La sottrazione non si può sempre eseguire quindi non è un’operazione interna all’insieme N.
Per effettuare la sottrazione sulla linea dei numeri lo spostamento avverrà verso sinistra.
7–5=2 quindi si parte da sette e ci si sposterà verso sinistra di 5 fermandoci sul due che sarà il risultato
I termini si dicono minuendo e sottraendo e il risultato si chiama differenza.
La sottrazione non è altro che l’operazione inversa dell’addizione quindi:
a+b=c c-b=a
7+5=12 12-5=7
ESEMPI IN COLONNA
PROVA
Per eseguire la prova della sottrazione si applica la definizione di differenza, cioè si addiziona alla differenza il sottraendo e si deve ottenere il minuendo.
Esegui le seguenti sottrazioni mettendo in colonna:
Per eseguire le sottrazioni tra numeri decimali, di cui almeno uno sia un numero decimale, si usa, come si fa per l’addizione, disporre i due termini in colonna in modo che le cifre decimali dello stesso ordine e quindi anche le virgole siano in colonna.
I numeri devono essere scritti con lo stesso numero di cifre decimali, completando, se necessario, con uno o più zeri dopo l’ultima cifra decimale.
Proprietà invariantiva della sottrazione: In una sottrazione, se aggiungiamo o togliamo la stessa quantità al minuendo e al sottraendo, il risultato finale (cioè, la differenza) non cambia.
Vediamo subito un esempio. Prendiamo la sottrazione
17 - 9 = 8
17−9=8
In questo caso il minuendo è 17
17, il sottraendo è 9
9 e la differenza è 8
8. Proviamo ad aggiungere 1 1 sia a minuendo che al sottraendo: