Questo è lo spazio che abbiamo dedicato ai progetti di Unità di Apprendimento. Per praticità li presentiamo per ambiti tematici.
Nella sezione “UDA Step by step” abbiamo organizzato un contesto tutoriale che accoglie esperienze progettuali di UDA corredate da materiali documentali, attività laboratoriali, schede di monitoraggio e metriche valutative, utilizzabili operativamente dal docente anche nella didattica a distanza.
Nel planning didattico delle UDA, i riferimenti ai moduli e alle unità tematiche sono relativi al volume “Tecnica amministrativa ed Economia sociale” di Adolfo Fuser – Hoepli edizioni 2018. Dallo stesso libro sono stati estratti e adattati anche i materiali testuali proposti nei Dossier per l’autoapprendimento delle UDA step by step.
Scarica qui il PDF del libro
In considerazione della complessità implicita nella didattica per competenze, abbiamo scelto di proporre delle tracce di Unità di apprendimento molto snelle che il docente potrà adattare, a seconda del proprio ambiente didattico e degli orientamenti del proprio Gruppo di progetto. Il contenimento dell’estensione delle Unità ha l’obiettivo di permettere ai docenti, coinvolti nel percorso di ogni Unità, di controllare in modo sistematico e continuativo l’itinerario didattico e i traguardi di competenze e di performance ottenuti.
Nelle proprie scelte progettuali il docente potrà, se lo riterrà opportuno, facilmente comporre o scomporre le tracce di Unità proposte, per ricondurle a costrutti modulari più confacenti al proprio contesto e alle proprie strategie didattiche.
L’articolazione dei tempi proposta nelle singole tracce di Unità di Apprendimento va intesa come indicazione di massima e quindi operativamente definibile dal docente in rapporto alle dinamiche didattiche della classe e alle proprie scelte di collaborazione interdisciplinare, compatibilmente con la time line curricolare programmata a livello di Consiglio di classe.
I tempi previsti per gli step valutativi costituiscono una parte rilevante del timing di ogni Unità. Sono stati infatti calcolati nella prospettiva di gestire le prove, le metriche e, più in generale, il percorso di valutazione delle Unità di Apprendimento, come occasioni di interazione didattica con gli allievi (singoli o gruppi) e come strumenti di facilitazione della loro crescita professionale e di valorizzazione del loro potenziale. I tempi effettivi per la valutazione saranno pertanto ridefinibili, volta per volta, sulla base dell’opzione didattica del docente e del Team interdisciplinare.