone contro nobiltà e clero?
3. Cos'è l'assalto alla Bastiglia?
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata alle 9.00 su Meet. Facciamo grammatica. Poi fate l'analisi logica delle seguenti frasi:
La Rivoluzione francese scoppiò a Parigi nel 1789 a causa del malcontento sociale
Mio fratello Roberto è stato chiamato da Andrea per una partita di ping-pong
Vorrei andare in Giappone con un aereo domattina con te
Vi ho mai detto della vita agiata dei nobili e del clero in Francia nel Seicento e nel Settecento?
Tramite mail vi ho inviato dei compiti sulla Rivoluzione industriale
ITALIANO/STORIA
Buongiorno, ragazzi. Domani 23 maggio si celebra la Giornata in onore delle vittime della Mafia. Si è scelto questo giorno perché, nel 1992, proprio in quella data, persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie e la scorta in occasione della strage di Capaci.
Vi vorrei far ascoltare una canzone che ricorda quei giorni. Si chiama "Signor Tenente", è di Giorgio Faletti e contiene una parolaccia che non vi farà scandalizzare. Anzi serve a dare più effetto a quel che canta il cantante. Potete ascoltare la canzone e vedere il video qui: https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/sanremo-1994-giorgio-faletti-canta-signor-tenente/171305/169841
Si tratta di un rap sorprendente (parte dopo il primo minuto) che fa riferimento a due stragi di stampo mafioso che hanno segnato gli anni '90: quella di Capaci, in cui rimasero uccisi il giudice Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della sua scorta, e quella di via D'Amelio, che costò la vita al giudice Borsellino e alla sua scorta. La voce è di un poliziotto che, nonostante tutto, continua a fare il suo dovere perché è giusto così.
Dopo aver ascoltato questa canzone stando molto attenti alle parole, vorrei che ne parlaste con i vostri genitori. Chiedete loro dov'erano, cosa facevano in quei mesi del 1992. Chiedete in che modo hanno vissuto queste due stragi. Poi scrivete nei commenti qui sotto le loro parole.
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buondì, ragazzi. Oggi videochiamata su Meet. Appuntamento alle 9.00. Il link sarà inviato privatamente. Facciamo grammatica, ma ci sarà spazio per discutere del lavoro di fine anno.
Successivamente svolgete l'analisi logica delle seguenti frasi:
La fioritura delle rose dura per diversi mesi
Il poeta Dante Alighieri morì infelice in esilio lontano da Firenze
Gli antichi romani chiamavano Attila il flagello di Dio per la sua ferocia
Carlotta è andata tranquillamente in Portogallo con la sua famiglia
Gli studenti delle terze parlano continuamente delle tesine per gli esami
Finalmente ho concluso questi esercizi di analisi logica
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi affrontiamo un nuovo genere: il racconto di Storia. Ci sono caratteristiche ben precise. Volete sapere quali? Osservate con attenzione il video: https://www.youtube.com/watch?v=9OvDZQKoKUs
Successivamente completate la seguente tabella.
IL RACCONTO DI STORIA
Caratteristiche:
Personaggi:
Ambientazione (tempi e luoghi):
La trama:
Il narratore:
Opere famose:
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Abbiamo affrontato la storia della rivoluzione americana, abbiamo compreso i motivi dell'indipendenza dall'Inghilterra, abbiamo capito le conseguenze che un simile evento storico ebbe nel mondo. Oggi ci soffermiamo sulla bandiera americana. Sapete perché ci sono tredici strisce bianche e rosse? Sapete cosa rappresentano le cinquanta stelle su sfondo blu?
Scopritelo leggendo questi due articoli molto interessanti: https://www.tuttoamerica.it/storia-usa/la-bandiera-americana/
https://www.esquire.com/it/news/attualita/a22694782/bandiera-americana-curiosita/
Successivamente realizzate un disegno della bandiera americana esponendo con le freccette i significati dei colori, delle tredici strisce, delle cinquanta stelle. Inoltre indicate la data di fondazione e una delle curiosità che più vi ha colpito.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo grammatica. Videochiamata alle 9.00 su Meet. Il link lo trovate su Edmodo.
Successivamente va fatta l'analisi logica delle seguenti frasi:
1. I miei alunni sono attenti durante le lezioni di grammatica
2. In estate a volte non si trova un posto in spiaggia
3. Della situazione di Alberto parleremo domani
4. La rivoluzione americana ha modificato profondamente gli equilibri nel mondo
5. In Inghilterra piove spesso
Della frase n. 4 va fatta anche l'analisi grammaticale.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi vi propongo un quadro, "La colazione dei canottieri" di Renoir, che mi ha sempre colpito e affascinato. Dovete osservare attentamente il quadro, analizzarlo e scrivere una descrizione. Secondo voi cosa sta accadendo? Chi sono i personaggi rappresentati? Dove si trovano i protagonisti dell'opera? Provate a immaginare il momento. Non siate brevi. Soffermatevi sui dettagli.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Il 9 maggio 1978 è un giorno che, in Sicilia e non solo, viene ricordato per la morte di Peppino Impastato. Sapete chi è stato? Sapete perché ha combattuto nel corso della sua esistenza? Sapete cosa rappresentano i suoi cento passi? Scopritelo tramite questo articolo: https://www.focusjunior.it/scuola/storia/personaggi/chi-era-peppino-impastato/ . Poi fate un riassunto per spiegare le sue battaglie contro la Mafia.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata alle 9.00. Faremo il punto sulla Rivoluzione industriale e sulla Rivoluzione americana. Il link arriva in privato.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi vi propongo un video molto interessante: riguarda i sogni che si facevano in passato. Il video è tratto da SuperQuark, programma culturale di RaiUno. In questa occasione interviene il prof. Alessandro Barbero. Il video lo trovate qui: https://www.youtube.com/watch?v=KbMFQlFc6P4
Da voi vorrei sapere quali sono i sogni che fate? In queste settimane è aumentata o diminuita la vostra capacità di ricordare i sogni? C'è qualcosa che sognate spesso? C'è un sogno (o un incubo) che vi ha colpito? Raccontate tutto in un testo di almeno dieci righe.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Concludiamo l'argomento relativo alla rivoluzione americana e alla guerra d'indipendenza dall'Inghilterra. Vediamo se avete compreso. Scrivete quali sono le cause e le conseguenze di questo evento alla luce delle riflessioni che abbiamo fatto in queste settimane.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata su Google Meet alle 9.00. Il link sarà inviato privatamente. Successivamente fate l'analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. Vanno per giovedì.
1. "Il principe" è stato scritto da Niccolò Machiavelli nel 1532.
2. Boccaccio parla della peste nella sua opera "Il Decameron"
3. Dante era perdutamente innamorato di Beatrice
4. Nella sua vita Petrarca ha scritto poesie ricche di dissidi interiori
5. Astolfo ritrova il senno di Orlando sulla Luna
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi riflettiamo sulla Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America dall'Inghilterra. Con la Dichiarazione d’Indipendenza, il 4 luglio del 1776 nacquero gli Stati Uniti. Sapete qual è uno dei principi più importanti di questa Dichiarazione? Il diritto alla felicità di ogni individuo.
Successivamente scrivete se siete d'accordo o no con questo diritto inserito nella Dichiarazione d'indipendenza.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata su Google Meet alle 9.00. Il link sarà inviato privatamente. Successivamente svolgete gli esercizi che trovate su Edmodo.
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. Avete sentito mai la frase "Il fine giustifica i mezzi"? Si dice che l'abbia detta Niccolò Machiavelli. In realtà non è così, perché nella sua opera più famosa, "Il principe", non la troviamo scritta. Questa è la sintesi della sintesi del suo pensiero.
Machiavelli ha vissuto nel XVI secolo, in Italia, a Firenze. Fu un politico caduto in disgrazia che ha osservato la politica e la gestione del potere nei minimi dettagli. Tutte le sue osservazioni e le sue teorie le ha trasferite in un libro, "Il principe", conosciuto in tutto il mondo.
Nel video che segue c'è un'introduzione alla sua figura. Successivamente farò una videolezione in cui vi spiegherò i temi de "Il principe". Nel frattempo, dopo aver ascoltato e visto questo video, rispondete alle domande del quiz su Edmodo.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Ascoltate questa canzone. Si chiama "Mad World" e ha un video molto suggestivo. Vorrei sapere quali sono le emozioni che vi suscita, facendo attenzione anche alle parole. Il testo è semplice, lo potete trovare qui: https://www.mbmusic.it/2011/03/mad-world-gary-jules-video-testo-e-traduzione/
Si tratta di una canzone che racconta come sia difficile e complicato trovare un proprio posto nel mondo. Abbiamo tante persone accanto, ne vediamo moltissime vicine a noi ogni giorno, ma quelle importanti, quelle veramente importanti, sono poche. Vorrei avere un vostro commento alla canzone. Scrivete anche quali sensazioni avete guardando il video. Non fermatevi al primo o al secondo ascolto.
Il video con la canzone lo trovate quI: https://www.youtube.com/watch?v=4N3N1MlvVc4
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata di gruppo alle 9.00 su Meet. Il link sarà inviato privatamente. Facciamo grammatica.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi affrontiamo un nuovo argomento: la nascita degli Stati Uniti d'America nel 1776. Difatti, come ben sappiamo, prima di questo anno sul territorio nordamericano esistevano solamente colonie europee, prevalentemente inglesi. Scopriamo come ha avuto inizio la storia degli U.S.A.. Ricordate i nomi di George Washington e Thomas Jefferson. Studiate dai vostri libri. Per aiutarvi potete utilizzare questo pdf e vedere questo video: https://www.youtube.com/watch?v=cQDbbEauwNU
Successivamente rispondete alle domande nel quiz su Edmodo. Ci sono tre domande:
Cosa vuol dire "No taxation without rappresentation"? A cosa si riferiva questo slogan?
Quali sono i principi della Dichiarazione d'Indipendenza americana?
Perché è importante il Trattato di Versailles? Quando fu firmato?
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata di gruppo alle 9.00 su Meet. Il link sarà inviato privatamente. Facciamo grammatica. Poi un'attività molto interessante: con il prof. Mendolia abbiamo preparato un cruciverba. Su Edmodo ci sono tutte le spiegazioni.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi vi propongo di ascoltare una canzone. Si chiama "Un giorno credi", l'ha scritta Edoardo Bennato, un cantautore italiano. Ascoltatela con cura prestando molta attenzione alle parole del testo. Successivamente scrivete cosa vi colpisce, quali sensazioni vi fa provare.
La canzone la trovate qui: https://www.youtube.com/watch?v=iXLwkczqHUM
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi affrontiamo la nostra lezione di Storia in modo insolito. Stiamo facendo la rivoluzione industriale, come ben sapete. Tuttavia l'arrivo delle automobili è ancora inimmaginabile del XVIII secolo. Sapete come si muovevano le persone? Soprattutto con le carrozze. Ovviamente le carrozze erano riservate ai ricchi borghesi e ai nobili. Nell'articolo che vi propongo - lo trovate sul magazine Storica del National Geographic - c'è una breve ma suggestiva storia delle carrozze.
Dopo averlo letto, vi chiedo: avreste voluto vivere in quel periodo storico? C'è qualcosa che vi affascina di quell'epoca?
L'articolo si trova qui: https://www.storicang.it/a/cocchiere-si-fermi-qui-cocchiere_14706
Qui trovate invece un bel video di ripasso sulla Rivoluzione industriale: http://www.ovovideo.com/rivoluzione-industriale/
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. Terza e ultima videolezione sull'Orlando Furioso. Facciamo la conoscenza dei protagonisti del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. Chi sono Orlando, Angelica, Astolfo, Ruggiero e Bradamante? Quali ruoli hanno maghi come Atlante e Alcina?
Videolezione: https://www.youtube.com/watch?v=7dXP9dmoYDU
ITALIANO - GRAMMATICA
Buondì, ricordo la nostra videochiamata. Appuntamento, alle 9.00. Il link sarà inviato privatamente.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Domani è il 25 aprile, giorno di festa nazionale. Sapete cosa si festeggia? Perché questo giorno è importante per l'Italia? Il 25 aprile è la festa della Liberazione dall'occupazione nazi-fascista ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Bisogna sempre ricordarla e celebrarla per ricordare quanto sono importanti la libertà e la democrazia.
Leggete questo articolo su Focus Junior per saperne di più: https://www.focusjunior.it/scuola/storia/25-aprile-festa-della-liberazione/
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata alle 9.00. Il link sarà inviato privatamente. Facciamo grammatica.
ITALIANO - ANTOLOGIA
Ragazzi, qui un'attività su cosa significa essere siciliani. Parlano tre grandi scrittori della nostra terra: Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino e Andrea Camilleri. Leggete i brani, poi rispondete alle domande. Qui l'attività: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdnPxhJ0bg-tSanUnTk_-nCrfN8zTjGYkFGqNOnDL2gvuOYiA/viewform?fbzx=-881115249912023353
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Come state? Oggi, 22 Aprile 2020, ricorre il 50° Anniversario della "Giornata della Terra". Guardiamo insieme questi due video del WWF.
Primo link: https://www.youtube.com/watch?v=EfVcrLxNEPU
Secondo link: https://www.youtube.com/watch?v=HQclIvGp35Q
Vi chiedo per oggi di scrivere dei pensieri in libertà sul perché è importante rispettare il nostro Pianeta salvaguardando l'ambiente. Se volete potete fare anche un disegno che rappresenti la "giornata della Terra".
Se avete un mappamondo a casa, potreste farvi una foto mentre lo abbracciate come simbolo di amore e rispetto per la natura. Abbracciamo la terra virtualmente, visto che non possiamo abbracciarci tra noi.
Se volete potete mandare le foto dei vostri elaborati così li mettiamo sul sito web della scuola.
STORIA
La Rivoluzione industriale in Inghilterra è stata sicuramente una tappa importantissima per l'umanità. Ha segnato un progresso sia dal punto di vista tecnologico che da quello economico. Tuttavia, a ben vedere, non mancano i lati oscuri. Gli operai erano pagati poco e male per lavori sfiancanti e duri, le città ospitavano quartieri sporchi e malfamati, persino i bambini erano costretti a lavorare. La giornata lavorativa poteva superare anche le dodici ore in alcuni casi. Inoltre non c'erano né diritti né tutele dal punto di vista sanitario e assicurativo.
Seguite l'attività e rispondete alle domande finali cliccando su questo link: https://forms.gle/yivihgyfTQo93yNw8
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. Dopo aver presentato l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (rivedete le lezioni se avete dubbi), è ora di addentrarci nel testo. Faremo il primo canto del poema, il proemio, in cui l'autore presenta già i temi dell'opera.
Il proemio, con gli esercizi, lo trovate sul libro di Letteratura (pp. 115-117).
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buondì, come al solito, appuntamento alle 9.00 su Meet. Il link sarà inviato privatamente. Oggi affronteremo una poesia di Bertold Brecht intitolata "Domande di un lettore operaio". Qui il testo:
Tebe dalle Sette Porte, chi la costruì?
Ci sono i nomi dei re, dentro i libri.
Son stati i re a strascicarli, quei blocchi di pietra?
Babilonia, distrutta tante volte,
chi altrettante la riedificò? In quale case
di Lima lucente d'oro abitavano i costruttori?
Dove andarono, la sera che fu terminata la Grande Muraglia,
i muratori? Roma la grande
è piena d'archi di trionfo. Su chi
trionfarono i Cesari? La celebrata Bizanzio
aveva solo palazzi per i suoi abitanti? Anche nella favolosa Atlantide
la notte che il mare li inghiottì, affogavano urlando
aiuto ai loro schiavi.
Il giovane Alessandro conquistò l'india,
Da solo?
Cesare sconfisse i Galli.
Non aveva con sé nemmeno un cuoco?
Filippo di Spagna pianse, quando la flotta
gli fu affondata. Nessun altro pianse?
Federico II vinse la guerra dei Sette Anni. Chi,
oltre a lui, l'ha vinta?
Una vittoria ogni pagina,
Chi cucinò la cena della vittoria?
Ogni dieci anni un grand'uomo.
Chi ne pagò le spese?
Quante vicende,
tante domande.
Per restare in argomento vi invito ad ascoltare "La storia siamo noi" di Francesco De Gregori: https://www.youtube.com/watch?v=xMXi9ftO4kI
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo Storia. Affrontiamo la Rivoluzione industriale, una rivoluzione tecnologica che ha cambiato l'economia e la società europea nel Settecento, soprattutto in Inghilterra.
Nel documento che trovate su Edmodo potete seguire passo dopo passo le fasi della Rivoluzione. Vi anticipo che affronteremo questo argomento insieme al prof. Mendolia dalla prossima settimana.
Dopo aver studiato il pdf e aver studiato le pagine del libro nel capitolo dedicato, rispondete al quiz che trovate in piattaforma.
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buongiorno, ragazzi. Nella poesia intitolata "Il paese senza errori", Gianni Rodari spiegò che è bello e giusto cercare un posto dove non si facciano errori, ma forse correggerli aiuta di più. Leggete e analizzate la poesia. Poi scrivete un commento con alcune vostre considerazioni a tal proposito, raccontando anche un episodio che vi riguarda. Mandatemi poi un messaggio privato con il testo da voi scritto.
La poesia la potete leggere qui: https://www.ilpost.it/2020/04/14/gianni-rodari-errori/
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo Grammatica in videochiamata. Il link lo invio privatamente su Edmodo.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo Grammatica. Vi lascio dieci frasi. Ognuna di queste frasi deve essere completata con il complemento o il predicato indicati tra parentesi. Chiaro? Gli esercizi saranno discussi giovedì in videoconferenza.
Ho (complemento oggetto + attributo) in questo periodo
Domani Luigi andrà (complemento di mezzo) dal (apposizione) Rossi per parlare (complemento di argomento)
Van Gogh è famoso (complemento di causa + attributo)
I miei amici sono stati chiamati (complemento d'agente) per una partita (complemento di specificazione)
Ho giocato (complemento di tempo) (complemento di compagnia)
I genitori (complemento di specificazione + attributo) sono andati in Spagna per il loro viaggio (complemento di specificazione)
Noi (predicato nominale) stanchi (complemento di tempo)
Noi andiamo (complemento predicativo del soggetto) in Francia per le vacanze (attributo)
Ho detto (complemento di termine) di non uscire in questi giorni
In questa casa mia madre ha vissuto (complemento di modo) per tanti anni (complemento di compagnia)
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. Proseguiamo con L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Ho realizzato una videolezione (il link di Youtube è qui sotto) sui temi e sullo stile del poema. Cosa ci vuole dire l'autore? Cosa ci suggeriscono le vicende con protagonisti Orlando, Angelica, Astolfo e Medoro? Qual è il senso del movimento continuo dei personaggi in campo? Dopo aver ascoltato e seguito la videolezione, realizzate una mappa concettuale sull'Orlando Furioso. Fate tesoro anche della precedente videolezione.
La videolezione: https://www.youtube.com/watch?v=B6YJOZpEKak&t=
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi un'attività un po' più leggera. I manga e gli anime sono importantissimi per capire la cultura giapponese. So che alcuni di voi li legge. Hanno una storia antica e ancora oggi ricoprono un ruolo centrale nell'immaginario nipponico.
Completa l'attività presente qui: https://forms.gle/J4NtmvFkaA2GdDgp7
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videoconferenza su Meet alle 9.00. Invio link privato.
Frasi da analizzare (analisi logica) come compiti.
1. Lo scrittore Ludovico Ariosto ha pubblicato l'edizione definitiva dell'Orlando Furioso nel 1532
2. Il protagonista del poema è Orlando, un cavaliere impazzito per amore
3. La Divina Commedia è stata scritta da Dante Alighieri
4. Boccaccio è famoso per le novelle del Decameron
5. Nelle novelle del Decameron sono presenti numerosi momenti comici
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. Partiamo con la prima videolezione sull'Orlando Furioso. Qui presentiamo il poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. Si racconta chi è Orlando, perché impazzisce, come perde la ragione. Si mostra l'evoluzione del personaggio: dalla Chanson de Roland all'Orlando Furioso, passando dall'Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo.
Il video si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=WVfRrXo8CHA
Ricordo di fare il test di comprensione a chi non ha potuto effettuarlo venerdì scorso: https://forms.gle/ejeZh5PNw3bAnsCEA
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. Oggi iniziamo l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. La prossima settimana faremo un ciclo di tre lezioni sul poema. Per presentarvelo ho trovato un breve ma efficace video della RAI con protagonista Rocco Papaleo. Ascoltate, state attenti, poi rispondete alle domande che trovate qui: https://forms.gle/ejeZh5PNw3bAnsCEA
Il video si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=NoH11XpNkPw
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videoconferenza su Meet alle 9.30. Successivamente fate l'analisi logica delle seguenti frasi. Correggeremo tutto lunedì nel corso della videoconferenza. Le analisi vanno caricate qui come compito entro lunedì.
Le frasi sono le seguenti:
1 - Le stelle brillano luminose nel cielo
2 - Domani il prof. Artale farà una lezione molto interessante sul significato della Pasqua
3 - Da tre anni Luca pratica pugilato con un suo carissimo amico
4 - Andrea sa cucinare degli ottimi spaghetti al pomodoro
5 - Le strade di Milano sono asfaltate molto bene dagli operatori del Comune
6 - I miei studenti vogliono tornare a scuola!
7 - Chi lo avrebbe mai detto?
8 - Antonio desidera parlare dei suoi fumetti con Roberto
9 - Con molta calma Domenico svolge gli esercizi di Francese
10 - Il mio amico Alberto ha chiamato Billy il suo cane
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi approfondiamo la progressiva colonizzazione che gli europei - inglesi, francesi e spagnoli in primis - hanno portato avanti in America, Asia e Africa nel Seicento e nel Settecento.
Come abbiamo detto in precedenza, la Storia moderna è anche l'europeizzazione del mondo. Se oggi negli Stati Uniti si parla inglese, se in Argentina si parla lo spagnolo, se in Brasile si parla il portoghese, lo dobbiamo a queste vicende.
In questa lezione - studiate anche dal libro - si parla delle grandi compagnie commerciali che crescono in questo periodo. Si parla inoltre del commercio triangolare, il commercio degli schiavi.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Dopo aver ripassato le differenze tra lettera e diario, decidete di scrivere o una pagina di diario o una lettera. Il destinatario, in entrambi i casi, siete voi tra vent'anni. Raccontate cosa state vivendo, come lo state affrontando, quali sono le cose che state capendo di voi stessi.
Avete tempo per scrivere un giorno. Pensate, riflettete, non siate frettolosi. Nella scrittura bisogna avere pazienza.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi videolezione dalle 9.00 alle 10.00 su Google Meet. Al termine delle attività compiti per casa: fare l'analisi logica delle seguenti frasi.
1. La Sicilia è stata conquistata dagli arabi nel IX secolo
2. Stefano svolge felice i compiti di aritmetica insieme a suo fratello Ivan
3. Dal preside sono arrivate direttive molto precise sulla didattica a distanza
4. Vorrei avere un cane in casa in questo periodo
5. Luca ha chiamato "La gang" il gruppo WhatsApp della sua classe
6. Giovanni è stato scelto dal mister Francesco per una partita di ping pong 7. In Sicilia ogni testa è tribunale
8. Da sei anni Luciano pratica judo con grandissimo piacere
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo la conoscenza di Agnodice, una delle prime dottoresse dell'antica Grecia, una donna molto determinata. Osservate questo video su RaiPlay, poi scrivete una riflessione sull'esempio da lei dato e sul significato delle sue azioni. Caricate tutto su Edmodo e poi mandate in messaggio privato. Non c'è bisogno di una foto. Scrivete direttamente nella chat.
Link video: https://www.raiplay.it/video/2020/03/indomite-s1e21-agnodice-29862eb8-33b1-4685-9e96-ac40cc10415d.html
P.S.: se nel weekend date uno sguardo ad altri video di questa serie chiamata Indomite io ne sarei contento. Qui il link alla serie: https://www.raiplay.it/programmi/indomite
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videoconferenza su Google Meet dalle 9.00 alle 10.00. Invierò link in chat privata. Faremo analisi logica e ripasseremo un po' di parti del discorso.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Nella precedente lezione di Storia abbiamo affrontato la crisi e la decadenza italiana nel Seicento. Se ricordate bene abbiamo parlato anche dell'epidemia di peste che colpì il Nord Italia, in principal modo Milano.
In questo video potete vedere chi era il cosiddetto medico della Peste. Si tratta di un video un po' macabro, me ne rendo conto. Vi fa capire però cosa è stata realmente questa malattia nel Seicento, quanto è stata devastante. Il Coronavirus, in confronto, è niente.
Videolezione: https://www.youtube.com/watch?v=1K88_YGRofA&feature=emb_title
Dopo aver visto tutto, fate delle ricerche e scrivete cosa significano questi tre termini: lazzaretto, untore e quarantena. Sono parole che sono diventate purtroppo di attualità.
L'attività la potete fare comodamente qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfLmIpoFJTBjCX0cpN1ERfI-mCtz8KzDAXcCrGRHuSsMNwtYQ/viewform?fbzx=775531625769316594
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo Letteratura. Concludiamo il nostro percorso sull'opera di Boccaccio. Ho preparato una videolezione su alcune novelle del Decameron. Conosceremo cinque personaggi: Federigo degli Alberighi, Lisabetta da Messina, Frate Cipolla, Chichibio e Andreuccio da Perugia.
Qui c'è la videolezione: https://www.youtube.com/watch?v=OsRLkvpX4p0
Successivamente leggete e analizzate sul vostro libro di testo le novelle su Chichibio e la gru (pp. 92-94) e Federigo degli Alberighi (pp. 96-99)
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi conosciamo un personaggio storico realmente esistito. Si chiama Goffredo Mameli e ha scritto e composto il nostro inno nazionale, Fratelli d'Italia. Sapete chi è stato? Che vita ha vissuto? Cosa ha fatto nella sua vita?
Le risposte le trovate qui in un'intervista immaginaria che reputo molto interessante. Spero sia così anche per voi. Il link: https://www.focusjunior.it/scuola/storia/goffredo-mameli-lautore-dellinno-ditalia/
Qui c'è invece la spiegazione dell'inno: https://www.focusjunior.it/scuola/storia/linno-mameli-significato/
Dopo aver letto attentamente, scrivete se l'inno di Mameli rappresenta ancora oggi l'Italia e gli italiani. Potete scrivere su Edmodo nel sottogruppo di Italiano o mandarmi un messaggio privato.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. In questi giorni potete vedere, seguire e analizzare la videolezione sulla crisi e sulla decadenza nell'Italia del Seicento.
La videolezione si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=7SH1mLHiocA
Avete il weekend per seguire la lezione. Successivamente rispondete alle domande che seguono:
Perché il Regno di Sicilia e il Regno di Napoli soffrono una profonda crisi nel Seicento?
Perché il Ducato di Milano vive un periodo di decadenza nel XVII secolo?
Qual è la situazione nella Repubblica di Genova e nella Repubblica di Venezia?
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo grammatica. Effettuate l'analisi logica delle frasi che seguono, poi caricate la foto del quaderno su Edmodo nel sottogruppo di Italiano. Le frasi sono le seguenti:
Il prof Buttitta adora le puntate dei Simpson
Nella nostra classe virtuale non lavorano tutti gli studenti
Vorrei uscire a piedi più spesso in questo periodo
Luca è stato richiamato dal professore Buttitta per il suo comportamento scorretto
Roberta e Riccardo, due miei amici, sono chiusi in casa da quindici giorni per il Coronavirus
Io non parlo mai di calcio con mia moglie
Andrea è soprannominato Cuor di Leone per il suo coraggio
Domani la lavatrice di mia sorella sarà riparata dall'idraulico
Lucia è contenta del suo nuovo look
You'll never walk alone
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. Dopo aver presentato caratteristiche e struttura del Decameron, tocca ora approfondire quali sono i temi e lo stile dell'opera di Boccaccio. Le passioni amorose sono centrali, il denaro diventa protagonista, la Fortuna e la Natura assumono un ruolo decisivo.
Qui la videolezione: https://www.youtube.com/watch?v=lfL6bUTkM-g&t=1s
Successivamente rispondi alle domande che seguono. Qui il test: https://forms.gle/XRRYoFBzLHs1hUYo7
STORIA
Buongiorno, ragazzi. È ora di Storia. Come ben sappiamo, nelle ultime lezioni, abbiamo parlato della nascita degli Stati moderni, delle differenze tra monarchia assoluta e monarchia parlamentare nel XVII e XVIII secolo. È inevitabile che la società cambi. In questa videolezione da me realizzata si parla di chi ha immensi privilegi e chi invece ha soltanto doveri e pochissimi diritti. Dopo aver ascoltato e visto il video (potete ascoltare e vedere due volte) e preso appunti, realizzate una mappa concettuale sul quaderno. Poi fate una mappa concettuale mostrando e differenze tra nobiltà, clero, borghesia e clero. Fate una foto e postatela nei commenti del post nel nostro sottogruppo su Edmodo.
La videolezione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=yEeHCXuEBrM&t=7s
ITALIANO - LETTERATURA
Buongiorno, ragazzi. In questi giorni a distanza ci dedicheremo maggiormente alla Letteratura. Dopo aver affrontato la Divina commedia di Dante Alighieri e aver conosciuto le poesie piene di contraddizioni di Petrarca, tocca al Decameron di Boccaccio. Si tratta di un'opera molto interessante, in alcune sue parti anche divertente, che per certi versi ha dei legami con la situazione che stiamo vivendo. Fra poco scoprirete perché. Per presentare al meglio il Decameron sono diventato uno youtuber.
Ho realizzato un video in cui spiego - da notare il perfetto accento milanese - le caratteristiche e la struttura dell'opera. Qui potete vedere il video. A proposito, iscrivetevi al canale. Se avete dubbi o domande scrivetemi qui. Successivamente rispondete al breve questionario che ho realizzato per voi. Lo trovate nella sezione Compiti nel nostro sottogruppo su Edmodo. La discussione tra noi avverrà nei commenti sotto questo post. Tutto chiaro? Si comincia.
La videolezione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=LXcdivmio9M&t=6s