Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivisi in una serie di esercizi progressivi. Non occorre che l'insegnante che propone questi corsi possieda particolari abilità tecniche, al di là di una elementare capacità di navigare su Internet, né è necessaria una particolare preparazione scientifica. (Nota: per chi non ha a disposizione un calcolatore o non ha la connessione Internet sono disponibili le lezioni tradizionali.)
Sono disponibili 6 corsi regolari più 2 corsi rapidi, strutturati in funzione del livello di età e di esperienza dello studente:
Corso A: consigliato per la scuola dell'infanzia e più in generale tra 4 e 7 anni;
Corso B: consigliato per la classe prima della scuola primaria e più in generale tra 5 e 8 anni;
Corso C: consigliato per la classe seconda della scuola primaria e più in generale tra 6 e 10 anni;
Corso D: consigliato per la classe terza della scuola primaria e più in generale tra 7 e 11 anni;
Corso E: consigliato per la classe quarta della scuola primaria e più in generale tra 8 e 12 anni;
Corso F: consigliato per la classe quinta della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, ovvero tra 9 e 13 anni.
Per i due corsi rapidi non è prevista la presentazione di ogni singola lezione, in quanto sarebbe una ripetizione di quanto già descritto per i vari corsi A-F. Il Corso Rapido pre-scolare è infatti costituito prevalentemente dal Corso B, mentre il Corso Rapido per i più grandi raccoglie le lezioni più significative dal Corso C al Corso F.
Per le scuole secondarie di secondo grado che vogliono affrontare un percorso più completo ed approfondito sull'Informatica, con la possibilità di ottenere un credito formativo nell'accesso all'università (in funzione degli eventuali accordi con i singoli atenei), è disponibile il corso Princìpi dell'Informatica. Il corso (in inglese) è realizzato per supportare sia studenti che docenti che sono nuovi della disciplina. Il corso può essere insegnato anche da docenti che non hanno una specifica formazione universitaria sull'informatica, purché si trovino a proprio agio con la tecnologia digitale (PC e tablet, browser e posta elettronica, download di file) ed abbiano un minimo di esperienza di programmazione (quale quella che si può ottenere svolgendo - ad esempio - il Corso F).
Coloro che preferissero continuare ad usare le precedenti versioni delle lezioni tecnologiche, possono trovarle qui: Corsi 1-4.