ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Bentrovati. Negli anni Cinquanta lo scrittore Isaac Asimov scrisse un racconto chiamato Chissà come si divertivano, ambientato nel 2157. I due protagonisti, Tommy e Margie, abituati a una didattica totalmente elettronica / ultra-tecnologica, scoprono in soffitta un "vero" libro, in cui si descrive l’apprendimento di quando gli insegnanti erano in carne e ossa, si faceva lezione con compagni di classe, le lezioni si svolgevano in un edificio speciale chiamato scuola. Che cose strane, vero? Leggete il racconto (il pdf è qui su Edmodo), poi fate alcune considerazioni su quanto letto. Scrivete qui sotto nei commenti come vi è sembrato questo racconto.
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Prosegue il nostro giro d'Italia. Siamo quasi agli sgoccioli. Facciamo la conoscenza della Lombardia, tra le regioni più produttive d'Italia. Dopo aver visto il video, rispondete al quiz su Edmodo.
La videolezione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=T5CKwI0qBYE
ITALIANO
Buondì, ragazzi. Oggi videochiamata alle 9.00. Come al solito, il link sarà inviato privatamente su Edmodo. Ricordo che facciamo grammatica. Successivamente fate l'analisi grammaticale del seguente testo.
Il cugino di Andrea dovrebbe andare in Giappone per una vacanza. Probabilmente non riuscirà a partire perché i voli tra Roma e Tokyo saranno annullati per questioni di sicurezza. Cosa farà? Forse rimarrà a casa a guardare film e leggere fumetti. Essendo molto pigro, non credo che uscirà molto nei prossimi giorni.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Il Trecento (1300-1399) è stato un secolo veramente complicato. Ci sono stati diversi eventi che hanno destabilizzato l'equilibrio: innanzitutto la Peste che sterminò un terzo della popolazione e creò una crisi economica senza precedenti. Poi ci furono pure scontri tra il Re di Francia e il Papa. Figuratevi che per qualche anno la sede del Papa non fu più Roma, ma Avignone. In alcuni anni ci furono due papi. Una situazione complessa. Seguite il video per saperne di più: https://www.youtube.com/watch?v=Xlct80u
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Prosegue il nostro giro d'Italia. Facciamo la conoscenza di due regioni molto importanti: la Valle d'Aosta e il Piemonte. Dopo aver visto i due video, fate un'attività diversa. Stavolta il quiz lo create voi. Preparate cinque domande sulle regioni citate con quattro risposte multiple a testa. Ovviamente segnate quella corretta. Siate originali. Poi mandatemi messaggio privato.
ll video sul Piemonte: https://www.youtube.com/watch?v=6p0hyNl8m6M
Il video sulla Valle d'Aosta: https://www.youtube.com/watch?v=qJusr5xgqTA
ITALIANO
Buondì, ragazzi. Il prof. De Lisi ha un grande problema: non sa cos'è Tik Tok. Mi ha chiesto di spiegargli cos'è e come funziona, ma io mi sono reso conto che non sono la persona più adatta a raccontare tutto ciò. Chi meglio dei nostri cari alunni per spiegare un'app così famosa? Quindi fatemi un favore. Scrivete in dieci righe cos'è Tik Tok, come funziona, chi lo frequenta. Inoltre dite perché ha così tanto successo tra voi. Ah dimenticavo. Se potete raccontate qualcosa di personale riguardante l'universo Tik Tok. Il prof De Lisi ve ne sarà grato! Scrivete tutto nei commenti su Edmodo.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo grammatica. Videochiamata su Meet alle 9.00. Il link sarà inviato privatamente.
STORIA
Sapete che dall'Oriente sono arrivate grandi invenzioni che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere? Non le conoscete. Scopritele con questo video di Storici subito: https://www.youtube.com/watch?v=HGMknWNl7J8&t=
Successivamente scrivete quale di questi invenzioni è più rivoluzionaria secondo voi. Spiegate anche il perché.
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Prosegue il nostro giro d'Italia. Facciamo la conoscenza di due regioni molto importanti: la Liguria e l'Emilia Romagna. Dopo aver visto i due video, rispondete al quiz su Edmodo.
Video sulla Liguria: https://www.youtube.com/watch?v=DMngPAB_T28
Video sull'Emilia-Romagna: https://www.youtube.com/watch?v=H70fxUxd6Eg
ITALIANO - ANTOLOGIA
Come ricorderete, nella precedente lezione abbiamo affrontato le caratteristiche del racconto d'avventura. Vi propongo la lettura o l'ascolto - decidete voi in base ai vostri gusti - di un brano tratto dal romanzo "L'isola del tesoro" di Robert Louis Stevenson con protagonisti pirati disposti a tutto.
La trama è presto detta. Entrato in possesso della mappa del tesoro del pirata Flint, Jim Hawkins, un ragazzo di quattordici anni, insieme al dottor Livesey e al conte Trelawney, organizza una spedizione per recuperare il tesoro. Il conte procura un’imbarcazione, l’Hispaniola, per partire all’avventura. Anche gli ex compagni del pirata, tuttavia, sono ansiosi di impadronirsi del tesoro e si arruolano nell’equipaggio dell’Hispaniola sotto mentite spoglie; tra loro spicca Long John Silver, che viene assunto come cuoco di bordo.
Ascoltate il brano: https://campus.hubscuola.it/content/uploads/2019/07/c2_ita_stevenson.mp3
o
Leggete il brano: https://campus.hubscuola.it/content/uploads/2019/07/c2_ita_stevenson.pdf
Successivamente tracciate un identikit di Long John Silver descrivendone aspetto e caratteristiche. Poi inviatemi tutto privatamente con un messaggio su Edmodo.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata alle 9.00. Facciamo grammatica, ma non solo. Il link sarà inviato privatamente su Edmodo.
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buongiorno, ragazzi. Venerdì 23 maggio si celebra la giornata delle vittime della Mafia in occasione dell'anniversario della morte di Giovanni Falcone, di sua moglie e della sua scorta il 23 maggio 1992. In quell'occasione fu fatto saltare in aria un pezzo di autostrada a Capaci.
Oggi vorrei però che conosciate un'altra storia molto triste. Il 9 maggio 1978 è un giorno che, in Sicilia e non solo, viene ricordato per la morte di Peppino Impastato. Sapete chi è stato? Sapete perché ha combattuto nel corso della sua esistenza? Sapete cosa rappresentano i suoi cento passi? Scopritelo tramite questo articolo: https://www.focusjunior.it/scuola/storia/personaggi/chi-era-peppino-impastato/ . Poi fate un riassunto per spiegare le sue battaglie contro la Mafia. Vi consiglio di ascoltare e riascoltare anche questa canzone, "I cento passi", che racconta in musica la sua tragica storia: https://www.youtube.com/watch?v=KUpcxdg2Iqs
Chi vuole stasera, alle 21.20, può vedere il film "Felicia Impastato", su Rai Uno, che si sofferma sulle battaglie della madre di Peppino per ottenere giustizia.
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi affrontiamo un nuovo genere letterario: il racconto d'avventura. Ci sono caratteristiche ben precise. Volete sapere quali? Osservate con attenzione il video: https://www.youtube.com/watch?v=EyK0iUMhIUk
Successivamente completate la seguente tabella.
IL RACCONTO D'AVVENTURA
Caratteristiche:
Personaggi:
Ambientazione (tempi e luoghi):
La trama:
Il narratore:
Opere famose:
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo un'attività che riguarda il commercio delle spezie. Sapevate che erano fondamentali nel Medioevo? Sapevate che univano Europa e Asia? Sapevate che lo zafferano può valere più dell'oro? Sapete cos'è la via della Seta? Basta collegarsi qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUusSEXcJaGN6ZhbYVpxy5pOCCvdgG9iuWG0MthVeh3yaKAA/viewform
ITALIANO
Buondì, ragazzi. Oggi videochiamata su Meet. Appuntamento alle 9.00. Il link sarà inviato privatamente.
Successivamente, a casa, crea alcune frasi con i verbi presenti. Poi indicate coniugazione, modo, tempo, persona e numero.
1) Ho dormito 2) Vedremo 3) Era stato 4) Vorrebbero 5) Ebbi 6) Avranno suonato 7) Pensare 8) Avevamo capito 9) Spendevo 10) Pensasti
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Prosegue il nostro giro d'Italia. Tocca alla Toscana, un museo a cielo aperto, la regione di città d'arte come Firenze e Pisa. Dopo aver visto i due video, rispondete al quiz su Edmodo.
Video sulla Toscana: https://www.youtube.com/watch?v=tAcGocNg0aA
ITALIANO
La Toscana è la terra di Pinocchio. Lo sapevate? A Collodi, città natale dello scrittore che ha dato origine al celebre burattino, c'è un parco a tema. Potete trovare qui tutte le informazioni: https://www.pinocchio.it/
Successivamente, dopo aver guardato il sito, dovete dirmi se vale la pena andare in vacanza lì. Inoltre vorrei sapere quali luoghi visitare. Ah, vorrei sapere infine quanto dovrei spendere per acquistare i biglietti d'ingresso. Con me ci sono mia moglie e mia figlia di due anni. Mi fate un preventivo? Grazie!
STORIA/GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata alle 9.00 su Meet per capire come procede lo studio. Qualche domandina a saltare a tutti voi.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi conosciamo Marco Polo, un grande viaggiatore veneziano che ha unito con la sua esistenza Occidente e Oriente. Le sue esperienze sono raccolte nel libro "Il milione". Osservate e studiate questo video, poi aiutandovi anche con il libro di Storia che avete a casa, rispondete a queste tre domande. Il video si trova qui: https://youtu.be/w_ipP84WJrE
1. Cos'è la via della Seta?
2. Chi era il Kublai Khan?
3. Perché l'Oriente era importante per gli europei?
Altre informazioni le potete trovare in questa intervista impossibile a Marco Polo: https://www.focusjunior.it/scuola/storia/focus-junior-intervista-marco-polo/
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi affrontiamo una questione molto interessante. Sapete qual è l'origine dei nostri cognomi? Sapete da quando li utilizziamo? In questo video di SuperQuark lo storico Alessandro Barbero racconta diverse cose che ci riguardano.
Il video si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=uMYCIE5qifc
Successivamente fate delle ipotesi sul vostro cognome. Avete qualche idea a tal proposito? Il mio, Buttitta, dovrebbe provenire da Botte, Butte. Quindi Buttitta è quello che realizza o porta le botti. La prof.ssa Brunetto invece doveva avere un antenato un po' scuro di carnagione. Che ne dite? Fate le vostre ipotesi. Poi scrivetele qui.
Qualche idea la potete trovare qui: https://www.cognomix.it/origine.php
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buongiorno, ragazzi. Ho una curiosità: qual è la vostra canzone preferita? Avete una canzone che ascoltate in particolari momenti, una canzone che vi suscita delle sensazioni e delle emozioni ben precise? Sarei curioso di conoscerla.
Mandatemi un messaggio privato indicandomi il nome della canzone e dei cantanti, i motivi della scelta, il link per ascoltarla. Comincio io.
La mia si chiama "Sound of Silence", è cantata da Simon & Garfunkel. Mi fa pensare quali sono le cose importanti della vita, quanto sono fondamentali sia le parole che il silenzio. Mi fa comprendere quali sono le mie priorità, mi porta sempre a fare bilanci su quello che faccio. Il video lo trovate qui: https://www.youtube.com/watch?v=8FB9GYkIT3E
ITALIANO - GRAMMATICA
Buondì, oggi videolezione di Grammatica. Ci vediamo alle nove. Il link sarà inviato privatamente su Edmodo. Successivamente coniugate gli otto tempi verbali del modo indicativo dei verbi Giocare, Leggere e Dormire.
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Prosegue il nostro giro d'Italia. Stavolta facciamo due tappe: una in Umbria, un'altra nelle Marche. Dopo aver visto i due video, rispondete al quiz su Edmodo.
Video sulle Marche: https://www.youtube.com/watch?v=tT9o3_lQ5Ss
Video sull'Umbria: https://www.youtube.com/watch?v=T1x9fv4jAJQ
ITALIANO - EPICA
Buongiorno, ragazzi. Come ci ricorda un articolo di Focus Junior, I miti greci, pur così antichi, sono spesso sulle nostre bocche e nei nostri modi di dire. Andiamo alla scoperta dei miti nelle espressioni della vita quotidiana. Molte espressioni sono a noi familiari grazie all'Iliade e all'Odissea.
Vivere un'odissea, per esempio, significa affrontare una serie di disavventure che sembrano senza fine.
Il tallone d’Achille è il punto debole di ciascuno di noi, il punto in cui siamo vulnerabili.
Con l'espressione tela di Penelope invece ci si riferisce a un lavoro cominciato per guadagnare tempo, a un alibi per non fare altro, senza avere la volontà di finirlo per davvero.
Con il modo di dire "è un cavallo di Troia" si intende un tranello, un inganno e ci si riferisce, di solito, a una persona che s'infiltra tra altre persone "fingendosi buono" ma, in realtà, con lo scopo nascosto di creare moltissimi problemi.
L'abbandonarsi al sonno può essere resa con l'espressione “andare tra le braccia di Morfeo” che era, appunto, il dio del sonno.
Quando bisogna lottare per superare molti ostacoli si affrontano le dodici fatiche di Ercole, l'eroe greco che ha dovuto superare prove inimmaginabili per essersi macchiato, inconsapevolmente, di una gravissima colpa.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Vi ricordo la consueta videolezione di Grammatica alle 9.00 su Google Meet. Successivamente svolgete questa attività. Trovate i verbi in questo breve testo su Frankenstein, poi analizzateli indicando coniugazione, modo, tempo, persona e numero.
"Nel gennaio del 1818 la scrittrice inglese Mary Shelley pubblicò un libro che aveva come titolo "Frankenstein o il Prometeo moderno". Racconta la storia del dottor Victor Frankenstein alle prese con una “creatura”, realizzata da lui stesso mettendo assieme parti umane, per dimostrare che era possibile “creare la vita dalla morte”. Oggi, a duecento anni dalla prima pubblicazione, il libro è ancora attuale perché, in fondo, parla della paura che avevamo e, a volte, ancora abbiamo noi esseri umani di fronte alle misteriose scoperte della scienza. Ma non solo per quello: due prestigiose riviste scientifiche anglosassoni, Science e Lancet, hanno raccontato quali invenzioni scientifiche sono nate grazie alle intuizioni della scrittrice".
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Alla luce di quanto letto e ascoltato nelle precedenti lezioni, realizzate la carta d'identità di Federico II. Trovate i materiali su Edmodo.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi iniziamo a conoscere uno dei personaggi storici più importanti del Medioevo, Federico II, che fu sia Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico che Re di Sicilia. Chiamato Stupor Mundi, ovvero Meraviglia del Mondo, per le sue idee e la sua politica, era portato al dialogo e al confronto tra culture diverse. Conosciamolo meglio attraverso questo video: https://www.youtube.com/watch?v=BJyK3DIekDo
Successivamente, aiutandovi con le pagine del libro di Storia e con il pdf che trovate qui su Edmodo, scrivete un piccolo riassunto (sette/otto righe) per spiegare cosa fece in vita per meritarsi tanta considerazione.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi scriviamo un po'. Vi lascio tre tracce per un tema. Scegliete quella che vi piace di più. Scrivete senza essere brevi. Lasciatevi andare, non siate pigri.
Ho compreso che cosa sia realmente l'amicizia quella volta in cui…
Scegli un oggetto presente nella tua stanza. Descrivilo, racconta perché è importante per te, qual è il suo significato.
"Sono ore che sei chiuso nella tua stanza, che cosa stai facendo?". È mia madre che mi chiama e non sa come sto bene, chiuso qui dentro da solo. Continua la storia...
Mandate il tema attraverso un messaggio privato su Edmodo.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi alle 9.00 la nostra consueta videochiamata. Il link sarà inviato privatamente su Edmodo. Per quanto riguarda le attività ecco cosa fare.
Descrivi le tue giornate in questo periodo utilizzando i modi e i tempi verbali proposti e le parti del discorso indicate:
Modo indicativo, tempo presente; Modo indicativo, tempo passato prossimo; Modo indicativo, tempo imperfetto; Modo indicativo, tempo futuro semplice; Modo infinito, tempo presente; Modo infinito, tempo passato; Preposizione articolata; Avverbio di modo; Avverbio di tempo; Articolo partitivo; Aggettivo dimostrativo; Aggettivo numerale; Pronome personale; Pronome indefinito; Nome collettivo.
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Continua il nostro giro d'Italia. Oggi tocca al Lazio, regione in cui si trova la città di Roma, la capitale italiana. Quindi ringraziamoli sempre. Osservate e seguite la videolezione attentamente, poi rispondete al quiz su Edmodo.
Il video si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=A0P_GaFPgW8
ITALIANO - EPICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi nuovo appuntamento con la storia di Ulisse. Nell'Odissea uno dei canti più importanti e suggestivi riguarda il ritorno del nostro eroe a Itaca. Come sarà accolto da Penelope? Come reagiranno i Proci? Scopritelo leggendo sul vostro libro il canto a pp. 166-170. Successivamente svolgete gli esercizi.
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buongiorno, ragazzi. Nella poesia intitolata "Il paese senza errori", Gianni Rodari spiegò che è bello e giusto cercare un posto dove non si facciano errori, ma forse correggerli aiuta di più. Leggete e analizzate la poesia. Poi scrivete un commento con alcune vostre considerazioni a tal proposito, raccontando anche un episodio che vi riguarda. Mandatemi poi un messaggio privato con il testo da voi scritto.
La poesia la potete leggere qui: https://www.ilpost.it/2020/04/14/gianni-rodari-errori/
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Dopo aver affrontato l'argomento delle Crociate, parliamo di vita quotidiana nel Medioevo. Vi siete mai chiesti cosa significava essere bambino in questo periodo così lungo e complesso? Qualche risposta arriva in questo articolo pubblicato su Focus Junior che riprende quanto ha scritto la storica Chiara Frugoni. Dopo aver letto l'articolo - scorrete la gallery - vi faccio una domanda. Qual è l'aspetto che più vi ha colpito? C'è qualche descrizione che vi ha impressionato? Scrivete nei commenti al post su Edmodo.
L'articolo si trova qui: https://www.focus.it/cultura/storia/come-vivevano-i-bambini-nel-medioevo?gimg=0#img0
ITALIANO - GRAMMATICA
Buondì, ragazzi. Alle nove videochiamata su Meet. Si fa grammatica. Il link sarà inviato privatamente. Su Edmodo ci sono le definizioni del cruciverba di cui abbiamo parlato.
Compiti per casa: scrivere sul quaderno il modo indicativo, con tutti i suoi otto tempi, dei verbi: pensare, ottenere, sentire. Controllate il libro di grammatica per dubbi.
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Continua il nostro giro d'Italia. Oggi tocca a una delle regioni più famose e importanti, la Campania. Se abbiamo la pizza è grazie ai napoletani. Quindi ringraziamoli sempre. Osservate e seguite la videolezione attentamente, poi rispondete al quiz su Edmodo.
Il video si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=wYsjsSdSDhw
ITALIANO - ANTOLOGIA
La pizza ha origini antichissime, anche se la pizza che conosciamo noi è stata creata a Napoli nell'Ottocento. Vi lascio tre articoli, uno un po' lungo, due abbastanza brevi, da leggere. Successivamente, dopo aver letto tutto, scrivete sei/sette righe sulla storia della pizza. Caricate nei commenti di Edmodo o mandatemi un messaggio privato. La prossima volta che mangerete la pizza con i vostri genitori o con i vostri amici avrete un argomento di conversazione.
Su Cucina italiana: https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/storia-della-pizza/
Su Focus Junior: https://www.focusjunior.it/ricette/chi-ha-inventato-la-pizza/
Su Rossetto: https://rossettogroup.it/origini-e-storia-della-pizza-margherita/
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Come state? Oggi affrontiamo le Crociate con un laboratorio sulle fonti attraverso alcune testimonianze.
Qui l'attività: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfCmH4emC6SgeT2dvBbkANZPvy3ArBbydHm-I_WvjhIY2a04A/viewform
ITALIANO - GRAMMATICA
Buondì, videconferenza su Meet alle 9.00. Il link sarà inviato privatamente. Faremo analisi grammaticale.
ITALIANO/GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Come state? Oggi, 22 Aprile 2020, ricorre il 50° Anniversario della "Giornata della Terra". Guardiamo insieme questi due video del WWF e di Legambiente.
Primo link: https://www.youtube.com/watch?v=EfVcrLxNEPU
Secondo link: https://www.youtube.com/watch?v=HQclIvGp35Q
Vi chiedo per oggi di scrivere dei pensieri in libertà sul perché è importante rispettare il nostro Pianeta salvaguardando l'ambiente. Se volete potete fare anche un disegno che rappresenti la "giornata della Terra".
Se avete un mappamondo a casa, potreste farvi una foto mentre lo abbracciate come simbolo di amore e rispetto per la natura. Abbracciamo la terra virtualmente, visto che non possiamo abbracciarci tra noi. Se volete potete caricare le foto dei vostri elaborati su Edmodo, così li mettiamo sul sito web della scuola.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Indicate coniugazione, modo, tempo e persona dei dieci verbi in elenco. Successivamente, dopo l'analisi, create una frase per ogni verbo. Divertitevi!
1) Andavo 2) Ero 3) Giocherà 4) Sei andato 5) Abbiamo studiato 6) Avete ottenuto 7) Parlerai 8) Cambiamo 9) Dormendo 10) Fare
ITALIANO - GRAMMATICA
Buondì, ragazzi. Oggi videoconferenza su Google Meet. Parleremo del verbo, presentandone caratteristiche e struttura. Su Edmodo ho caricato un pdf con le informazioni essenziali.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buondì, ragazzi. Oggi un piccolo giochino per ripassare la grammatica. Non facciamo affondare la nave!
Link: https://view.genial.ly/5e9c6153594d3b0da3daa28d/game-grammatica
GEOGRAFIA
Buondì, ragazzi. Proseguiamo il nostro giro d'Italia. Oggi tocca a Molise e Abruzzo, due delle regioni più piccole e meno note del nostro paese. Al termine del video, rispondete alle domande del quiz Edmodo.
La videolezione sul Molise è qui: https://www.youtube.com/watch?v=nRCMmBSzy4E
La videolezione sull'Abruzzo è qui: https://www.youtube.com/watch?v=PxbyRYdRYwQ
ITALIANO - EPICA
Buondì, ragazzi. Oggi affrontiamo uno dei canti più famosi dell'Odissea, quello in cui Ulisse, mosso da curiosità irrefrenabile, decide di ascoltare il canto delle sirene. Ne parliamo in videoconferenza, su Meet, alle 9.00.
STORIA
Buondì, ragazzi. Oggi nuovo argomento di Storia: affrontiamo le Crociate, guerre tra Cristiani e Musulmani che hanno avuto inizio nel 1095. L'obiettivo era il controllo dei territori del Medio Oriente, a partire da Gerusalemme. Le motivazioni erano religione sulla carta; in realtà gli interessi erano economici e politici.
Nel powerpoint che vi ho allegato su Edmodo sono schematizzati gli eventi principali spiegando quali sono le cause che hanno portato allo scontro.
Per aiutarvi potete anche vedere questo video della Rai. Dura poco ed è molto efficace: https://www.raiplay.it/video/2020/03/bignomi-s1e56-crociate-1095-1272-max-giusti-a63f14c3-d6d2-4e42-afe1-8b691547449f.html
Dopo aver visionato il video e aver studiato il documento, dovete realizzare una mappa concettuale esclusivamente sulle Crociate. Chi vuole può utilizzare un'applicazione molto divertente. Si chiama Coggle e va usata da pc o tablet. Vi metto il link qui: https://coggle.it/ Iniziate a conoscere e utilizzare questi strumenti digitali. Sono veramente utili per lo studio e per le presentazioni.
GEOGRAFIA
Buondì, ragazzi. Proseguiamo il nostro giro d'Italia. Oggi tocca alla Puglia, una delle regioni più affascinanti del nostro paese. Al termine del video, rispondete alle domande del quiz Edmodo.
La videolezione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=Cwv_ZsMsYOE&list=PLsLBNKs3-0324idL6TOSvYNVRr6V7R1H7&index=52
ITALIANO - GRAMMATICA
Buondì, oggi grammatica. Dovete creare dieci frasi con i seguenti avverbi:
Serenamente
Dolcemente
Meglio
Peggio
Benissimo
Purtroppo
Più rapidamente
Lì
A poco a poco
Dopodomani
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata alle 11.00 su Google Meet. Il link di accesso sarà inviato privatamente. Parleremo dei castelli.
GEOGRAFIA
Buondì, ragazzi. Proseguiamo il nostro giro d'Italia. Oggi tocca alla Basilicata, una delle regioni meno conosciute del nostro paese. Al termine del video, rispondete alle domande del quiz Edmodo.
La videolezione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=vqPSBo8Crl8
ITALIANO
Buondì, ultima attività prima delle vacanze. Facciamo la conoscenza di Mae Jemison, una donna determinatissima che, grazie al suo impegno, è arrivata molto molto in alto. Scoprite chi è vedendo la sua storia su RaiPlay: https://www.raiplay.it/video/2020/03/indomite-s1e7-mae-jemison-c400671a-44e8-4bdd-a853-b1a38a70aa01.html
Successivamente, su Edmodo, scrivete cosa vi ha colpito di lei.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videochiamata alle 9.00 su Google Meet. Il link di accesso sarà inviato privatamente.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi parliamo del Sacro Romano Impero Germanico. Nel 962 Re Ottone di Sassonia accentra il potere e dà vita all'erede naturale del Sacro romano Impero fondato da Carlo Magno. I primi due secoli sono segnati dallo scontro con il Papato, come dimostra la Lotta per le Investiture tra il 1075 e il 1122.
La videolezione si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=jAMu0eGAhh4&feature=youtu.be
Al termine della visione rispondete a queste tre domande nel quiz Edmodo.
Qual è la differenza tra il Sacro Romano Impero e il Sacro Romano Impero germanico?
Cos'è la Lotta per le Investiture?
Indica la differenza tra potere temporale e spirituale.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videconferenza dalle 9.00 alle 10.00 su Google Meet. Il link lo invio privatamente. Correggeremo le frasi che vi ho lasciato nella lezione precedente.
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Prosegue il nostro giro d'Italia. Vedete questo video sulla Calabria. Successivamente, nei commenti al post nel sottogruppo di Geografia su Edmodo, Il video si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=NPZNyDSMbXc&list=PLsLBNKs3-0324idL6TOSvYNVRr6V7R1H7&index=54
Successivamente rispondete a queste domande.
Qual è il capoluogo di regione?
Da quanti e quali mari è bagnata la Calabria?
Perché sono famose le città di Gioia Tauro e Tropea?
Cosa sono i Bronzi di Riace?
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videconferenza dalle 10.00 alle 11.00 su Google Meet. Il link lo invio privatamente.
Approfondiamo i castelli con un lavoro che spero vi piacerà. Per l'occasione ci sarà anche il prof. Di Salvo di Tecnologia.
ITALIANO
Buondì, ragazzi. Come vi avevo anticipato, vi lascio un'attività che spero completerete tutti entro venerdì. In questa immagine vedete uno dei quadri più famosi di Salvador Dalì, uno dei pittori più famosi e apprezzati del secolo scorso. Il quadro si chiama "Veliero con farfalle". Vorrei sapere da voi cosa vi ispira, quali sono gli aspetti e gli elementi che colpiscono di più la vostra immaginazione, che storia vi suggerisce. Spazio ai commenti.
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi videconferenza dalle 9.00 alle 10.00 su Google Meet. Il link lo invio privatamente.
Approfondiamo l'avverbio attraverso esercizi di analisi grammaticale.
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi! Dopo aver visto e rivisto le due videolezioni su Sicilia e Sardegna, vediamo cosa abbiamo imparato. Rispondete al test. Mi raccomando: attenzione e concentrazione. Se non ricordate qualcosa andate a vedere nel libro di testo o consultate nuovamente i video.
Il test si trova qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScC1h8EPA9odG5dxhOBcEKkCgX93O90b-26ChRZGswKrKbTCQ/viewform?fbzx=-2437955184065489887
ITALIANO
Buongiorno, ragazzi. Oggi bisogna creare una storia. Il protagonista ha dei superpoteri straordinari. Tuttavia, sorprendendo tutti, lui decide di non utilizzarli perché è molto pigro. La popolazione però richiede il suo aiuto per sconfiggere un mostro che sembra imbattibile. Inventa una storia utilizzando almeno tre avverbi di modo, due avverbi di quantità, due avverbi di tempo, un avverbio di negazione, un avverbio di affermazione.
Dopo aver scritto mandatemi un messaggio privato su Edmodo o commentate qui sotto. Se qualcuno usa Word può inviarmi direttamente il file.
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi videoconferenza dalle 9.00 alle 10.00 su Google Meet. Mi raccomando: siate puntuali!
Arriverà link nel nostro gruppo privato.
STORIA
Buongiorno, ragazzi. In questa videolezione parliamo dei castelli, simboli rappresentativi del Medioevo. Si raccontano le loro origini, si spiega qual era il loro ruolo, si presentano le le loro funzioni.
La videolezione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=IxeY2DoXdOE&t=103s
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Fate l'analisi grammaticale di queste dieci frasi. Le correggeremo giovedì in videoconferenza (dalla 9.00 alle 10.00, su Google Meet). Scrivete tutto sul vostro quaderno.
I sette nani sono veramente fastidiosi.
Non lasciano mai un attimo di tregua alla povera Biancaneve
Brontolo si lamenta continuamente
Spesso Dotto è antipatico
I sette nani lavorano in miniera
Biancaneve ha moltissima pazienza con loro
Non credete pure voi?
Pisolo passa le sue giornate a dormire
Cucciolo è il più simpatico dei sette nani
Chi è il vostro nano preferito?
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Continuiamo il nostro giro d'Italia. Vedete questo video sulla Sardegna. Successivamente, nei commenti al post nel sottogruppo di Geografia su Edmodo, indicate i nomi delle città capoluoghi di provincia, gli arcipelaghi, i monti e i fiumi più importanti.
Il video si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=eKYoHb9nwIE&list=PLsLBNKs3-0324idL6TOSvYNVRr6V7R1H7&index=56
ITALIANO - EPICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi facciamo Epica. Dopo aver incontrato Polifemo, facciamo la conoscenza della maga Circe, uno dei personaggi più interessanti dell'Odissea. Ulisse se ne innamora, si fa ammaliare dal suo fascino. Tuttavia, come vedremo, questa maga ha un bel caratterino. Ve lo possono confermare i compagni di Ulisse.
Leggete il brano sul vostro libro di testo di Epica. Le pagine sono 151-155. Fate gli esercizi e caricate la foto su Edmodo nel sottogruppo di Lettere.
Chi non ha il libro può capire un po' del personaggio leggendo questo articolo su Focus: https://www.focus.it/cultura/curiosita/chi-era-maga-circe-ammaliatrice-ulisse-odissea
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi affronteremo una questione molto interessante: come si pulivano gli uomini e le donne del Medioevo? Quali erano le loro condizioni igieniche? In che modo la pulizia personale influiva sulla loro salute?
Il video si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=mRkoWobEFhM&list=PLZLNcZgIisFgNX7DgT_z_RfWEqBJtzdPo&index=3&t=0s
Successivamente rispondete alle domande in questo test: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfw23jkMNWKEqvBysR-odelChpMi7ABVNCQ0sBA3WQWqdkEaw/viewform
ITALIANO - ANTOLOGIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi ascoltiamo la fiaba de L'orco e di Pollicino. Andate su questo sito della Rai e cliccate Play sulla storia con protagonista Pollicino. Si tratta di una versione audio di circa quattro minuti.
Successivamente scrivete un breve riassunto - quattro/cinque righe possono bastare - e postate la foto nel sottogruppo di Lettere nella nostra classe virtuale su Edmodo.
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Iniziamo le regioni d'Italia. Vedete questo video sulla Sicilia. Successivamente, nei commenti al post nel sottogruppo di Geografia su Edmodo, indicate i nomi delle città capoluoghi di provincia, gli arcipelaghi, i monti e i fiumi più importanti. Avete il weekend per fare l'esercizio.
Il video sulla Sicilia si trova qui: https://www.youtube.com/watch?v=uF2eTL1Wogo&list=PLsLBNKs3-0324idL6TOSvYNVRr6V7R1H7&index=56&t=0s
GEOGRAFIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi lezione di Geografia. Parliamo di toponomastica. Non sapete cos'è? Si tratta dello studio dei nomi dei luoghi. Ad esempio, sapete perché Bagheria si chiama così? Perché proviene da Bab-El-Gherib che, in arabo, significava La porta del Vento.
In questo articolo di Focus Junior (https://www.focusjunior.it/scuola/geografia/da-dove-vengono-nomi-degli-stati/ ) si dà spazio alle origini dei nomi delle nazioni del nostro pianeta Terra. Leggete, analizzate, poi rispondete a queste tre domande. Caricate le risposte nel sottogruppo di Geografia su Edmodo.
Le domande alle quali rispondere:
Perché l'Italia si chiama in questo modo?
Perché il continente americano porta questo nome?
Come mai l'Australia è chiamata così?
STORIA
Buongiorno, ragazzi. Oggi lezione di Storia. Parliamo della società del IX e X secolo. Ho realizzato una videolezione per spiegare in che modo il Trattato di Verdun nel 843 e il Capitolare di Quierzy nel 877 hanno cambiato i rapporti di forza tra nobili e sovrani. Spero che la lezione del vostro prof youtuber sia di vostro gradimento.
Dopo aver visto e ascoltato attentamente (potete vedere la videolezione anche più volte), realizzate una mappa concettuale che indica le differenze tra Oratores, Bellatores e Laboratores. Caricate tutto nella nostra classe virtuale su Edmodo nel sottogruppo Storia nei commenti a questo post.
La videolezione è qui: https://www.youtube.com/watch?v=S4Q23-bCITk&t=4s
ITALIANO - EPICA
Buongiorno, ragazzi. Oggi approfondiremo la figura di Polifemo, uno dei personaggi più famosi dell'Odissea. Era un ciclope, un gigante con un occhio solo, e non è molto ospitale con il nostro Ulisse. Come mai? Leggete questa storia e poi rispondete alle domande che seguono.
Il link lo trovate qui: https://forms.gle/JqSdy2ma7Uyz9efs5
ITALIANO - GRAMMATICA
Buongiorno, ragazzi. Facciamo un po' di analisi grammaticale. Ci sono cinque frasi da analizzare. Scrivete l'analisi sul quaderno, poi postate una foto su Edmodo nel nostro sottogruppo di Lettere. Chi riesce può utilizzare la lavagna di Edmodo . Aprite il commento e cliccate su fai schizzo. Una volta fatto tutto, postate nei commenti.
Sono veramente felice di vedervi qui
Vincenzo non potrà alzarsi facilmente dal banco oggi
Spesso penso alle nostre lezioni in classe
Vorrei un cornetto al pistacchio, ma i bar sono chiusi
Spero di tornare presto a scuola con voi
STORIA
Buongiorno, ragazzi. La nostra prima lezione ė incentrata sui Vichinghi. Avevamo parlato di loro prima della chiusura della scuola. Erano grandi esploratori, esperti navigatori, abilissimi guerrieri. Nella mappa in allegato potete vedere i tanti viaggi effettuati dai Vichinghi a partire dal IX secolo. Sono arrivati in Francia, in Inghilterra, in Russia, in Sicilia, perfino nel continente americano. Sul libro di Storia trovate tutto.
Leggete l'articolo che trovate qui sotto nel link. Successivamente realizzate una mappa concettuale che fa capire al meglio gli aspetti caratteristici di questo popolo. Scattate una foto e inviate tutto in questo spazio nei commenti nel nostro sottogruppo di Storia su Edmodo.
Articolo su Vichinghi: https://www.focus.it/cultura/storia/cose-che-non-sai-sui-vichinghi?gimg=0#img0